Sibilla Cumana

Autore: Domenichino
1617
Roma, Galleria Borghese
Immagine

Il Domenichino (soprannome di Domenico Zampieri), uno dei maggiori interpreti del classicismo del Seicento, realizzò quattro dipinti aventi per soggetto la figura della Sibilla: il primo fu probabilmente questo conservato alla Galleria Borghese di Roma, risalente al 1617 e realizzato per i Borghese (ci sono pervenuti i documenti che testimoniano il tutto).

La Sibilla raffigurata nel dipinto di Domenichino è la Sibilla Cumana, così chiamata in quanto risiedeva nella città di Cuma in Campania: secondo la mitologia classica, era la sacerdotessa di Apollo. Al dio greco farebbero infatti riferimento alcuni inequivocabili simboli come la cetra (Apollo era protettore delle arti, tra cui anche, ovviamente, la musica) e l'alloro che compare dietro al muretto sullo sfondo (era la pianta cara al dio). Il volto della Sibilla, tondo e incorniciato da capelli biondi pettinati con una spartitura, è idealizzato secondo i dettami del classicismo seicentesco e produce uno sguardo quasi stupito, con gli occhi sgranati e la bocca aperta. La pelle è candida, e la donna è abbigliata con abiti molto ricchi, decorati a motivi floreali, e sul campo ha un turbante anch'esso lussuoso, con fasce dorate e gioielli: del resto, l'opera doveva soddisfare i gusti di una committenza molto ricca.

Il cartiglio che reca in mano riporta una scritta in greco che annuncia la venuta di Cristo: la figura della Sibilla fu infatti rivisitata in chiave cristiana perché nella IV Egloga di Virgilio, il grande poeta latino fa riferimento a una profezia che avrebbe predetto l'arrivo di un "bambino" che avrebbe riportato sul mondo l'età dell'oro. E tale profezia veniva appunto interpretata come una predizione dell'arrivo di Gesù sulla terra.

6 agosto 2014
Per scoprire l'arte del Domenichino: https://www.finestresullarte.info/Puntate/2010/22-domenichino-domenico-zampieri.php
Per scoprire la Galleria Borghese: https://www.finestresullarte.info/musei-d-italia/2012/13-roma-galleria-borghese.php

Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!





Torna all'elenco dei capolavori della rubrica "L'opera del giorno"






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte