Dal 6 al 9 febbraio, Bologna accoglie la quinta edizione di BOOMing Contemporary Art Show, che quest’anno si trasferisce nei maestosi spazi di Palazzo Isolani, in una combinazione perfetta di arte, storia e innovazione. La fiera, che si è imposta come uno degli appuntamenti più stimolanti dell’arte contemporanea in Italia, abbraccia un concetto di crescita e trasformazione, scegliendo le Rampicanti per rappresentare una fiera che si evolve e si espande in modo spontaneo e imprevedibile. La scelta di Palazzo Isolani, con la sua storia e la sua architettura che fonde elementi medievali e rinascimentali, non è casuale. Il luogo diventa il contenitore perfetto per un contenuto che rifiuta le categorie fisse e si adatta a un’espressione artistica in costante cambiamento. Le sale affacciate sulle chiese di Santo Stefano e l’imponente scala elicoidale del Vignola diventano non solo il palcoscenico, ma anche il soggetto di una riflessione architettonica e storica, che viene assorbita e rielaborata dai lavori esposti. La fiera stessa diventa una serra creativa, dove l’arte si innesta, cresce e si sviluppa, come piante che invadono e arricchiscono gli spazi.
BOOMing 2025 si articola in quattro sezioni tematiche, tutte interconnesse da un filo conduttore di stimoli e riflessioni sul mondo contemporaneo. Ogni sezione è accompagnata da un main project, una serie di mostre, talk, video e incontri che, insieme, creano un ecosistema culturale vivace e dinamico. In aggiunta, sono previsti anche quattro progetti speciali, due premi e due eventi fuori fiera, arricchendo l’offerta e ampliando l’impatto della manifestazione.
La sezione Ne(ur)ogenerative è dedicata agli artisti e curatori Under 35 e si apre con la performance di Dora Musola, giovane talento veronese che esplora le dinamiche collettive e la trasformazione attraverso il corpo. La sua performance, Costellazioni familiari, inaugura la fiera il 6 febbraio alle 19:30, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva che dissolve l’individualità a favore di una dimensione collettiva.
La performance si sviluppa dalla maestosa scala elicoidale di Vignola, creando una connessione tra il movimento fisico e quello simbolico, e diventa il punto di partenza per una riflessione sul corpo e sull’identità, un tema ricorrente in molte delle opere esposte.
Un altro protagonista di BOOMing 2025 è Luca Rossi, che affronta in modo critico il sistema dell’arte contemporanea, sempre più ridotto a un investimento speculativo privo di valore autentico. Il suo progetto OGGI PER VEDERE VERAMENTE QUALCOSA BISOGNA NASCONDERLO si sviluppa in un formato che sfida le convenzioni: un “Hidden Work” presentato nella Main Section Elicoidi di Palazzo Isolani.
La conferenza stampa, prevista per il 7 febbraio, è un momento di confronto diretto con il pubblico, dove Rossi propone una riflessione sul valore dell’arte nel contesto contemporaneo, lontano dalle logiche del mercato e dell’edonismo.
La sezione Le Rampicanti esplora la relazione tra arte e natura, affrontando tematiche di sostenibilità e riflessione sulla fragilità umana. Thomas De Falco, artista di punta in questa sezione, presenta WO-MAN, un progetto che si sviluppa attraverso un abito scultoreo che viene continuamente modificato e adattato, simboleggiando la trasformazione e il ciclo eterno della vita. Il progetto è accompagnato da una serie di performance e installazioni che invitano a riflettere sulla vulnerabilità e sull’interconnessione tra esseri umani e natura. Un altro importante contributo alla sezione è dato da Giulio Boccardi, che torna a BOOMing con la performance Sodalizio. Atto I: Il rituale. Il progetto ruota attorno al simbolo dell’albero, che rappresenta la rinascita e la speranza, temi che trovano la loro espressione in una serie di azioni rituali e simboliche. La performance, che si è già svolta in Trentino, culmina in un atto di riforestazione che coinvolgerà i partecipanti nel piantare alberi, favorendo la biodiversità. Questo atto finale, previsto per giugno 2025, contribuisce anche concretamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Una delle mostre più attese della fiera è Intrecci, che raccoglie il lavoro di artisti come Thomas De Falco, Eva Fruci, Micc, Dora Musola, Leonardo Panizza, Monica Smaniotto e Nadia Tamanini. Questa mostra esplora il concetto di intreccio in tutte le sue forme, dal tessile al biologico, dal digitale all’organico. Ogni opera è un piccolo mondo che si fonde con l’altro, creando un’intricata rete di significati e materiali. Le opere spaziano da video che trattano temi ecologici, come quelli di Leonardo Panizza, a installazioni che riflettono sul nostro rapporto con la tecnologia, come quelle di Micc. Ogni pezzo esprime una tensione tra vulnerabilità e resistenza, simile alla resilienza delle piante infestanti che, purtroppo, crescono inaspettatamente nei luoghi più impensati.
BOOMing Contemporary Art Show offre anche una serie di talk, performance e proiezioni video che accompagneranno la fiera nei suoi quattro giorni. Il programma include una riflessione sull’arte della moda, con la presentazione della Fashion Heritage Academy di Fabrizio Modina, e un talk sulla comunicazione delle nuove generazioni, curato da TIC Festival. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di assistere a performance di body art e a una serie di incontri con gli artisti, che parleranno dei loro progetti e delle loro visioni artistiche, creando un dialogo vivo e continuo tra l’arte e il pubblico.
La main section Le Elicoidi omaggia l’arte che non conosce compromessi, che si evolve in un moto perpetuo, proprio come l’elica che si avvolge su sé stessa, creando nuovi mondi e nuove prospettive. In questa sezione, troviamo anche l’opera AmbiguouSmile con OGNI EPOCA HA IL SUO SORRISO AMBIGUO di GEC, che esplora il rapporto tra arte e consumo attraverso una serie di installazioni ambientali che invadono lo spazio urbano, portando con sé una riflessione critica sulla società contemporanea. Nella Sala degli Specchi, Cesari Studio espone un gruppo di artisti di calibro internazionale, tra cui il già noto Alessandro Giusberti, la cui pittura, caratterizzata da un’impronta barocca e influenzata dal Caravaggio, esplora il realismo con una recente evoluzione verso toni magici e onirici. Accanto a lui, il brasiliano Branco, autodidatta, trasforma il proprio universo interiore in opere che uniscono forme astratte e figure zoomorfe e fitomorfe, raccontando la sua personale connessione con gli elementi naturali. A completare la scena, la pittura materica di Fabrizio Bonato e le audaci sculture di Titti Faranda.
Al primo sguardo, nell’ingresso, incontriamo le opere di Federico Verdiani, che si distingue per la sua capacità di liberare la bellezza da ogni convenzione. Proseguendo nel Salone del Settecento, la milanese ESH presenta il suo stile, fortemente ispirato dall’Oriente, in un dialogo visivo con le opere di Leonardo Bartolini, Mauro Bellucci, Hiraoka Junpei e Lee Kyouhong. La Sala del Cardinale, invece, ospita un progetto speciale curato da Galatea Arte, che unisce le opere di Paolo Loschi e Nadia Porcelli, in un incontro tra dipinti intensi e scatti fotografici delicati. Sempre nella Sala del Cardinale, Bonobolabo presenta un progetto che dà risalto a due grandi formati di Stikki Peaches, accompagnati da lavori di ZED1. Infine, nella Sala degli Specchi, Contemporary Artshop Roma offre uno spazio alla personale di Michel Oz.
BOOMing 2025 è un’esperienza completa che invita alla riflessione, alla partecipazione e al cambiamento. Le quattro sezioni tematiche offrono una panoramica ricca e articolata di ciò che l’arte contemporanea è e può diventare, mettendo al centro il cambiamento, la critica e la sostenibilità. Con il suo impegno verso l’innovazione e l’inclusività, BOOMing si conferma un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati d’arte e per chiunque voglia esplorare le frontiere della creatività nel panorama internazionale.
Orari:
Giovedì 6 febbraio 2025 ore 19:00 – 24:00
Venerdì 7 febbraio 2025 ore 11:00 – 24:00
Sabato 8 febbraio 2025 ore 11:00 – 24:00
Domenica 9 febbraio 2025 ore 11:00 – 20:00
Biglietti:
12€ intero, 10€ ridotto
Titolo mostra | BOOMing Contemporary Art Show | Città | Bologna | Sede | Palazzo Isolani | Date | Dal 06/02/2025 al 09/02/2025 | Artisti | Artisti vari | Temi | Bologna, Arte contamporanea, BOOMing Contemporary Art Show |