Galileo, l'arte e la scienza sotto Urbano VIII: a Palazzo Barberini la mostra “La città del sole”


Dal 16 novembre 2023 all’11 febbraio 2024 Palazzo Barberini ospita la mostra ’La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII’. In esposizione dipinti, disegni, incisioni, libri, documenti e modelli. Si celebrano i 400 anni del Saggiatore di Galileo.

In occasione dei 400 anni dalla pubblicazione de Il Saggiatore, il trattato di Galileo Galilei edito a Roma nel 1623, che pose le fondamenta del metodo di ricerca sperimentale della scienza moderna, il Museo Galileo di Firenze presenta la mostra La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII, curata da Filippo Camerota con la collaborazione di Marcello Fagiolo, in programma dal 16 novembre 2023 fino all’11 febbraio 2024 a Roma nello Spazio Mostre di Palazzo Barberini.

Con questa esposizione proseguono le celebrazioni dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII (1623) dopo la grande mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini, organizzata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica la scorsa primavera-estate. La Città del Sole, ideata dal Museo Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, si avvale del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’elezione di Papa Urbano VIII ed è prodotta dal Museo Galileo in partnership con Opera Laboratori.

La mostra celebra i 400 anni dalla pubblicazione de Il Saggiatore, il trattato di Galileo Galilei edito a Roma nel 1623, che pose i fondamenti del moderno concetto di scienza, basato sull’osservazione e sulla sperimentazione: sostenuto e pubblicato dall’Accademia dei Lincei, e offerto come dono augurale al neoeletto pontefice Urbano VIII, il libro nasce da una disputa sull’origine delle comete tra Galileo e il gesuita Orazio Grassi. Nell’opera venivano confutati radicalmente, in pagine destinate a rimanere memorabili, i fondamenti della filosofia scolastica sui quali poggiavano le argomentazioni del gesuita, a cui Galileo contrappose la propria concezione di una natura organizzata sulla base di rigorosi princìpi matematici che non ammettono eccezioni.

In mostra un centinaio di preziose opere originali, tra dipinti, disegni, incisioni e libri, concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane ed estere (tra le quali, oltre alle Gallerie Nazionali di Arte Antica e alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, co-organizzatori della mostra, Archivio di Stato di Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco a Milano, Gallerie degli Uffizi, Albertina di Vienna, Bibliothèque de l’Observatoire di Parigi, Hessisches Landesmuseum di Darmstadt). L’esposizione intende mettere in scena il sodalizio tra arti e scienze favorito dalla committenza barberiniana nella capitale del barocco. L’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini nel 1623 coincide con la pubblicazione della Città del Sole di Tommaso Campanella, il filosofo che papa Urbano VIII liberò dalla prigionia e accolse tra gli scienziati della sua corte.

A quel modello utopistico di Stato gerarchico guidato dal Sole, sommo sacerdote che “comanda tutte le scienze”, sembra ispirarsi il governo assolutistico di Urbano VIII, che non a caso scelse il Sole come elemento araldico associato alle api dell’arme barberiniana. E le api stesse, modello naturale di monarchia assoluta, riconducono a una struttura sociale centralizzata, radiocentrica, come la città campanelliana e il modello cosmologico che gradualmente si avviava ad accogliere il Sole al centro del mondo. Una delle prime opere scientifiche che salutarono l’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio – accolta dal mondo scientifico come “una mirabile congiuntura” – fu proprio Il Saggiatore di Galileo Galilei, con l’auspicio di favorire il dialogo sulle nuove scoperte astronomiche. Il felice rapporto si incrinò pesantemente una decina di anni più tardi, quando il Sant’Uffizio processò e condannò lo scienziato toscano, ma nel frattempo le scoperte di Galileo avevano acceso un dibattito straordinariamente importante che vide impegnati i maggiori protagonisti dei tre poli scientifici romani: il Collegio Romano dei Gesuiti, l’Accademia dei Lincei e il Convento dei Minimi a Trinità dei Monti.

Il percorso espositivo si snoda attraverso i lavori degli scienziati appartenuti a queste tre istituzioni, tra i quali, oltre a Galileo, Christoph Scheiner e Athanasius Kircher, in un intreccio creativo e stimolante con l’opera di alcuni degli artisti più celebrati di Roma barocca, fra cui Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Andrea Sacchi.

La mostra sarà corredata da un catalogo italiano riccamente illustrato e da una guida bilingue (italiano/inglese), entrambi pubblicati in coedizione da Edizioni Museo Galileo e Sillabe.

Facebook: @museogalileo |Instagram: @museogalileo

INFORMAZIONI: www.museogalileo.it | telefono: 055-2989851 | https://mostre2.museogalileo.it/cittadelsole/it/

ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00. GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio

BIGLIETTO: Intero: 7 euro | Ridotto: 3 euro (gruppi, scolastici e non, min. 15 persone; 6-18 anni; enti con i quali sono stati stipulati accordi) | Ingresso gratuito (minori di 6 anni; visitatori in possesso del biglietto di ingresso alle Gallerie Nazionali di Arte Antica; visitatori in possesso del biglietto di ingresso al Museo Galileo; insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici; membri ICOM; guide turistiche e interpreti in servizio; giornalisti con tesserino dell’Ordine; portatori di handicap con accompagnatore).

Per acquisto online: https://www.vivaticket.com/it/Ticket/la-citta-del-sole-allegoria-arte-e-scienza-nella-roma-di-urbano-viii/223419

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraLa Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII
CittàRoma
SedePalazzo Barberini
DateDal 16/11/2023 al 11/02/2024
CuratoriFilippo Camerota, Marcello Fagiolo

Galileo, l'arte e la scienza sotto Urbano VIII: a Palazzo Barberini la mostra “La città del sole”
Galileo, l'arte e la scienza sotto Urbano VIII: a Palazzo Barberini la mostra “La città del sole”


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte