Gli Uffizi Diffusi dedicano una mostra a Giovanni da San Giovanni nel suo Valdarno


Dall’8 ottobre 2023 al 31 marzo 2024, uno dei più interessanti pittori del Seicento toscano, Giovanni da San Giovanni, considerato una sorta di proto-impressionista da Roberto Longhi, è protagonista di una mostra degli Uffizi Diffusi nella sua città natale, San Giovanni Valdarno.

Uno dei più interessanti artisti del Seicento toscano, Giovanni Manozzi detto Giovanni da San Giovanni (San Giovanni Valdarno, 1592 – Firenze, 1636) torna a casa nel suo Valdarno dove è protagonista di una mostra del progetto Terre degli Uffizi di Fondazione CR Firenze e degli Uffizi diffusi: si tratta di “Bizzarro e capriccioso umore”. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea, che si tiene dall’8 ottobre 2023 al 31 marzo 2024 nelle due sedi del Museo delle Terre Nuove e del Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno. La rassegna è a cura di Silvia Benassai, Cristina Gnoni Mavarelli e Valentina Zucchi e, per la sezione del Museo della Basilica, di Michela Martini.

La mostra si articola come un viaggio nell’arte del pittore attraverso dieci tondi dipinti su stuoia e altre pregevoli opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi e da altre collezioni. Giovanni da San Giovanni emerge dal panorama del primo Seicento per il suo originale gusto neo-manieristico, per le sue pennellate sintetiche, per la freschezza dei suoi colori e per il suo particolare estro, tanto da portare Roberto Longhi a parlare di pittura proto-impressionistica. Tutto questo si manifesta in misura evidente nelle opere della mostra, che valorizzano in modo peculiare la dimensione innovativa e luminosa della sua pittura.

Oltre alla novità del linguaggio di Giovanni da San Giovanni, l’esposizione valorizza ed evidenzia la sua abilità nel dipingere ad affresco su supporto portatile, che gli valse grande successo. Particolarmente versato nella pittura murale, egli fu infatti apprezzato da prestigiosi committenti, coltivando un particolare rapporto con i Granduchi: su commissione medicea Giovanni eseguì uno dei suoi primi lavori fiorentini, il perduto dipinto in piazza della Calza e l’ultima sua prestigiosa impresa, la decorazione della Sala degli Argenti in Palazzo Pitti, lasciata interrotta per la prematura morte.

È proprio la relazione fra Giovanni da San Giovanni e un membro della famiglia Medici, il principe don Lorenzo, figlio di Ferdinando I, a improntare l’esposizione: intorno al ritratto del committente di Justus Suttermans sono qui esposti per la prima volta in serie gli otto tondi dipinti a fresco su stuoia di giunchi per la Villa della Petraia eseguiti intorno al 1634, affiancati da altri due tondi eseguiti con la medesima tecnica per la Villa di Pratolino. Allo stesso periodo si ascrive anche il celebre dipinto ad affresco su embrice qui esposto, raffigurante la Pittura che dipinge la Fama. Ancora, sono presentati in mostra altri due pregevoli affreschi portatili provenienti da collezioni private e alcuni preziosi disegni del Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi. Larga parte di queste opere attinge all’iconografia del mito, assai amata dal pittore e da lui interpretata con arguzia e modernità. È il caso, per esempio, del tondo raffigurante Aurora e Titone, in cui la dea, rosea e spensierata, osserva sorridente il sonno del marito anziano, consumato dalla stanchezza e dalla vecchiaia; o quello del tondo di Bacco e Arianna, assunto a icona della mostra, dove l’artista sottolinea il colto riferimento alla corona donata alla fanciulla da Venere e trasformata poi in costellazione. Ciascuna storia, pur permeata di pathos, è presentata dal pittore in forma mite, quasi soave, sublimando ogni dialettica e difficoltà in nome di uno sguardo disteso, contemplativo, confacente allo spirito della committenza medicea.

