Il Museo delle Scienze di Trento lancia il biglietto sospeso per rendere il museo accessibile a tutti


Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento lancia il “biglietto sospeso”, un nuovo progetto pensato per incentivare la partecipazione culturale. Un atto generoso che consente a chi si trova in situazioni di difficoltà economica di visitare il museo. 

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento lancia il “biglietto sospeso”, un nuovo progetto pensato per incentivare la partecipazione culturale e rendere le proprie attività fruibili da un pubblico sempre più ampio. L’iniziativa si sostiene grazie ai fondi raccolti tramite il 5×1000 e attraverso la donazione diretta di biglietti, acquistabili sia fisicamente alla biglietteria del museo sia online tramite la piattaforma PagoPa.

Il concetto alla base del biglietto sospeso è semplice ma potente: si tratta di un gesto di solidarietà, in cui una persona acquista un biglietto aggiuntivo per offrirlo a un’altra persona, senza conoscerla. È un atto generoso che consente a chi si trova in situazioni di difficoltà economica di visitare il museo. In alternativa, è possibile contribuire alla stessa causa destinando il proprio 5x1000 al MUSE al momento della dichiarazione dei redditi.

“I musei sono spazi pubblici e operare per una sempre maggiore accessibilità e inclusione è il più fondamentale dei nostri obiettivi”, spiega il direttore Massimo Bernardi. “Con questo progetto, mutuato dal celebre caffè sospeso, daremo la possibilità di entrare gratuitamente al museo a chi ha difficoltà a sostenere il costo del biglietto. Un progetto di solidarietà sociale del quale siamo orgogliose/i”.

Come verranno distribuiti i biglietti raccolti? "Tramite il bando ’iniziativa biglietto sospeso’, spiega Alessandro Zen, coordinatore del progetto, “abbiamo individuato dieci realtà del territorio operanti nel campo della povertà economica, a cui il MUSE fornirà i biglietti sospesi raccolti e che provvederanno a distribuire presso le/i loro utenti”, nel rispetto dunque della riservatezza di ognuno. Ogni realtà, in fase di domanda di partecipazione, ha comunicato il numero dei biglietti richiesti in base a una selezione di utenti che potrebbe fruire dell’ingresso gratuito al MUSE.

Destinare il 5x1000 a iniziative di inclusione è ormai una prassi consolidata per il MUSE. Nel 2024, ad esempio, questi fondi hanno reso possibile la creazione di Culture & Care, un nuovo programma di membership pensato per contrastare la povertà educativa che colpisce bambine, bambini e adolescenti. Attraverso un bando, il museo ha selezionato dieci realtà che operano nel supporto a minori in condizioni sociali ed economiche fragili. A queste organizzazioni sono state distribuite tessere membership con vantaggi esclusivi, che permettono l’accesso gratuito o agevolato alle esposizioni, alle attività didattiche, a eventi e progetti speciali.

Nel 2023, i fondi del 5x1000 sono stati impiegati per rendere il museo ancora più accessibile, attraverso diversi interventi strutturali e contenutistici. Tra questi, la creazione dello Spazio Calmo, un’area pensata per offrire una pausa rigenerante a chi è particolarmente sensibile agli stimoli visivi e sonori del museo, grazie a un ambiente multisensoriale con luci soffuse, suoni rilassanti e profumi delicati. Sono stati inoltre realizzati un modello tattile dell’edificio, mappe tattili per gli orti e il biotopo, e la mostra temporanea Libri per tutte le persone, dedicata ai linguaggi della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), per rendere i contenuti più accessibili a tutte e tutti.

Il Museo delle Scienze di Trento lancia il biglietto sospeso per rendere il museo accessibile a tutti
Il Museo delle Scienze di Trento lancia il biglietto sospeso per rendere il museo accessibile a tutti


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte