Dal 29 marzo al 10 agosto 2025 il Kunstmuseum di Basilea ospiterà la mostra Medardo Rosso. L’invenzione della scultura moderna, curata da Heike Eipeldauer ed Elena Filipovic. Questa retrospettiva, a vent’anni dalla prima e ultima retrospettiva in Svizzera dedicata a Medardo Rosso (Torino, 1858 – Milano, 1928), rappresenta un’occasione per riscoprire l’opera rivoluzionaria dello scultore e fotografo che sfidò le convenzioni artistiche del suo tempo e influenzò profondamente la scultura moderna.
Attraverso circa 50 sculture in bronzo, gesso e cera, tra cui pezzi iconici, e oltre 250 fotografie e disegni, l’esposizione ha l’obiettivco di far conoscere meglio il suo lavoro pionieristico svolto a Milano e Parigi a cavallo del XIX e XX secolo, ma anche di riflettere sulla portata contemporanea della sua arte, nonché offrire la base per riscoprire la storia della scultura moderna. Frutto di una collaborazione con il mumok di Vienna, la mostra vuole sottolineare l’approccio sperimentale e transmediale dell’artista sulla forma, sul materiale e sulla tecnica. I suoi lavori saranno presentati in dialogo con opere (più di 60 fotografie, dipinti, sculture e video antichi e contemporanei) di oltre 60 artisti degli ultimi cento anni, tra cui Lynda Benglis, Constantin Brâncuși, Edgar Degas, David Hammons, Eva Hesse, Meret Oppenheim, Auguste Rodin e Alina Szapocznikow.
Rispetto alla tappa precedente al mumok di Vienna, l’edizione di Basilea includerà anche opere di Umberto Boccioni, Miriam Cahn, Mary Cassatt, Marcel Duchamp, Peter Fischli / David Weiss, Felix Gonzalez-Torres, Sidsel Meineche Hansen, Henry Moore, Meret Oppenheim, Simone Fattal, Giuseppe Penone, Odilon Redon, Pamela Rosenkranz, Kaari Upson, Andra Ursuţa e Danh Vō. Il percorso espositivo prende il via dal cortile interno dell’Hauptbau, dove i Borghesi di Calais di Rodin vengono posti a confronto con un’opera di Pamela Rosenkranz, per poi attraversare il collegamento sotterraneo fino a un’ampia installazione di Kaari Upson nel Neubau.
La mostra prosegue al secondo piano con i confronti con opere di altri artisti. Questi dialoghi affrontano temi chiave della ricerca di Rosso, tra cui “Ripetizione e variazione”, “Processo e performance”, “Anti-monumentalità” e “Apparire e scomparire”.
Le opere esposte provengono dalle collezioni del Kunstmuseum di Basilea e dal Mumok di Vienna, nonché da collezioni internazionali come l’Albertina di Vienna, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, il Museo Kröller-Müller di Otterlo, lo Städel Museum di Francoforte, Kunsthaus di Zurigo, lo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand.
Accompagna la mostra un volume dedicato a Medardo Rosso che vuole essere la più completa pubblicazione sull’artista.
Per tutte le info: www.kunstmuseumbasel.ch
Titolo mostra | Medardo Rosso. L'invenzione della scultura moderna, | Città | Basilea | Sede | Kunstmuseum Basel | Date | Dal 29/03/2025 al 10/08/2025 | Artisti | Medardo Rosso | Curatori | Heike Eipeldauer, Elena Filipovic | Temi | Novecento, Ottocento, Svizzera, Scultura |