Nelle Marche la mostra di Nicola Samorì che dialoga con dieci dipinti inediti del Sassoferrato


Dal 28 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato è in programma la mostra ’Salvifica. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita’, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti del Sassoferrato.

Venerdì 28 ottobre alle ore 17 al Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (Ancona) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra Salvifica. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì (Forlì, 1977) in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi (Sassoferrato, 1609 -R oma, 1685) detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.

La Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi è la più longeva rassegna artistica italiana dopo la Biennale di Venezia e il Premio Michetti di Francavilla al Mare. Dedicata al più illustre cittadino sentinate, il pittore Giovanni Battista Salvi, ha rappresentato per anni un punto di riferimento, non solo regionale, nella ricerca artistica contemporanea, permettendo alla città marchigiana di costituire una ricca collezione che riesce a documentare le linee espressive più interessanti del Novecento italiano. Oggi, la storia della rassegna il suo patrimonio di opere, vengono riconsiderati grazie ad un rinnovato impulso. Il rilancio della manifestazione non rinnega la storia e la memoria delle precedenti edizioni, anzi “storia” e “memoria” vengono poste al centro della rassegna. Partendo dalla profonda comprensione di quale fosse, in piena epoca barocca, la posizione estetica del Sassoferrato, i curatori hanno cercato nello scenario contemporaneo un ideale parallelo creativo. Il ruolo e le scelte del Salvi si distinsero per una ostinata ricerca pittorica orientata al recupero di valori rinascimentali, ponendosi in direzione contraria rispetto alle tendenze del suo tempo.

A partire da questo assunto, e nell’ottica di un rilancio della rassegna capace di collegare idealmente passato e presente, i curatori Federica Facchini e Massimo Pulini, hanno individuato Nicola Samorì, artista che negli ultimi anni ha raggiunto un apprezzamento museale e critico di portata internazionale e il cui lavoro testimonia un incessante innesto tra la storia dell’arte passata e il tempo presente. I due artisti, Il Sassoferrato e Nicola Samorì, seppur lontani nel tempo, vengono accomunati da vari aspetti, a partire dall’attitudine quasi ossessiva alla “ri-scrittura” di temi e modelli che si traduce in una rielaborazione continua e vorticosa delle immagini, che si offrono quasi con impavida sfrontatezza a circuitare tempo e memoria visiva. Ad avvicinare i due artisti interviene inoltre una sorta di dipendenza dalle forme e una forte volontà di indagine nei meandri della pittura.

Le 10 opere inedite del Sassoferrato permettono di tracciare una limpida costellazione dell’attività artistica del pittore. La sezione storica parte da due recenti scoperte di tele giovanili (un Amorino con chitarra e Tre putti e un tritone), eseguite quando ancora si trovava nella bottega romana del Domenichino, costituiscono un raro esempio della sua formazione classicista. Verranno esposte redazioni inedite e autografe dell’Addolorata, dell’Annunziata e del Salvator Mundi, iconografie che hanno determinato il successo dell’artista, spingendolo a una ossessiva ripetizione che non intaccò il suo mirabile talento esecutivo. Saranno anche in mostra varianti mai pubblicate della famosa Madonna col Bambino dormiente e la ritrovata Madonna col Bambino e san Giovannino, la migliore versione tra quelle finora conosciute di un’invenzione tarda. Si traccia in questo modo un coerente racconto dell’intero arco professionale del Sassoferrato e alcune opere, come la Vergine orante del manifesto, saranno poste a fianco delle intense interpretazioni eseguite per l’occasione da Nicola Samorì.

È nella serie La bocca (2022) che si concretizza il dialogo più stretto di Samorì con il Salvi, esemplificandosi quel concetto di “ripetizione differente” espresso tanto dall’uno quanto dall’altro artista. Se per il sentinate la reiterazione di una immagine devozionale, sacra, pia, corrisponde a un mantra spirituale e salvifico – appunto – per l’artista ravennate diventa un’occasione per mostrare la lenta e progressiva consunzione della materia, dell’immagine, dell’identità: la ferita invade lentamente lo spazio e ci insegna che l’arte non è più qualcosa di confortante ma anche un qualcosa di destabilizzante purché faccia riflettere.

Lucia (2019) è uno dei primi lavori che Samorì iniziava a realizzare attorno al geode. La santa offesa nello sguardo, Santa Lucia, qui mostra i segni evidenti del suo martirio. Il trauma si evidenzia tanto più ci si avvicina all’opera portando l’osservatore quasi ad uno sguardo interiore, alla scoperta di “cosa” abbia causato quel dramma. Samorì riesce a sconfinare dalla pittura alla scultura e viceversa, mostrandoci come dentro la voragine, dentro al buio, dentro al buco, ci sia possibilità di riscatto, di rinascita: il mistero della vita.

Anche nella scultura con Artaud (2021) Samorì sceglie di riferirsi a un personaggio emblematico del Novecento, il drammaturgo francese teorizzatore del Teatro della Crudeltà, dove anche qui crudeltà non significa tortura e dolore, ma al contrario catarsi. Samorì rende visibile tutto questo attraverso un corpo arcuato, sofferente, emaciato, che si sfalda sotto i colpi di un disagio fisico e psicologico, sempre più frequente e manifesto nella società contemporanea. Altra scultura la Madonna del sasso (2022) rivela ancora il suo legame con l’antico, con suggestioni formali derivate da un bassorilievo del XV secolo, attribuito al Laurana. Anche qui la forma classica si sfalda, perde l’antica levigatezza per farsi scabrosa, bubbonica. Appare come se fosse realizzata con gli scarti delle opere che l’hanno preceduta. Una maternità anticlassica per eccellenza ma che ci suggerisce come anche dove non c’è bellezza ci possa essere amore e dolcezza.

La mostra, che gode del patrocinio e il sostegno della Regione Marche, Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Fondazione Cr Fabriano e Cupramontana e ha come sponsor BCC Pergola e Corinaldo, sarà accompagnata da un catalogo con i testi dei curatori Federica Facchini e Massimo Pulini e le immagini di tutte le opere esposte.

Orari: venerdì, 15.30-18.30 sabato e domenica, 10-13 | 15.30-18.30 Mostra chiusa il 25 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023.

Informazioni: Punto I.A.T. Sassoferrato Tel. +39 0732 956257 | 333 7301732 - 333 7300890 iat.sassoferrato@happennines.it www.sassoferratocultura.it Facebook: rassegnasalvi Instagram: rassegnasalvi 

Informazioni sulla mostra

CittàSassoferrato
SedePalazzo degli Scalzi
DateDal 28/10/2022 al 15/01/2023
ArtistiNicola Samor, Giovanni Battista Salvi
CuratoriFederica Facchini, Massimo Pulini

Nelle Marche la mostra di Nicola Samorì che dialoga con dieci dipinti inediti del Sassoferrato
Nelle Marche la mostra di Nicola Samorì che dialoga con dieci dipinti inediti del Sassoferrato


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte