Il pittore fiammingo Jan van der Straet, conosciuto in Italia come Giovanni Stradano, fu a lungo attivo a Firenze dove realizzò questo dipinto, Ester incoronata da Assuero, per la Sala di Ester in Palazzo Vecchio (siamo, appunto, a Firenze). L'opera, che risale al 1561, è un olio su tela che fu eseguito a partire da un cartone di Giorgio Vasari.
La scena si svolge sotto un baldacchino tipicamente manierista, retto da quattro colonne tortili decorate con motivi vegetali: sono molti gli elementi bizzarri, e il gusto per il virtuosismo si può facilmente notare osservando come l'artista abbia praticato un'apertura circolare al centro del baldacchino, facendo sì che si intraveda il terrazzo dell'edificio classicheggiante sullo sfondo... sembra quindi che i personaggi si affollino proprio sopra il baldacchino, invece che sulla sommità dell'edificio!
L'episodio narrato da Stradano deriva dalla Bibbia, e per la precisione dal libro di Ester: Ester era una giudea andata in sposa al re persiano Assuero, e i due insieme avrebbero salvato il popolo ebraico dalla rovina a cui stavano per condurlo le trame di uno dei ministri di Assuero, Aman. Qui è descritto il momento in cui Assuero dona a Ester la corona al momento della sua nomina a ministro al posto di Aman, dopo che l'eroina era riuscita a far sì che i suoi piani venissero sventati.
4 maggio 2015
Per conoscere Palazzo Vecchio a Firenze: https://www.finestresullarte.info/musei-d-italia/2013/12-firenze-palazzo-vecchio.php
Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!