Tutte le mostre e gli eventi che si svolgono a MASI Museo d’arte della Svizzera italiana
Il Museo d’Arte della Svizzera italiana (MASI) di Lugano, nella sua sede di Palazzo Reali, ospita dal 16 marzo al 12 ottobre 2025 la prima mostra istituzionale dedicata a Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 - Astano, 1952), uno dei protagonisti pi...
Leggi tutto...
Dal 17 marzo al 18 agosto 2024 il MASI, Museo d'Arte della Svizzera Italiana, di Lugano presenta la mostra personale di Shahryar Nashat a cura di Francesca Benini dal titolo Streams of Spleen. L'artista è intervenuto con un progetto ...
Leggi tutto...
Dal 18 febbraio al 21 luglio 2024 il MASI di Lugano presenta la mostra Faccia a faccia. Giacometti, Dalí, Miró, Ernst, Chagall. Omaggio a Ernst Scheidegger, a cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi, in collaborazione con il Kunst...
Leggi tutto...
Dal 10 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 il MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana a Lugano presenta la mostra Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich, a cura della Direttrice della Graphische Sa...
Leggi tutto...
Da Albrecht Dürer a Rembrandt van Rijn da Francisco de Goya a Maria Sibylla Merian, Pablo Picasso e Edvard Munch presentati accanto ai lavori di artiste e artisti viventi come John M Armleder, Olivier Mosset, Candida Höfer, Susan Hefuna, Sh...
Leggi tutto...
Dal 4 giugno al 23 luglio, a Lugano la sala di Palazzo Reali del MASI – Museo d’Arte della Svizzera Italiana accoglie Immunità diplomatica, il progetto dell’artista brasiliano Pedro Wirz (Pindamonhangaba, 1981) vincitore dell...
Leggi tutto...
Il Museo d'arte della Svizzera italiana presenta dal 2 aprile al 15 ottobre 2023, nella sede di Palazzo Reali, la mostra Hedi Mertens. La logica dell'intuizione, a cura di Francesca Benini e Arianna Quaglio. Il progetto espositivo intende restituire ...
Leggi tutto...
Il MASI – Museo d’Arte della Svizzera Italiana di Lugano apre la stagione espositiva 2023 con una mostra di opere inedite di uno dei più grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento, Werner Bischof (Zurigo, 1916 &n...
Leggi tutto...