In arrivo una mostra a Piacenza e a Cremona dedicata a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso, artista di straordinaria versatilità, attivo tra Piacenza, Cremona e Parma. L’esposizione dal titolo Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese, nasce dalla collaborazione tra i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza e il Museo Diocesano di Cremona e si sviluppa in due sedi, ciascuna focalizzata su un aspetto specifico della produzione di questo pittore del tardo Cinquecento.
A Piacenza, la mostra aprirà il 10 aprile per concludersi il 13 luglio 2025. L’attenzione sarà rivolta in particolare al Trittico Salazar, opera di grande valore storico e artistico. Il pannello centrale, raffigurante l’Adorazione dei pastori e datato 1595, appartiene oggi alla Banca di Piacenza, mentre le due ante laterali, raffiguranti san Sebastiano e san Diego d’Alcalà, sono recentemente riemerse sul mercato antiquario. Il ritrovamento e la ricostruzione di questo trittico sono stati possibili grazie alla collaborazione tra istituzioni, tra cui la stessa Banca di Piacenza, proprietaria della pala centrale, e gli Amici dell’Arte di Piacenza, che hanno individuato gli attuali proprietari delle due ante laterali.
A Cremona, la mostra aprirà l’8 aprile 2025 per concludersi l’8 giugno 2025, e si concentrerà sulla bottega del Malosso. Saranno esposti dipinti, bozzetti e disegni realizzati dall’artista e dalla sua bottega, insieme a una piccola selezione di materiali utilizzati dai pittori dell’epoca, come pigmenti, pennelli e tele, per offrire una panoramica sulle tecniche pittoriche del tempo. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di assistere dal vivo al restauro di un’opera particolarmente significativa, scoprendo le diverse fasi del processo conservativo.
L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto della Banca di Piacenza, che non solo contribuisce con un’opera di grande rilievo, ma fornisce anche un prezioso sostegno finanziario. Fondamentale è stato inoltre il contributo della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia e della Fondazione comunitaria della Provincia di Cremona.
A completare il percorso espositivo, verranno aperte in via straordinaria alcune sale del Palazzo Ducale di Parma, che ospitano un importante ciclo di affreschi eseguito dal Malosso, testimonianza della sua abilità e versatilità pittorica. Poiché queste sale sono attualmente sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Parma e di una delle sedi del RIS, l’accesso straordinario è reso possibile grazie a un dialogo in corso con queste istituzioni.
La mostra è accompagnata da un unico catalogo, curato da Antonio Iommelli, Stefano Macconi e Raffaella Poltronieri, che offre un approfondimento sull’opera del Malosso e sul contesto artistico in cui operò. Il volume, arricchito da un ampio apparato iconografico e da saggi critici, rappresenta un prezioso strumento per comprendere il ruolo del Malosso nella pittura di fine Cinquecento.
Titolo mostra | Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese | Città | Piacenza | Sede | Musei Civici di Palazzo Farnese | Date | Dal 10/04/2025 al 13/07/2025 | Artisti | Giovan Battista Trotti | Temi | Piacenza, Cinquecento, Cremona |