Nelle Marche parte una grande mostra sul pellegrinaggio, da Crivelli a Caravaggio, in tre tappe


S’intitola “Sulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte da Crivelli a Caravaggio” la mostra sul pellegrinaggio che parte il 9 aprile nelle Marche, in tre tappe: Loreto, Ascoli Piceno e Senigallia.

Una mostra itinerante in tre tappe per approfondire il tema del pellegrinaggio attraverso opere che spaziano dal Medioevo al Seicento, seguendo un percorso all’insegna dei luoghi di culto di san Michele Arcangelo. Il progetto si intitola Sulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte da Crivelli a Caravaggio, è curato da Stefano Papetti e parte il 9 aprile da Loreto, città universalmente consacrata come centro di pellegrinaggio mariano, per poi proseguire ad Ascoli Piceno, dove è previsto un focus di approfondimento sulla devozione territoriale verso san Michele Arcangelo, e concludersi a Senigallia. Il percorso è promosso dalla Regione Marche e realizzato da Artifex International.

Il 9 aprile si inaugura la mostra presso il Bastione Sangallo, che durerà fino al 13 luglio 2022. La seconda tappa si terrà dal 22 luglio al 6 novembre alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e infine conclusione dall’11 novembre 2022 al 12 febbraio 2023 al Palazzetto Baviera di Senigallia.

La mostra racconterà gli itinerari di fede europei che i pellegrini e i devoti, in grande numero, percorrevano in antico: i pellegrini sono stati più volte rappresentati dagli artisti che ne hanno messo in evidenza le particolarità dell’abbigliamento, con i segni caratteristici dell’avvenuto pellegrinaggio che consentiva di riconoscerli. I santi invocati durante il percorso, come san Rocco e san Giacomo maggiore, venivano dunque effigiati dagli artisti con le vesti tipiche dei pellegrini al pari dei santi che nel Medioevo avevano portato la parola di Cristo in luoghi lontani e pericolosi, come san Giacomo della Marca raffigurato sempre con il bordone. A Loreto, dove non a caso inizia questo percorso espositivo, il santuario mariano venne riconosciuto nel 1520 come centro di pellegrinaggio universale al pari di Gerusalemme, Roma e Santiago di Compostela, richiamando così fedeli da tutto il mondo. La mostra vuole rendere omaggio a questo particolare legame e attingendo ad un ricco patrimonio iconografico è stato selezionato un nucleo di opere, in un percorso tematico che mette in risalto alcuni elementi particolari, come l’abito caratteristico dei pellegrini e le insegne esibite per certificare di aver intrapreso il viaggio verso i remoti luoghi santi.

Si tratta per la maggior parte di opere provenienti dalle collezioni civiche marchigiane, dove non mancano capolavori di autori come Antonio da Fabriano, Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Guercino, Francesco Guerrieri, Pietro Liberi e Ferdinand Voet che tra il XV e il XVII secolo hanno testimoniato questo fenomeno di culto, dedicando le rappresentazioni soprattutto a san Giacomo Maggiore e san Rocco, patroni dei pellegrini, e illustrando l’abbigliamento tipico dei devoti sia prima che dopo il periodo della Controriforma. Nel percorso sono esposti anche alcuni importanti stendardi processionali conservati nelle Marche, a testimonianza di oggetti che erano fondamentali per il culto e che rappresentano anche un genere pittorico di grande impegno, la cui realizzazione era resa nota già dal celebre trattato di Cennino Cennini nel XIV secolo. Ad Ascoli Piceno la mostra sarà caratterizzata da un focus di approfondimento legato alla devozione territoriale, in omaggio al culto micaelico presente fin dal tempo dei Longobardi: saranno esposti importanti dipinti, oreficerie e sculture medievali, rinascimentali e barocche che testimoniano la devozione popolare verso la figura di san Michele Arcangelo. L’itinerario, che partendo da Mont Saint-Michel passa in Piemonte per la Sacra di san Michele e giunge sino al santuario di san Michele Arcangelo nel Gargano, tocca infatti anche la città di Ascoli ed il territorio Piceno, come attestano vari edifici di culto medievali dedicati all’angelo guerriero.

La persistenza nelle Marche meridionali del culto micaelico è testimoniata anche dall’opera del maggiore artista piceno del Novecento, Osvaldo Licini, che a partire dalla tela del 1919 intitolata Arcangelo – che sarà esposta in mostra - si è dedicato ad approfondire questo tema sino ad elaborare le celeberrime icone degli angeli ribelli che riassumono in loro il contrasto fra il Bene e il Male.

“Questo progetto espositivo, sostenuto dalla Regione Marche”, commenta l’assessore alla Cultura Giorgia Latini, “attraversa parte della storia della produzione artistica ponendo l’attenzione su aspetti peculiari e pieni di fascino come la grande devozione dei pellegrini raccontata nelle immagini e la figura di San Michele Arcangelo, il difensore della fede che è anche protettore della Polizia di Stato. Accostare i pellegrini, i cui viaggi erano pieni di rischi e attentavano la vita stessa e il santo che per eccellenza combatte il male, significa avviare una riflessione per il tramite dell’arte anche sul presente, su come anche oggi la sfida del bene non sia priva di costi e su che cosa ci spinga ad accettarla. Ma significa anche risalire il passato e la grande tradizione che il culto cattolico ha lasciato nella nostra Regione, con una traccia che per importanza può essere affiancata a Gerusalemme, Roma e Santiago di Compostela”.

Nell’immagine: Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice, Madonna che allatta il Bambino con i santi Sebastiano, Antonio, Francesco e Rocco

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraSulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell'arte da Crivelli a Caravaggio
CittàLoreto
SedeBastione Sangallo
DateDal 09/04/2022 al 13/07/2022
CuratoriStefano Papetti
TemiArte antica

Nelle Marche parte una grande mostra sul pellegrinaggio, da Crivelli a Caravaggio, in tre tappe
Nelle Marche parte una grande mostra sul pellegrinaggio, da Crivelli a Caravaggio, in tre tappe


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte