Il Labirinto della Masone diventa salotto culturale con “Ora d’Arte”


Dal 28 febbraio al 4 aprile 2025, il Labirinto della Masone ospita Ora d’Arte, una rassegna di cinque incontri ideata con Stefano Salis. Un viaggio tra ceramica, fotografia, scultura e bibliofilia per riscoprire artisti e opere spesso sfuggiti alle narrazioni più convenzionali.

Dal 28 febbraio al 4 aprile 2025, il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci diventa teatro di incontri e riflessioni con Ora d’Arte, una rassegna di cinque appuntamenti che spaziano tra grafica, pittura, fotografia, scultura e bibliofilia. Un ciclo di incontri concepito per chi ama esplorare il mondo dell’arte senza preconcetti, proprio come faceva Franco Maria Ricci nel collezionare e promuovere opere lontane dalle mode del momento. Curata in collaborazione con Stefano Salis, la rassegna trasforma per un’ora il Museo del Labirinto in un salotto culturale, in cui esperti e appassionati si confrontano su artisti e movimenti spesso sfuggiti ai riflettori della grande critica. Un format che, tra conversazioni stimolanti, racconti e degustazioni, vuole essere un’occasione di approfondimento ma anche di piacevole condivisione. L’atmosfera di questi incontri sarà arricchita da un allestimento inedito, realizzato con il contributo dell’azienda italiana Pedrali, che ha progettato eleganti salottini di design per accogliere il pubblico in un ambiente informale e raffinato. A rendere ancora più speciale ogni appuntamento sarà l’aperitivo curato dal ristorante bistrot Il Labirinto by 12 Monaci, in collaborazione con Freccianera Fratelli Berlucchi. La storica cantina lombarda è legata a Franco Maria Ricci fin dagli esordi, tanto che fu proprio il fondatore del Labirinto a dare il nome Freccianera al marchio e a disegnarne la prima etichetta. Durante il primo incontro, il 28 febbraio, verrà presentata la cantina e i suoi pregiati Franciacorta, mentre in tutte le serate sarà possibile iscriversi gratuitamente all’esclusivo Club Freccianera.

Ora d'Arte
Ora d’Arte

Il programma degli incontri

Il primo appuntamento, venerdì 28 febbraio, sarà dedicato alla ceramica e vedrà protagonisti Bertozzi & Casoni con Ceramica incantata. L’artista Giampaolo Bertozzi guiderà il pubblico in una visita speciale alla mostra BERTOZZI & CASONI. Non è quel che sembra, in occasione del suo finissage. Ad accompagnarlo ci sarà Tiziano Scarpa, Premio Strega, che leggerà alcuni racconti inediti ispirati alle opere degli artisti.

Il 7 marzo sarà la volta di Luigi Ghirri con Vita padana, sguardo universale, un omaggio al fotografo che ha saputo trasformare i paesaggi della Pianura Padana in figure dal respiro universale. A discuterne saranno Marco Belpoliti e Gino Ruozzi, esperti della sua opera e profondi conoscitori delle atmosfere padane che hanno segnato il lavoro del fotografo.

Venerdì 14 marzo l’attenzione si sposterà su una figura ancora avvolta nel mistero: Giandante X. L’incontro Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire porterà alla luce la storia di Dante Pescò, in arte Giandante X, pittore, scultore, illustratore e partigiano, la cui biografia artistica è ancora in parte da ricostruire. A guidare il pubblico in questo viaggio saranno Roberto Farina, autore della principale monografia sull’artista, e Antonio Riccardi, poeta e profondo conoscitore della sua opera.

Sabato 29 marzo sarà il momento di Luigi Serafini, con l’incontro Codex Ininterrumptus. L’artista, noto per il suo enigmatico Codex Seraphinianus, sarà intervistato da Daniela Collu in occasione dell’apertura della sua nuova mostra al Labirinto. Un viaggio nell’universo visionario di Serafini, che con le sue creazioni ha ridefinito il concetto di libro d’arte.

A chiudere la rassegna, venerdì 4 aprile, sarà Paolo Ventura con Un impostore fatto ad arte. Fotografo e artista dall’immaginario onirico, Ventura gioca con le identità e le illusioni, creando scenari in bilico tra realtà e finzione. Insieme alla giornalista Laura Leonelli, autrice della sua biografia, ripercorrerà il suo percorso artistico, in un dialogo che promette di svelare i segreti dietro le sue suggestive creazioni.

Per partecipare agli incontri è possibile accedere con il biglietto giornaliero del Labirinto della Masone o acquistare l’ingresso dedicato all’evento, al costo di 12 euro, comprensivo di aperitivo. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.labirintodifrancomariaricci.it

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraOra d’Arte
CittàFontanellato
SedeLabirinto della Masone
DateDal 28/02/2025 al 04/04/2025
ArtistiArtisti vari
CuratoriStefano Salis
TemiArte contemporanea, Labirinto della Masone

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte