Zeno Bertozzi, la poesia del silenzio in mostra a Bologna


Un viaggio nell’arte come rifugio interiore: la mostra “Trame silenziose” del giovane Zeno Bertozzi alla Galleria Studio Cenacchi di Bologna, fino al 28 febbraio.

L’arte come spazio di silenzio e riflessione, un luogo dove il tempo sembra sospeso e le emozioni emergono senza bisogno di parole. È questo il filo conduttore di Trame silenziose, la mostra personale di Zeno Bertozzi (Castel San Pietro Terme, 1994), inaugurata il 18 gennaio 2025 alla Galleria Studio Cenacchi di Bologna e in programma fino al 28 febbraio. Curata da Raffaele Quattrone, l’esposizione è parte di un progetto più ampio che coinvolge due gallerie, una a Bologna e una a Milano, sottolineando l’importanza della collaborazione tra spazi espositivi. Un dialogo artistico che supera i confini fisici e si sviluppa attraverso opere che raccontano un mondo intimo e nascosto, fatto di equilibri sottili e attese silenziose.

Le opere in mostra sembrano catturare un momento di transizione, un istante in cui il movimento non si è ancora compiuto. Le immagini di Bertozzi sono sospese in una dimensione interiore, dove la realtà si dissolve in un’atmosfera impalpabile e la percezione si fa più profonda. Il titolo stesso della mostra suggerisce questa ricerca: una trama silenziosa dunque, un intreccio di forme e suggestioni che parlano senza bisogno di suoni. Molte delle opere richiamano il concetto di melodia silenziosa, un’idea che rimanda a una forza invisibile che guida, consola, protegge. Un linguaggio fatto di vuoti e pieni, di suoni immaginati e pause evocative, dove il silenzio assume una potenza espressiva pari – se non superiore – al rumore del mondo esterno.

Zeno Bertozzi, Terza trama (2024; gesso, 38 x 40 x 19 cm)
Zeno Bertozzi, Terza trama (2024; gesso, 38 x 40 x 19 cm)
Zeno Bertozzi, Proteo (2024; ceramica smaltata, 80 x 33 x 44 cm)
Zeno Bertozzi, Proteo (2024; ceramica smaltata, 80 x 33 x 44 cm)
Zeno Bertozzi, Prima rêverie in bianco (2024; gesso, 56 x 44 x 3,5 cm)
Zeno Bertozzi, Prima rêverie in bianco (2024; gesso, 56 x 44 x 3,5 cm)
Zeno Bertozzi, Seconda luna (2024; gesso, 70 x 5 cm)
Zeno Bertozzi, Seconda luna (2024; gesso, 70 x 5 cm)
Zeno Bertozzi, Terzo rifugio (2024; gesso e ceramica smaltata, 20 x 20 x 4 cm)
Zeno Bertozzi, Terzo rifugio (2024; gesso e ceramica smaltata, 20 x 20 x 4 cm)

I lavori di Zeno Bertozzi diventano così un luogo di riparo, uno spazio in cui l’arte e il pensiero possono svilupparsi senza distrazioni. Un guscio protettivo, simile ai nidi di vespe vasaie che l’artista inserisce in alcuni lavori, a suggerire un senso di protezione dal caos esterno. Il riferimento alla natura non è casuale: Bertozzi esplora il rapporto tra uomo e ambiente, tra memoria e materia, tra presenza e assenza. I suoi lavori sembrano custodire frammenti di un tempo che non è mai del tutto scomparso, ma che sopravvive nel silenzio e nell’invisibilità.

La mostra alla Galleria Studio Cenacchi è solo una delle due tappe di questo progetto artistico. Un secondo spazio espositivo, a Milano, ospiterà un’altra parte del lavoro di Bertozzi, in un percorso che si sviluppa attraverso due città e due visioni complementari.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ARTRA Galleria e testimonia la volontà di creare sinergie tra diversi luoghi dell’arte contemporanea. Una scelta che riflette la poetica stessa dell’artista: le connessioni invisibili, le risonanze sottili tra spazi e pensieri, il valore del silenzio come terreno fertile per la creatività.

Per visitare la mostra, la Galleria Studio Cenacchi sarà aperta dal martedì al sabato, dalle 16:30 alle 19:30. Un’occasione per conoscere l’opera di un giovane artista che invita a rallentare, ad ascoltare, a lasciarsi avvolgere dal silenzio dell’arte.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraZeno Bertozzi. Trame silenziose
CittàBologna
SedeGalleria Studio Cenacchi
DateDal 18/01/2025 al 28/02/2025
ArtistiZeno Bertozzi
CuratoriRaffaele Quattrone
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte