Venezia, la Collezione Peggy Guggenheim dedica una mostra a Maria Helena Vieira da Silva


La Collezione Peggy Guggenheim a Venezia presenta uno sguardo approfondito e del tutto inedito sull’evoluzione del linguaggio visivo di Maria Helena Vieira da Silva, una delle trentuno artiste incluse nella storica mostra del 1943.

La Collezione Peggy Guggenheim a Venezia presenta dal 12 aprile al 15 settembre 2025 la mostra Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio, a cura di Flavia Frigeri. L’esposizione offre uno sguardo approfondito e del tutto inedito sull’evoluzione del linguaggio visivo di Maria Helena Vieira da Silva (Lisbona, 1908 – Parigi, 1992), artista portoghese naturalizzata francese, attraverso una selezione di circa settanta opere significative provenienti da importanti musei e gallerie internazionali, tra cui il Centre Pompidou, il MoMA, la Tate Modern e la Fondazione Arpad Szenes – Vieira da Silva.

La mostra intende porre in evidenza la capacità di Vieira da Silva di trasformare lo spazio pittorico in ambienti astratti e illusioni ottiche, combinando influenze del Cubismo, del Futurismo, della tradizione decorativa portoghese e dei paesaggi urbani. Il percorso espositivo ripercorre la sua carriera dagli anni Trenta agli anni Ottanta, con un focus sulla scena artistica internazionale di Parigi, città in cui si trasferì giovanissima, e sul periodo dell’esilio a Rio de Janeiro durante la seconda guerra mondiale, accanto al marito Árpád Szenès, anche lui artista.

Vieira da Silva è storicamente legata a Peggy Guggenheim, essendo stata una delle trentuno artiste incluse nella storica mostra Exhibition by 31 Women del 1943 alla galleria Art of This Century di New York. Inoltre, una delle sue prime sostenitrici fu Hilla Rebay, prima direttrice del Museum of Non-Objective Painting (futuro Solomon R. Guggenheim Museum), che acquistò il dipinto Composition (1936), oggi parte della collezione del museo americano.

Dopo Venezia, la mostra farà tappa al Guggenheim Museum di Bilbao nell’autunno 2025.

La mostra sarà accompagnata da un ricco catalogo illustrato, edito da Marsilio Arte, con testi della curatrice Flavia Frigeri, dell’artista Giulia Andreani, di Lauren Elkin, scrittrice e saggista, e di Jennifer Sliwka, storica dell’arte.

Nell’immagine: Maria Helena Vieira da Silva, Figure de ballet [Ballet Figure] (1948; olio e grafite su tela, 27 x 46 cm; Paris-Lisbon, Galerie Jeanne Bucher Jaeger. Foto di Jean-Louis Losi. © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2024

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraMaria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
CittàVenezia
SedeCollezione Peggy Guggenheim
DateDal 12/04/2025 al 15/09/2025
ArtistiMaria Helena Vieira da Silva
CuratoriFlavia Frigeri
TemiNovecento, Venezia

Venezia, la Collezione Peggy Guggenheim dedica una mostra a Maria Helena Vieira da Silva
Venezia, la Collezione Peggy Guggenheim dedica una mostra a Maria Helena Vieira da Silva


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte