Mindfulness, arteterapia, ArtUp: praticarle nei musei riduce ansia e stress


La visita a un museo può trasformarsi in un’esperienza terapeutica capace di ridurre significativamente ansia e stress. Presentati i risultati emersi da una ricerca nell’ambito del progetto ASBA coordinato dall’Università di Milano-Bicocca. 

Sono stati presentati a Palazzo Reale di Milano i risultati emersi da una ricerca nell’ambito del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach - Il museo alleato del cervello contro ansia e stress), nato dall’idea di Annalisa Banzi, ricercatrice del CESPEB (Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico) dell’Università di Milano-Bicocca, coordinato dall’Università di Milano-Bicocca, e che ha visto coinvolti ricercatori dell’Università Statale di Milano (un team multidisciplinare coordinato da prof. Claudio Lucchiari) e un team di esperti in vari ambiti di ricerca, clinici e applicativi: la visita a un museo può trasformarsi in un’esperienza terapeutica capace di ridurre significativamente ansia e stress. Secondo la ricerca, un percorso di Mindfulness all’interno di un museo abbassa questi livelli del 25%, mentre l’Arteterapia e le visite guidate portano a una riduzione del 20%.

Lo studio ha coinvolto oltre 350 cittadini e numerosi operatori museali nel corso degli ultimi tre anni, misurando i livelli di ansia e stress dei partecipanti attraverso questionari standardizzati posti all’inizio e alla fine di ogni incontro e dispositivi BCI per rilevare la frequenza dell’attività elettrica cerebrale al fine di monitorare l’effetto dell’esperienza sul benessere psico-fisico. I risultati hanno evidenziato come la Mindfulness, tecnica di focalizza sul presente, sia particolarmente efficace tra chi presenta livelli elevati di ansia e stress, con una riduzione di questi due fattori di quasi il 25%. L’Arteterapia favorisce invece un coinvolgimento emotivo intenso che porta a una riduzione dell’ansia del 20%, mentre le visite guidate registrano risultati di poco inferiori e generano benefici indipendentemente dal livello iniziale di ansia e stress.

Tecniche innovative come la Nature+Art, che unisce stimoli artistici e naturali, le Visual Thinking Strategies, che promuovono il dialogo sulle opere con discussioni guidate, e l’ArtUP (metodo che fornisce approfondimenti culturali basati sulla storia dell’arte e sulla conoscenza delle vicende artistiche e favorisce il dialogo sulla dimensione affettiva e psicologica che le opere d’arte suscitano nell’osservatore) hanno evidenziato una riduzione di circa il 15%.

I dati hanno mostrato come la Mindfulness non solo aiuti il rilassamento, ma anche metta in contatto il visitatore con gli oggetti museali, generando empatia e curiosità. L’Arteterapia porta a vissuti emotivi intensi. La Nature+Art dà luogo ad esperienze di fusione tra natura e museo, facendo scaturire una sorta di pienezza esperienziale. Le Visual Thinking Strategies creano intensi mix di emozioni e cognizioni, sviluppando un senso di curiosità e di autoconoscenza. L’ArtUp è la tecnica che si è mostra più capace di generare esperienze di inclusione: l’arte come veicolo di contatto tra le persone e le diversità. Le visite guidate, infine, permettono ai partecipanti di condividere conoscenze in modo immersivo, generando una sorta di distacco che permette di portare la mente altrove.

Il progetto ASBA ha prodotto risultati significativi anche nel contesto lavorativo, con il percorso ASBA-MAO al Museo di Arte Orientale di Torino dedicato al personale museale. Oltre a ridurre l’ansia e lo stress, ha rafforzato il senso di appartenenza al gruppo di lavoro e migliorato le dinamiche lavorative. In questo contesto è stato introdotto inoltre lo Yoga-Chair, pratica che si svolge da seduti e che si è rivelata particolarmente efficace nel ridurre l’ansia e migliorare il benessere cognitivo e relazionale.

“Grazie alla pluralità di dati raccolti, siamo in grado di supportare l’ipotesi che il museo possa essere considerato un luogo privilegiato dove prendersi cura di sé stessi. Inoltre, si è visto come ogni tecnica generi esperienze uniche. In altre parole, l’arte e i musei non solo possono ridurre l’ansia e migliorare il benessere, ma possono farlo in molti modi diversi”, ha affermato Claudio Lucchiari, docente di Psicologia all’Università Statale di Milano.

Mindfulness, arteterapia, ArtUp: praticarle nei musei riduce ansia e stress
Mindfulness, arteterapia, ArtUp: praticarle nei musei riduce ansia e stress


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte