Ultimo mese per visitare in Friuli Venezia Giulia le mostre dedicate a Steve McCurry e a Andy Warhol. Aperte al pubblico entrambe fino al 4 maggio 2025, rientrano nell’ambito del programma di Go!2025&Friends, rassegna ideata e promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia con PromoTurismoFVG, in occasione di Go!2025, con Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura.
Steve McCurry. Sguardi sul mondo, allestita al Salone degli Incanti di Trieste, è curata da Biba Giacchetti con la direzione artistica di Gianni Mercurio e riunisce oltre 150 immagini, tra cui alcune inedite, che guidano i visitatori in un viaggio attraverso culture, emozioni e storie di ogni angolo del pianeta. La retrospettiva dedicata al celebre fotografo statunitense vuole esplorare i temi a lui più cari, quali i viaggi, le culture, i bambini, i ritratti. Una narrazione di storie di vita dall’India, dall’Afghanistan, dal Myanmar, all’Africa, alla Cina, alla Cambogia e al Giappone. Accanto alle sue immagini più celebri come la Ragazza afghana, sono esposti anche scatti inediti, come il piccolo afghano “testimone” del lavoro minorile, l’uomo in Togo con il volto dipinto di blu, la donna nigeriana con cicatrici rituali e i bambini che corrono nella foresta di baobab in Madagascar. Una sezione è invece dedicata alla spiritualità con fotografie mai esposte in Italia.
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato e domenica e festivi dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30).
Andy Warhol. Beyond Borders, allestita presso il Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, è curata da Gianni Mercurio e, attraverso 180 opere, ripercorre la carriera artistica e la vita del grande artista americano, tra i protagonisti della Pop Art, nonché i temi principali della sua estetica, a partire dalla sua formazione come illustratore nel campo della pubblicità e della moda, due mondi che hanno profondamente influenzatola sua carriera e le sue strategie di artista pop. Suddivisa in sezioni, la mostra indaga temi come la musica, la moda, la società dei consumi. Le sue celebri serie Campbell’s Soup, Flowers e Marilyn, insieme a ritratti di personaggi famosi come Jackie Kennedy, Mohammed Alì, Grace Kelly e persino Superman e Mickey Mouse testimoniano come Warhol abbia trasformato la cultura di massa in icone senza tempo. L’esposizione presenta il ruolo centrale dell’artista nel rendere la cultura popolare un tema artistico legittimo e influente, trasformando immagini iconiche e oggetti di consumo in opere di valore artistico. Warhol ha affrontato i simboli della società americana, come l’etichetta della Campbell’s Soup o il logo Coca-Cola, elevandoli infatti a nuove forme d’arte, destinate a entrare nella quotidianità del pubblico e nelle gallerie d’arte.
La mostra è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 19 (chiusura biglietteria ore 18.30); venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 20 (chiusura biglietteria ore 19).
La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER