Roma, il silenzio del Campanone di San Pietro diventa arte sonora con Bill Fontana


Dal 16 febbraio, il maestro dell’arte sonora Bill Fontana trasforma il silenzio del Campanone della Basilica di San Pietro in una scultura sonora inedita. L’opera, realizzata per la Notte Bianca del Giubileo 2025, sarà un’esperienza immersiva che unisce tecnologia e spiritualità nel cuore della cristianità.

Il suono silenzioso della grande campana della Basilica di San Pietro a Roma diventa arte. A partire dal 16 febbraio, i visitatori della basilica più importante della cristianità potranno immergersi in un’esperienza sonora indimenticabile: il “silenzio” del Campanone, la monumentale campana fusa dal Valadier, sarà trasformato in una scultura sonora dall’artista americano Bill Fontana (Cleveland, 1947). L’opera, intitolata Gli echi muti di una grande scultura sonora – Il Campanone di San Pietro, curata da Umberto Vattani e Valentino Catricalà, da sarà inaugurata nell’ambito della Notte Bianca del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, evento organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Domenica 16 febbraio, alle 20, migliaia di artisti e personalità della cultura provenienti da tutto il mondo si ritroveranno sotto il porticato della Basilica, accolti da un’installazione sonora che amplifica le vibrazioni della campana. Un progetto che non si limita alla riproduzione del suono, ma che fa emergere il lato nascosto di uno degli elementi simbolici della Basilica di San Pietro.

“Tra tutte le campane del mondo, il Valadier, il Campanone di San Pietro, occupa una posizione particolare al centro della Cristianità”, sottolineato dal curatore Umberto Vattani. “Noi ci proponiamo di dare voce a questo silenzio. Con l’aiuto della tecnologia, renderemo udibili all’orecchio umano questi suoni nascosti, queste voci mute che la Grande Campana di San Pietro custodisce. Faremo risuonare l’invisibile e daremo nuova vita a questa grande scultura sonora affinché possa far sentire al mondo un linguaggio di pace e di speranza che tutti possano ascoltare”.

“Questo è un evento unico, senza precedenti”, aggiunge Valentino Catricalà. “Per la prima volta una installazione di arte contemporanea è ospitata all’interno del portico di San Pietro, un posto di grande importanza e di grande intensità. Il lavoro sul campanone di San Pietro sviluppato elettronicamente dal grande pioniere delle sound art Bill Fontana, si fa scultura, un organismo in espansione che risuona all’interno del suggestivo spazio del portico. Un lavoro tra elettronica e spiritualità, tra contemporaneo e antico”.

Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro

Il suono che non si sente

L’installazione impiega sensori di ultima generazione per captare le impercettibili vibrazioni interne del Campanone. Con un peso di oltre nove tonnellate, la campana emette un movimento che, pur essendo inudibile all’orecchio umano, è stato registrato, amplificato e reso percepibile grazie a un sofisticato sistema audio. Si tratta di una prima assoluta: mai prima d’ora una campana di tali dimensioni è stata trasformata in una scultura sonora, capace di trasmettere non solo il suono, ma anche il respiro del bronzo. L’installazione ideata dal presidente della prestigiosa Venice International University,

Umberto Vattani, è promossa dalla Venice International University (VIU), un consorzio che riunisce 23 università e centri di ricerca di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Russia al Sudafrica, e realizzata grazie al supporto di Enel, Gruppo FS Italiane e Meyer Sound. Il sistema di diffusione sonora, composto da 12 altoparlanti di ultima generazione, è stato posizionato nel portico della Basilica. Qui, i visitatori potranno ascoltare la voce nascosta del Campanone mentre attraversano lo spazio sacro, accolti da un’onda sonora che simboleggia un messaggio di pace e fratellanza.

Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro
Campanone di San Pietro

Arte, tecnologia e spiritualità

Bill Fontana è considerato uno dei pionieri dell’arte sonora. Il suo lavoro esplora la dimensione acustica dei luoghi, trasformando elementi naturali e architettonici in installazioni immersive. Con il supporto dell’IRCAM di Parigi, Fontana ha già dato voce a suoni impercettibili, come il movimento dei ghiacciai o il fragore sottomarino degli oceani. L’installazione nella Basilica di San Pietro si inserisce in questa ricerca: il suono, tradizionalmente associato alla funzione religiosa delle campane, viene qui riletto attraverso una prospettiva artistica. Il risultato è un’opera che fonde tecnologia e spiritualità, amplificando la presenza simbolica del Campanone e creando un’esperienza di ascolto inedita.

Le campane hanno avuto un ruolo centrale nella vita delle comunità fin dal Medioevo: segnavano il tempo, chiamavano alla preghiera, annunciavano eventi lieti o tragici. San Giovanni Paolo II le definiva “la voce di Dio che invita e consola, rassicura nel silenzio e nella notte”. Papa Francesco, nel suo magistero, ha sottolineato l’urgenza di unire e invitare alla fratellanza “Ogni gesto che ci unisce, ogni voce che chiama al dialogo e alla pace è un dono per l’umanità intera”.

Note sull’artista

Nato a Cleveland nel 1947, Bill Fontana è uno dei maggiori esponenti dell’arte sonora contemporanea. Da oltre cinquant’anni utilizza il suono come materiale scultoreo, trasformando gli ambienti con le sue installazioni. Ha esposto in musei e istituzioni di prestigio, tra cui il Whitney Museum of American Art, il San Francisco Museum of Modern Art, la Tate Modern di Londra, il MAXXI di Roma, il San Francisco Museum of Modern Art, la National Gallery of

Victoria a Melbourne, l’Art Gallery of New South Wales a Sydney, il MAAT a Lisbona, e la 48ª Biennale di Venezia. Tra i suoi lavori più celebri, Silent Echoes ha dato nuova voce alla campana Emmanuel della cattedrale di Notre-Dame, sopravvissuta all’incendio del 2019. Fontana ha inoltre registrato il suono delle crepe del ghiacciaio di Dachstein in Austria, esplorando il linguaggio nascosto della natura.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraGli echi muti di una grande scultura sonora - Il Campanone di San Pietro
CittàRoma
SedeBasilica di San Pietro
DateDal 16/02/2025 al 30/11/-0001
ArtistiBill Fontana, Campanone
CuratoriValentino Catricalà, Umberto Vattani
TemiRoma, Basilica di San Pietro, Bill Fontana, Scultura sonora

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte