Dal 29 marzo al 29 giugno 2025 XNL Piacenza – centro per le arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano dedica una mostra a Giovanni Fattori, figura centrale del movimento dei Macchiaioli e tra gli artisti più significativo del panorama pittorico europeo dell’Ottocento: Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli, curata da Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, prodotta da Dario Cimorelli Editore e realizzata con il sostegno della Banca di Piacenza, in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, il Comune di Livorno e la Fondazione Livorno. L’esposizione, realizzata in occasione del bicentenario della nascita e della prossima pubblicazione del catalogo ragionato curato da Giuliano Matteucci, intende riscoprire la figura di Fattori attraverso una nuova chiave di lettura dell’artista e della sua produzione, mettendo in evidenza la sua originalità e unicità nel contesto dell’arte italiana dell’Ottocento.
Giovanni Fattori è stato capace di eccellere in ogni genere artistico. Dalle prime sperimentazioni sulla tecnica della macchia, che rivoluzionarono i canoni estetici tradizionali del XIX secolo, fino agli intensi ritratti, ai paesaggi dipinti en plein air, alle scene di vita contadina e agli scorci della Maremma, regione che incarnava quel mondo rurale tanto amato dall’artista e contrapposto alla frenesia della città moderna. Tra le sue opere spiccano anche le rappresentazioni di soggetti militari, sia nelle solenni e grandiose battaglie delle Guerre d’Indipendenza sia nei momenti più raccolti della vita di guarnigione. Di fronte alla delusione per il fallimento di molte speranze riposte nell’Unità d’Italia, la sua produzione si distingue per l’assenza di una retorica celebrativa, rivelando una profonda riflessione etica. Proprio questa coerenza e autenticità fanno di Fattori uno dei testimoni più significativi del Risorgimento italiano.
Un focus particolare sarà dedicato in mostra alla sua produzione grafica, costituita da acqueforti che dimostrano la sua capacità di innovare il linguaggio artistico attraverso una tecnica complementare alla pittura. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, saranno esposti in mostra disegni e acqueforti inedite che vogliono documentare l’evoluzione stilistica dell’artista e il suo impatto sulla grafica italiana del Novecento.
L’esposizione si avvale anche del contributo dell’Istituto Matteucci di Viareggio e Milano, che mette a disposizione una selezione di opere rappresentative della produzione di Fattori, dal periodo della “macchia” fino agli sviluppi che anticipano tendenze artistiche del secolo successivo.
L’eredità di Fattori ha influenzato profondamente la cultura del Novecento, come dimostrano saggi critici e opere di Ugo Ojetti, Emilio Cecchi e Giorgio de Chirico. Le sue opere hanno ispirato anche il cinema italiano, influenzando registi come Luchino Visconti, che ne ha ripreso lo stile visivo in capolavori come Senso (1954) e Il Gattopardo (1963).
La mostra si conclude con una sezione dedicata alla contemporaneità, in cui l’opera del fotografo Elger Esser offrirà una riflessione visiva inedita. Le sue fotografie, caratterizzate da un notevole equilibrio tra paesaggio e memoria storica, instaurano un dialogo profondo con il naturalismo ottocentesco di Fattori. Questo confronto tra epoche diverse arricchisce l’esposizione.
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune e Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.
Per info: www.xnlpiacenza.it
Nell’immagine: Giovanni Fattori, In vedetta. Il muro bianco (1874 circa; Trissino, Fondazione Progetto Marzotto) © Fondazione Progetto Marzotto, Trissino
Titolo mostra | Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli | Città | Piacenza | Sede | XNL Piacenza | Date | Dal 29/03/2025 al 29/06/2025 | Artisti | Giovanni Fattori | Curatori | Fernando Mazzocca, Elisabetta Matteucci, Giorgio Marini | Temi | Ottocento |
![]() |
Giovanni Fattori protagonista di una mostra a Piacenza per il bicentenario della sua nascita |