Alle opere presenti nel Museo delle Terre Nuove è correlata una seconda sezione presso il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove sono presentati ulteriori dipinti di Giovanni Mannozzi a soggetto sacro, in dialogo con le opere dell’artista presenti nella collezione permanente del museo. In collezione si trovano infatti una delle due lunette affrescate nel 1621 per l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie (la scena dello Sposalizio) e una delle poche tele del pittore, la Decollazione di San Giovanni Battista, firmata e datata al 1620. Quest’ultima sarà posta in dialogo con un’altra tela dipinta dal Mannozzi, ovvero la Circoncisione di San Bartolomeo a Cutigliano, poco nota al largo pubblico e anch’essa datata al 1620, e con il disegno preparatorio del dipinto Martirio di san Biagio, proveniente dal Gabinetto Disegni e Stampe. Saranno inoltre esposti una pregevole opera di collezione privata, La mensa dei poveri, e lo stemma della famiglia Mannozzi.

Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati
Allestimenti della mostra. Foto: Stefano Casati

“Giovanni Mannozzi porta anche nel nome d’arte – si faceva chiamare ‘da San Giovanni’ – la sua terra, il suo luogo natale”, dichiara Eike Schmidt, direttore degli Uffizi. “Questo crisma, malgrado abbia frequentato i più grandi centri dell’arte del suo tempo, Firenze e Roma, rimane fondamentale nella sua identità. Il senso più puro del progetto Uffizi diffusi e della sua estensione, Terre degli Uffizi, è risvegliare la coscienza artistica dei cittadini nei confronti delle proprie glorie, del proprio patrimonio. Nessuno più di Giovanni da San Giovanni incarna questo valore, e il ritorno di così tanti capolavori nella città da cui era partito per imparare e raccogliere la gloria altrove, è un evento storico, una festa per tutti”.

“Saluto con orgoglio”, dichiara il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, “l’ultima mostra del terzo ciclo di questo bellissimo progetto che abbiamo ideato e promosso assieme al più importante museo del nostro Paese. Una iniziativa che, in tre anni, ha valorizzato luoghi e collezioni meno note, ha contribuito a decentrare i flussi turistici, e ha decisamente incrementato le presenze nei luoghi che hanno ospitato complessivamente ben 19 esposizioni temporanee. Tra i molteplici motivi della nostra soddisfazione mi piace aggiungere il valore che ha, per il territorio, il lavoro di squadra tra importanti realtà private e istituzioni pubbliche attorno ad una produzione culturale di assoluto rilievo come lo è questo importante evento espositivo”.

“Per il Comune di San Giovanni Valdarno”, ha dichiarato il sindaco Valentina Vadi, “è un onore far parte, per il secondo anno consecutivo, di Terre degli Uffizi perché siamo riusciti ad entrare, ormai in maniera strutturale, in un circuito espositivo di prestigio regionale ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, riuscendo a dare, finalmente, una mission espositiva definita al nostro museo civico più rilevante, il Museo delle Terre Nuove, e perché, senza dubbio, anche questa mostra dedicata a Giovanni Mannozzi e ai suoi legami con la committenza medicea, richiamerà visitatori costituendo uno strumento di valorizzazione e promozione importante per il nostro territorio, come già accaduto per la mostra dedicata a Masaccio e Beato Angelico. Un altro aspetto che l’esposizione valorizza è la naturale connessione con la città di San Giovanni Valdarno e con le opere dello stesso artista qui conservate: primi fra tutti i dipinti custoditi nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie che, anche in questa edizione di Terre degli Uffizi, farà parte del progetto espositivo complessivo. Ringrazio Le Gallerie degli Uffizi, il direttore Eike Schmidt per la fiducia accordata ancora al nostro Comune, ringrazio Fondazione CR Firenze, le curatrici della mostra che hanno messo a punto un progetto scientifico prestigioso per la nostra città e tutti coloro che hanno contribuito alla organizzazione e alla realizzazione di questa esposizione che costituisce, senza dubbio, nel 2023 l’evento culturale più importate per la nostra città”.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra“Bizzarro e capriccioso umore”. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medice
CittàSan Giovanni Valdarno
SedeMuseo delle Terre Nuove
DateDal 08/10/2023 al 31/03/2024
ArtistiGiovanni da San Giovanni
CuratoriCristina Gnoni Mavarelli, Valentina Zucchi, Michela Martini, Silvia Benassai
TemiSeicento, Toscana, Arte antica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte