Milano, a Pirelli HangarBicocca la prima grande antologica europea dedicata al giapponese Yukinori Yanagi


Dal 27 marzo al 27 luglio 2025 Pirelli HangarBicocca a Milano ospiterà ICARUS, la prima grande antologica europea dedicata alla produzione artistica dell’artista giapponese Yukinori Yanagi. 

Dal 27 marzo al 27 luglio 2025 Pirelli HangarBicocca a Milano ospiterà ICARUS, la prima grande antologica europea dedicata alla produzione artistica di Yukinori Yanagi (Fukuoka, 1959). Curata da Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli, l’esposizione rappresenta un’occasione per esplorare il percorso dell’artista giapponese attraverso un’ampia selezione di opere iconiche che risalgono agli anni Novanta e Duemila, affiancate da lavori più recenti che ne evidenziano l’evoluzione stilistica e concettuale. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nel suo universo visivo, caratterizzato da traiettorie imprevedibili e installazioni che ridefiniscono lo spazio espositivo. Yanagi ricontestualizza alcune delle sue installazioni più imponenti negli ambienti ex industriali di Pirelli HangarBicocca. L’artista innesca una riflessione quanto mai attuale su temi quali il nazionalismo, le dinamiche governative e le contraddizioni delle società contemporanee.

Nato a Fukuoka nel 1959, Yukinori Yanagi vive e lavora sull’isola di Momoshima, in Giappone, lontano dalla scena pubblica, pur essendo riconosciuto come uno degli artisti giapponesi più influenti del nostro tempo. La sua carriera internazionale prende avvio nel 1993, quando partecipa alla 45ª Biennale di Venezia, con un’opera divenuta emblematica: un’installazione composta da centosettanta bandiere di sabbia colorata, progressivamente erose dal lavoro incessante di migliaia di formiche vive. Dopo oltre tre decenni, Yanagi torna in Italia con questa mostra milanese, testimoniando la continuità e la rilevanza della sua ricerca artistica.

Il suo lavoro si distingue per l’indagine su questioni legate alla sovranità, ai confini geopolitici e agli effetti della globalizzazione. Le sue installazioni site-specific, spesso di grandi dimensioni, non si limitano a esplorare la storia giapponese, ma affrontano tematiche universali, come l’impatto della modernizzazione e il ruolo della tecnologia sulla società. Attraverso un linguaggio visivo potente, Yanagi evoca sistemi di immagini simboliche che mettono in discussione concetti di oppressione politica e nazionale, dissolvendoli in forme organiche e mutevoli, capaci di trasformare la percezione dello spettatore.

Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell'artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell’artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell'artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell’artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca

La mostra ICARUS si articola tra le Navate e il Cubo di Pirelli HangarBicocca, offrendo un percorso espositivo che ripercorre le tappe fondamentali della carriera dell’artista. Il titolo rimanda al mito greco di Icaro e Dedalo, fungendo come avvertimento e invito a riflettere sull’arroganza umana nata dall’eccessiva fiducia riposta nella tecnologia.

L’allestimento della mostra è costruito su un gioco di dualità e contrasti: passato e presente, distruzione e rinascita, realtà e immaginazione, materia e simbolismo, movimento e staticità. Un elemento centrale della narrazione espositiva è il concetto di superamento dei confini fisici, rappresentato da oggetti come container e barili, tipicamente utilizzati nei sistemi di trasporto globale. Questi elementi diventano metafore della crescente interconnessione mondiale.

In occasione della mostra, verrà pubblicata una monografia a cura di Marsilio Editori, che esplorerà le tematiche ricorrenti nel lavoro di Yanagi, mettendo in luce le influenze che hanno plasmato la sua pratica artistica. Il volume conterrà saggi di studiosi e critici internazionali, tra cui la curatrice Mami Kataoka e la storica dell’arte Reiko Tomii. Sarà inoltre inclusa una conversazione con Yanagi e i curatori Vicente Todolí e Fiammetta Griccioli. Il libro raccoglierà per la prima volta tutti i progetti architettonici più ambiziosi realizzati dall’artista dal 2008 fino ad oggi, con schede dettagliate dedicate alle opere esposte, redatte da studiosi e arricchite da una selezione di immagini storiche.

Yukinori Yanagi ha esposto presso numerose istituzioni di primo piano, tra cui Tsunagi Museum, Kumamoto (2019); Bank-ART 1929, Tokyo (2016); Inujima Art House Project, Okayama (2010); Inujima Seirensho Art Museum, Okayama (2008); Fukuoka Art Museum (2005); Hiroshima City Museum of Contemporary Art (2000); University Art Gallery, University of California, Irvine (1998); Chisenhale Gallery, Londra, Beaver College Art Gallery, Philadelphia, Fabric Workshop and Museum, Philadelphia (1997); Capp Street Project, San Francisco (1996); Queens Museum of Art, New York, Kirin Plaza Osaka, Wadsworth Atheneum Museum of Art, Hartford, University Art Museum, University of California at Santa Barbara (1995); Naoshima Contemporary Art Museum, Giappone (1992); Los Angeles Contemporary Exhibitions – LACE (1991). Le sue opere sono anche state incluse in numerose mostre collettive, quali Setouchi Triennale, Giappone (2022); Diriyah Contemporary Art Biennale, Arabia Saudita (2021); 21. Biennale of Sydney (2018); Yokohama Triennale, Giappone (2017); Busan Biennale, Corea del Sud (2016); Liverpool Biennial (2012); Fukuoka Triennale, Giappone, Gwangju Biennale (2002); Whitney Biennial, New York (2000); Biennale de Lyon (1997); Asia-Pacific Triennial, Brisbane (1996); Nagoya International Biennial, Giappone; Biennale di Venezia (1993).

Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell'artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell’artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell'artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell’artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell'artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca
Veduta installazione mostra Icarus di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto di Agostino Osio. Su gentile concessione dell’artista, Yanagi Studio e Pirelli HangarBicocca

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraIcarus
CittàMilano
SedePirelli HangarBicocca
DateDal 27/03/2025 al 27/07/2025
ArtistiYukinori Yanagi
CuratoriFiammetta Griccioli, Vicente Todolí
TemiMilano, Arte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte