È in programma dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 la grande mostra su Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 circa - 1348) a Siena, che trova spazio nel complesso di Santa Maria della Scala e giunge a coronare un progetto pluriennale dedicato al maestro senese del Trecento, partito nel 2015: in quell’anno fu infatti avviata un’impegnativa indagine sull’artista con l’iniziativa Dentro il restauro, che ha portato al Santa Maria della Scala alcune opere di Ambrogio Lorenzetti che richiedevano analisi, interventi conservativi e restauri. Tra le altre, gli affreschi dell’eremo di Montesiepi e il polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena (che è stato peraltro ricomposto e riunito con la cimasa): opere inserite in un cantiere di restauro che cittadini e turisti possono fruire. Ancora, sono stati recuperati gli affreschi della sala capitolare di San Francesco e il ciclo di affreschi della chiesa di Sant’Agostino.
La mostra senese, che s’intitolerà semplicemente Ambrogio Lorenzetti, farà il punto in merito alle conoscenze sull’artista, uno dei più importanti dell’Europa del Trecento, noto soprattutto per i suoi affreschi sul Buono e sul Cattivo governo nel Palazzo Pubblico di Siena (sui quali si è concentrata la maggior parte degli studi che ha riguardato l’artista), ma poco noto per altre sue opere, tanto che non esiste una monografia scientifica moderna su questo grande pittore. Anche a tali lacune la mostra intende sopperire: i prestiti giungono da musei di primaria importanza (Uffizi, Louvre, National Gallery di Londra, Musei Vaticani, Städel Museum di Francoforte, Yale University Art Gallery) e contribuiscono a ricostruire nella sua quasi totale interezza la carriera dell’artista.
La mostra, curata da Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini e Max Seidel (curatori anche del catalogo, edito da Silvana Editoriale, che fungerà da prima monografia moderna su Ambrogio Lorenzetti), si avvale degli allestimenti dello Studio Guicciardini&Magni, è promossa e finanziata dal Comune di Siena, e ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (che sarà presente all’inaugurazione il 20 ottobre), il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Toscana.
Ecco gli orari: lunedi, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso 16,30). Venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18:30). Sabato e domenica dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19:30). Aperture prolungate il 30, 31 ottobre e il 1° novembre (dalle 10 alle 19, ultimo ingresso mezz’ora prima). Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Durante le festività natalizie, dal 23 dicembre al 6 gennaio, apertura tutti i giorni con orario 10-19 dal lunedì al venerdì e 10-20 il sabato e la domenica (ultimo accesso sempre mezz’ora prima).
Prezzi dei biglietti: 9 euro intero, 7 euro ridotto (ragazzi 12-18 anni, studenti, over 65, militari, convenzionati, viaggiatori in treno in possesso di abbonamenti regionali Trenitalia, biglietti di corsa semplice per Siena, mentre i titolari di Cartafreccia e i titolari di un biglietto freccia per Firenze hanno diritto a 2 interi al costo di 1), 5 euro ridotto gruppi (minimo 15 persone), gratuito per bambini sotto i 12 anni, diversamente abili e accompagnatori, giornalisti e un accompagnatore per gruppo. Previsti anche biglietti cumulativi: mostra + complesso di Santa Maria della Scala (14 euro intero, 12 ridotto), mostra + Museo Civico di Palazzo Pubblico (14 euro), mostra + Santa Maria della Scala + Museo Civico (20 euro), mostra + Acropoli Pass, ovvero Duomo + Santa Maria della Scala (20 euro dal 1° novembre al 24 dicembre e dal 7 al 21 gennaio, 25 euro dal 22 al 31 ottobre e dal 26 dicembre al 6 gennaio).
Immagine: Ambrogio Lorenzetti, Maestà (tempera e oro su tavola, 161 x 209 cm; Massa Marittima, Museo d’Arte Sacra)
Città | Siena | Sede | Complesso di Santa Maria della Scala | Date | Dal 30/11/-0001 al 30/11/-0001 | Artisti | Ambrogio Lorenzetti | Temi | Trecento |
La grande mostra su Ambrogio Lorenzetti a Siena: ecco tutte le informazioni |