John Giorno in mostra alla Triennale: tra arte, poesia e amicizia


Dal 15 marzo al 13 aprile 2025, Triennale Milano celebra John Giorno con una mostra che esplora il suo archivio e il valore delle collaborazioni nell’arte. Un viaggio tra poesia, attivismo e sperimentazione, nel cuore della cultura contemporanea.

Dal 15 marzo al 13 aprile 2025, Triennale Milano dedica una mostra a John Giorno (New York, 1936 – 2019), figura centrale della poesia visiva e performativa del Novecento. John Giorno: a labour of LOVE, curata da Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani e il supporto di Giorno Poetry Systems, mette in luce il valore dell’amicizia e della collaborazione nell’arte attraverso materiali inediti provenienti dall’archivio dell’artista. Poeta, performer e attivista, Giorno ha attraversato sessant’anni di storia culturale, intrecciando la propria ricerca con alcuni dei protagonisti più influenti della scena artistica e letteraria. Dalla Beat Generation all’attivismo per l’AIDS, dalla Factory di Andy Warhol agli Experiments in Art and Technology di Robert Rauschenberg, la sua opera ha trasformato la parola scritta e parlata in una forma d’arte capace di dialogare con il pubblico in modi sempre nuovi. L’esposizione, ispirata al tema among friends della 29ª edizione di miart, raccoglie circa cento documenti messi a disposizione da Giorno Poetry Systems, l’organizzazione no-profit fondata dall’artista nel 1965 per sostenere poeti, musicisti e performer. Tra lettere, contratti, poster, filmati e edizioni rare dei suoi libri, la mostra ricostruisce le connessioni e le collaborazioni di Giorno con artisti del calibro di William S. Burroughs, John Cage, Allen Ginsberg, Keith Haring, Jasper Johns, Allan Kaprow, Patti Smith e Michael Stipe, oltre ai già citati Warhol e Rauschenberg.

Allestimento della mostra John Giorno: a labour of LOVE alla Triennale Milano. Fotografia: ©Gianluca Di Ioia.
Allestimento della mostra John Giorno: a labour of LOVE alla Triennale Milano. Fotografia: ©Gianluca Di Ioia.

La sezione ospitata all’interno di Cuore – Centro studi, archivi e ricerca di Triennale Milano – consente ai visitatori di esplorare materiali inediti, tra cui i dischi prodotti dall’etichetta GPS Records e documenti che testimoniano la relazione di Giorno con alcuni dei suoi amici più stretti. Un focus speciale è dedicato agli eventi pubblici di poesia e all’AIDS Treatment Project. Tra le opere esposte spicca Dial-A-Poem, il progetto che nel 1968 rese disponibile la voce di poeti, artisti e musicisti attraverso una semplice telefonata. Pensata come un’esperienza interattiva, l’opera consentiva di ascoltare registrazioni originali di letture poetiche, trasformando la comunicazione telefonica in un nuovo strumento artistico. Oggi parte della collezione permanente del MoMA di New York, Dial-A-Poem continua a evolversi e sarà accessibile al pubblico anche in Triennale, dove i visitatori potranno ascoltare alcune delle registrazioni originali. L’allestimento, progettato e curato dallo studio EX. di Andrea Cassi e Michele Versaci, è concepito come uno spazio flessibile, pensato per coinvolgere sia il pubblico specializzato sia i visitatori occasionali. L’obiettivo è rendere la mostra una piattaforma viva e accessibile, in grado di avvicinare nuove generazioni alla figura di Giorno e alla sua eredità artistica.

Un’installazione speciale sullo Scalone d’Onore della Triennale esalta il legame tra poesia e arti visive, aspetto centrale nella ricerca dell’artista. Qui, una selezione dei suoi celebri Perfect Flowers dialoga con un monumentale murale che riproduce alcune delle sue frasi poetiche più iconiche, dimostrando come la sua opera sia riuscita a superare i confini della parola scritta per entrare nell’immaginario collettivo attraverso il colore e la materia. La mostra è realizzata con il supporto di Fiera Milano, Massimo Giorgetti (MSGM) ed Enzo Nembrini (Ecoedile), in linea con il tema curatoriale di miart 2025, che sottolinea l’importanza del sostegno reciproco tra istituzioni, mecenati, artisti e curatori.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraJohn Giorno: a labour of LOVE
CittàMilano
SedeTriennale Milano
DateDal 15/03/2025 al 13/04/2025
ArtistiJohn Giorno
CuratoriNicola Ricciardi, Eleonora Molignani
TemiArte contemporanea, Arte performativa

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte