Dal 20 febbraio al 7 settembre 2025, Intesa Sanpaolo apre alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, un’ampia retrospettiva curata da Corrado Benigni che esplora il rapporto tra il celebre fotografo Olivo Barbieri (Carpi, 1954) e la Cina, documentato nell’arco di trent’anni.
L’esposizione fa parte del ciclo La Grande Fotografia Italiana, progetto avviato nel 2022 per celebrare i grandi maestri del Novecento. Dopo Lisetta Carmi, Mimmo Jodice e Antonio Biasiucci, è la volta di Barbieri, il cui lavoro si distingue per la capacità di trasformare il reale in una visione che oscilla tra documentazione e rappresentazione.
Nel 1989, durante il suo primo viaggio in Cina, Barbieri si trova testimone involontario degli eventi di Piazza Tienanmen. Da quel momento, il Paese diventa per lui un osservatorio privilegiato, un luogo in cui le contraddizioni emergono con forza: antichità e ipermodernità, tradizione e innovazione, immobilità e frenesia. La sua fotografia diventa un’indagine sul cambiamento e sulle implicazioni sociali, economiche e culturali di una transizione che interessa l’intero pianeta.
La mostra raccoglie oltre 150 immagini, tra cui trittici di grandi dimensioni e due quadrerie, che sintetizzano la ricerca dell’autore dal 1989 al 2019. Molti degli scatti esposti sono inediti, offrendo al pubblico una visione nuova e originale del percorso artistico di Barbieri.
La cifra stilistica di Barbieri è immediatamente riconoscibile. Il suo uso del fuoco selettivo, le riprese aeree e la manipolazione della luce trasformano la realtà in una sorta di plastico, un modello in costruzione. Le sue immagini, lontane dal semplice reportage, sono caratterizzate da lunghe esposizioni, illuminazioni artificiali e colori saturi, elementi che alterano la percezione dello spettatore.
Oltre alla mostra fotografica, il percorso espositivo si arricchisce di contenuti audio scaricabili tramite l’app Gallerie d’Italia, con approfondimenti sulle opere e sul metodo di lavoro dell’artista. Inoltre, il pubblico potrà partecipare a una serie di eventi gratuiti nell’ambito del programma #INSIDE, che ogni mercoledì offrirà incontri e dibattiti dedicati.
L’inaugurazione del 20 febbraio vedrà protagonista lo stesso Olivo Barbieri, che alle 18 dialogherà con il curatore Corrado Benigni e con Roberto Koch, direttore del progetto La Grande Fotografia Italiana. A seguire, dalle 19, l’artista sarà disponibile per il firmacopie del catalogo della mostra, pubblicato da Società Editrice Allemandi. Il progetto espositivo si inserisce nel più ampio programma delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, che con le sue sedi di Torino, Milano, Napoli e Vicenza porta avanti un’attività culturale di primo piano. A guidarlo è Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia.
“La collana dedicata ai maestri della fotografia italiana vede oggi protagonista Olivo Barbieri, con opere di straordinaria imponenza e bellezza che raccontano la Cina”, afferma Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo. “Le sue immagini, per la prima volta riunite in mostra, suscitano curiosità, interesse e riflessioni su un Paese percorso da profonde trasformazioni. L’originalità di questo progetto conferma il ruolo di leadership delle Gallerie d’Italia torinesi nel mondo della fotografia, capaci di fare incontrare il talento e la sensibilità di importanti artisti. Questa è l’occasione inoltre per presentare il primo catalogo del nuovo corso di Allemandi, con un libro dedicato al lavoro eccezionale di un grande fotografo”.
Titolo mostra | Olivo Barbieri. Spazi Altri | Città | Torino | Sede | Gallerie d'Italia | Date | Dal 20/02/2025 al 07/09/2025 | Artisti | Olivo Barbieri | Curatori | Corrado Benigni | Temi | Fotografia, Torino, Mostra fotografica, Gallerie d'Italia, Fotografia contemporanea, Olivo Barbieri |