Museo Gypsotheca Antonio Canova: un 2025 ricco di eventi tra arte, fotografia e teatro


Dopo la recente riapertura dell’Ala Ottocentesca, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno si prepara a un 2025 ricco di mostre, laboratori fotografici, spettacoli teatrali e attività didattiche per scuole e famiglie. Presentato oggi il programma. 

Dopo la recente riapertura dell’Ala Ottocentesca, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno si prepara a un 2025 ricco di eventi culturali, con un calendario di mostre, laboratori fotografici, spettacoli teatrali e attività didattiche per scuole e famiglie. Il programma è stato presentato oggi a Palazzo Grandi Stazioni, sede della Regione Veneto, alla presenza del sindaco di Possagno Valerio Favero, del presidente della Fondazione Canova Onlus Massimo Zanetti e della direttrice del museo Moira Mascotto.

L’anno si è aperto con il progetto Aurelio Amendola indaga Canova, sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Sono previsti due laboratori di fotografia per bambini dai sei agli undici anni e un corso completo di fotografia base pensato per ragazzi dai dodici ai diciotto anni. Inoltre, un ciclo di tre incontri con Aurelio Amendola permetterà di esplorare e approfondire l’evoluzione della fotografia dedicata a Canova nel corso degli anni.

Il primo appuntamento espositivo in programma si terrà dal 23 marzo al 21 giugno con la mostra Canova e la nascita della scultura moderna, curata da Elena Catra, che presenterà per la prima volta al pubblico la Testa di Teseo, uno studio in gesso per il gruppo scultoreo del Teseo sul Minotauro, realizzato a Roma nel 1783. A seguire, dal 22 giugno 2025 al 6 gennaio 2026, sarà allestita la mostra Carlo Scarpa e le Biennali. Opere dalla collezione Luciano Gemin, curata da Mario Gemin e Orietta Lanzarini, che racconterà la collaborazione di Carlo Scarpa con la Biennale di Venezia attraverso alcune opere della collezione Luciano Gemin.

In occasione del 250° anniversario della nascita di Giovanni Battista Sartori, erede universale di Antonio Canova, il Museo Gypsotheca Antonio Canova ospiterà il convegno Giovanni Battista Sartori e l’eredità di Canova, in programma giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025.

Tra le numerose iniziative promosse dal museo, grande attenzione sarà riservata alla proposta didattica rivolta a gruppi, singoli visitatori, scuole e famiglie. Saranno organizzati percorsi tematici che permetteranno di scoprire la collezione anche attraverso l’esplorazione tattile o con l’ausilio di interpreti LIS - Lingua dei Segni Italiana. In programma anche una rassegna teatrale con quattro spettacoli tra marzo e settembre, visite guidate serali alla collezione alla luce delle candele e la partecipazione a eventi europei come la Notte dei Musei.

“Il programma delle attività presentato oggi ci ricorda che Canova è orgoglio veneto, eccellenza italiana e sinonimo di bellezza nel mondo e da secoli rappresenta quell’identità veneta connessa con il gusto estetico e il saper fare artigiano”, ha commentato l’assessore regionale alla Cultura e al Territorio, Cristiano Corazzari. “È una figura di grande rilevanza non solo per il suo straordinario talento artistico, ma anche per il suo impatto culturale e storico e la sua eredità continua a influenzare artisti e visitatori, rendendo il Veneto un importante centro di attrazione culturale. Nel corso del 2025 questo simbolo dell’arte e ambasciatore della bellezza e della cultura veneta nel mondo, sarà presentato e vissuto attraverso diverse dimensioni come mostre, laboratori di fotografia e spettacoli teatrali, ma ancor più importante è il fatto che tutto ciò raggiungerà un pubblico vasto e soprattutto saprà rivolgersi alle giovani generazioni attraverso proposte didattiche per scuole e famiglie”.

Museo Gypsotheca Antonio Canova: un 2025 ricco di eventi tra arte, fotografia e teatro
Museo Gypsotheca Antonio Canova: un 2025 ricco di eventi tra arte, fotografia e teatro


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte