Cortina d'Ampezzo, una mostra per festeggiare i 50 anni del Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi


A Cortina d’Ampezzo dal 25 giugno al 6 ottobre 2024 aprirà la mostra dedicata alla raccolta di opere del collezionista Mario Rimoldi, appassionato di arte Ottocentesca e del Novecento, per festeggiare i 50 anni del Museo Rimoldi.

In occasione dei cinquant’anni del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, dal 25 giugno al 6 ottobre 2024 aprirà al pubblico la mostra Il Museo Mario Rimoldi: una favola d’Ampezzo. 1974-2024, realizzata dalla Commissione Culturale del Museo Rimoldi, in collaborazione con l’artista Paolo Barozzi, l’archivista Ilaria Lancedelli e il curatore d‘arte Giorgio Chinea Canale. La mostra mette in luce buona parte delle opere del collezionista Mario Rimoldi (Cortina d’Ampezzo, 1900-1972). La donazione della collezione, pervenuta nel 1974 alle Regole d’Ampezzo da parte della moglie di Rimoldi, Rosa Braun giunse a maturazione grazie alla presa di coscienza da parte delle Regole d’Ampezzo del valore della collezione. La raccolta è il frutto della passione di Rimoldi che cominciò a interessarsi all’arte concentrandosi inizialmente sull’Ottocento, per poi farsi coinvolgere sempre più dalle opere dei maestri del Novecento, anche quelli più giovani e non ancora considerati dalla critica. Alla radice delle scelte vi furono viaggi, frequentazioni quali Giorgio Zamberlan, Giovanni Comisso e soprattutto l’amicizia con il pittore Filippo de Pisis.

L’attrazione per il “Bello” era ormai diventata così intensa da spronare Rimoldi a cercare nuove opere delle quali circondarsi, tra le quali quelle di: de Pisis, de Chirico, Morandi, Semeghini, Rosai, Campigli, Sironi, Savinio, Corpora, Crippa, Dova, Morlotti, Music, Santomaso, Vedova, Garbari, Depero, Guttuso, Semeghini, Tomea, Tosi, Guidi, Musič, Kokoschka, Léger, Villon, Zadkine, Saetti, Marussig, Viani, Funi. Tra i momenti più significativi di questa storia, va ricordata la prima Mostra delle Collezioni d’Arte Contemporanea del 1941 a Cortina, realizzata sotto l’egida del Ministero dell’Educazione Nazionale e in particolare del ministro Bottai, l’organizzazione di prestigiose mostre e i numerosi contributi di Rimoldi alla crescita di Cortina d’Ampezzo: fu fondatore del Circolo Artistico, sostenitore del Premio Ulisse, ideatore del Premio Parigi. Nel corso di questi cinquant‘anni, numerose e variegate sono state le iniziative proposte dal Museo d’Arte Moderna che, attraverso mostre temporanee, prestiti in occasione di prestigiose esposizioni in Italia e all’estero, conferenze, collaborazioni con il mondo della cultura e dell᾿istruzione, si è impegnato a mantenere vivo quello spirito aperto che fu una delle caratteristiche più apprezzabili di Mario Rimoldi.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraIl Museo Mario Rimoldi: una favola d’Ampezzo. 1974-2024
CittàCortina d'Ampezzo
SedeMuseo d?Arte Moderna Mario Rimoldi
DateDal 25/06/2024 al 06/10/2024
CuratoriGiorgio Chinea Canale
TemiCollezionismo, Arte Moderna

Cortina d'Ampezzo, una mostra per festeggiare i 50 anni del Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi
Cortina d'Ampezzo, una mostra per festeggiare i 50 anni del Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte