Il Mart di Rovereto dedica un'ampia antologica a Luigi Serafini


Dal 12 luglio al 20 ottobre 2024 il Mart di Rovereto dedica un’ampia mostra antologica a Luigi Serafini, mettendo in risalto la sua straordinaria abilità nella creazione di immagini fantastiche. 

Il Mart di Rovereto presenta dal 12 luglio al 20 ottobre 2024 Il sogno di Luigi Serafini, una vasta antologica dedicata a Luigi Serafini (Roma, 1949), che esplora la ricca attività creativa dell’artista che abbraccia diversi campi, dall’architettura al design, dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla fotografia all’arte digitale.

Da un’idea di Vittorio Sgarbi e a cura di Andrea Cortellessa, Denis Isaia, Pietro Nocita, la mostra, con un allestimento ideato da Serafini stesso, inizia con il Codex Seraphinianus, la monumentale opera dell’artista che ha catturato l’attenzione della critica sin dalla sua prima pubblicazione nel 1981 da parte di Franco Maria Ricci. Questa enciclopedia fantastica, ristampata e tradotta in varie edizioni internazionali, è diventata un vero oggetto di culto in tutto il mondo, apprezzato da illustri intellettuali e artisti come Italo Calvino, Federico Zeri, Umberto Eco, Tim Burton, Jean-Michel Jarre, Orhan Pamuk, Philippe Starck e Fernando Arrabal.

L’esposizione intende mettere in risalto la straordinaria abilità di Serafini nella creazione di immagini fantastiche, tracciando un percorso che va dall’esperienza con il gruppo di architettura e design Memphis fino alla Casa dell’artista, attualmente coinvolta in una battaglia legale per la sua conservazione. Una selezione significativa di tavole originali del Codex introduce poi il pubblico al rapporto dell’artista con il libro, esplorato anche attraverso le tavole di altre due pubblicazioni di Serafini: Pulcinellopaedia Seraphiniana, una reinterpretazione fantastica del mito partenopeo di Pulcinella, e Storie naturali, un atlante di botanica immaginata.

Il percorso espositivo rivela un universo dominato dall’invenzione e dalla leggerezza, in cui si intrecciano continuamente bizzarria e verità, ironia e seduzione, offrendo al pubblico una visione complessiva del mondo visionario di Luigi Serafini.

Per info: www.mart.tn.it

Nell’immagine, una tavola del Codex Seraphinianus di Luigi Serafini.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraIl sogno di Luigi Serafini
CittàRovereto
SedeMart di Rovereto
DateDal 12/07/2024 al 20/10/2024
ArtistiLuigi Serafini
CuratoriDenis Isaia, Andrea Cortellessa, Pietro Nocita
TemiNovecento

Il Mart di Rovereto dedica un'ampia antologica a Luigi Serafini
Il Mart di Rovereto dedica un'ampia antologica a Luigi Serafini


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte