La storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, il 63° Premio Faenza, si prepara ad accogliere dal 28 giugno al 30 novembre 2025 una selezione di opere che rappresentano l’avanguardia mondiale nella lavorazione della ceramica. La mostra, ospitata presso il MIC di Faenza, metterà in luce le produzioni artistiche più innovative di un materiale che, nel corso degli anni, ha visto un rinnovato interesse anche come mezzo scultoreo e installativo. La ceramica, da sempre legata alle tradizioni artigianali e decorative, è oggi protagonista di un’evoluzione che la vede protagonista nel panorama dell’arte contemporanea.
Un evento che non solo testimonia l’eccellenza della ceramica, ma che riflette anche la sua capacità di essere linguaggio universale e capace di abbracciare poetiche diverse. Gli artisti selezionati provengono da 41 paesi, con una rappresentanza che spazia tra i cinque continenti. In totale, 109 artisti sono stati scelti dalla giuria internazionale composta da Claudia Casali, direttrice del MIC Faenza, Hyeyoung Cho della Korea Association of Art & Design, Valentins Petjko della Latvian Ceramic Biennale e Marco Maria Polloniato, curatore e esperto di ceramica. Questa selezione, che ha visto la presentazione di 1318 opere da parte di 874 artisti provenienti da 72 nazioni, conferma l’interesse globale verso il Premio Faenza, che da oltre 80 anni rappresenta un appuntamento fondamentale per il mondo della ceramica artistica.
La giuria ha scelto un mix di artisti under e over 35, con una netta predominanza degli “over 35” (74 artisti da 34 paesi) rispetto agli “under 35” (35 artisti da 21 paesi), indicando una partecipazione di artisti con esperienze diverse e una molteplicità di approcci. Tra le opere selezionate si potranno trovare installazioni di grande impatto, ma anche lavori che esplorano la ceramica nelle sue potenzialità plastiche, scultoree e comunicative, mettendo in evidenza la versatilità del materiale.
L’arte della ceramica negli ultimi anni ha acquisito nuove dimensioni, diventando un medium che conserva la tradizione e si rinnova attraverso forme e contenuti inediti.
“Siamo molto soddisfatti del risultato in termini di partecipazione e qualità”, commenta Claudia Casali, direttrice MIC Faenza e presidente della Giuria. “Il Premio Faenza si dimostra sempre un’eccellenza nel panorama artistico internazionale. La Giuria ha svolto una selezione che ha preso in considerazione l’attualità, oggi, della ceramica come materiale scultoreo e installativo. Ci sono novità poetiche e permane una freschezza di presentazioni, proprio a comunicare il costante aggiornamento artistico. Sarà una scelta dura individuare i vincitori”.
La mostra che aprirà i battenti il 28 giugno 2025 si preannuncia come un’occasione unica per osservare da vicino le tendenze e le innovazioni che stanno caratterizzando la ceramica, in particolare nelle sue declinazioni più contemporanee.
Il Premio Faenza si arricchisce anche di un ampio programma di incontri e approfondimenti. Da marzo a maggio 2025 si terranno i Faenza Prize Talks, una serie di appuntamenti settimanali online che vedranno protagonisti gli artisti selezionati. Questi incontri, che hanno riscosso grande interesse nelle edizioni passate, offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto diretto con gli artisti, esplorando il loro processo creativo, le tecniche e le ispirazioni alla base delle loro opere. Il 27 giugno 2025, giornata di inaugurazione della mostra, saranno anche annunciati i vincitori del Premio Faenza, con una cerimonia che premia le opere più innovative e meritevoli.
Il Premio Faenza, che ha da sempre un forte legame con il territorio emiliano-romagnolo, è reso possibile grazie al supporto di importanti realtà istituzionali e culturali. Tra questi, la Direzione Generale Ricerca Educazione e Istituti Culturali, la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Faenza, l’Unione della Romagna Faentina, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Cersaie e Hera. Il Premio gode anche del supporto di numerosi media partner, tra cui D’Ars, che contribuiscono a dare visibilità all’evento a livello nazionale e internazionale.
Over 35:
Agius Victor, Alberghina Marc, Ardini Francesco, Barisano Olivia, Cassini Simone, Cavey Daniel Joseph, Chiau Chi Hsu, Clarke David, Clovis Juliette, Denicolò Mirco, Duchamp Karima, Dumas Claude, Einikytė-Narkevičienė Eglė, Gabrieli Evandro, Gandharb Sapana, Giet Sophie, Gomi Kenji, Goudy Mark, Gruppo (Anna E Paola Marinuzzi), Gruppo (Mattia Vernocchi Francesco Bocchini), Gruppo (Yulia Batyrova E Marat Mukhametov), Grycko Monika Anna, Gura Una, Hartmann Rasmussen Malene, Hatori Makoto, Hentze Heidi, Herren Douglas, Janušaitė Miglė, Karintzaidis Nikolaos, Kehrli Nathalie, Kieskamp Eveline, Kosma Iosifina, Kurklietis Valdas, Lesins Dainis, Lindner Claire, Mccurdy Jennifer, Meier Sibylle, Miadzvedzeva Hanna, Minami Sayaka, Murata Aya, Murray Paula, Nagai Makiko, Negri Simone, Nehjiri Bahareh, Palmieri Marta, Pancino Fiorenza, Payusova Farbrook Yana, Pérez Fernández Rafael, Porelli Paolo, Portnova Ielizaveta, Rakanovic Lana, Richardson Antonia, Rodriguez Marina, Romule Ilona, Rother Ines, Ruggiero Giovanni, Schmitt Aline, Scopa Laura, Šemberaitė Agnė, Shanafelt Todd, Shi Cai Liu, Sierra José, Šipalytė Rūta, Smith Martin, Sonda Terenzio, Sudhikam Pim, Tarr Hajnalka, Tarver Heidi, Tesch Andreas, Titane Elina, Vallejo Salinas Icaro, Walton Alice, Xu Shiyuan, Yunyun Qiao
Under 35:
Antropov Daniil, Brytkova Ekaterina, Byun Jiwon, Caiwen Li, Cho Hye Yeong, Choi Na-Un, Cioffi Martina, Deng Wang, Dong Lin, Fischer June, Haumont Julia, Jinkang Gu, Kananyan Ani, Kim Jiho, Kryshtofik Aliona, Lorito Ambra, Majecka Sandra, Mingshu Li, Morrison David, Mustardo Maxwell, Nędza Wiktoria, Okan Kristina, Piani Silvia, Pyun Yae Rin, Razumovskaya Irina, Renard Léa, Sessa Edoardo, Takaharu Hori, Wang Zhaojing, Xingrui Xu, Yangkun Wang, Yen Ying Su, Yuzhe Wang, Zhang Kai, Zhangningning Zhang.
Titolo mostra | Faenza | Città | Faenza | Sede | MIC di Faenza | Date | Dal 28/06/2025 al 30/11/2025 | Artisti | Artisti vari | Temi | Ceramica, Arte contamporanea, Faenza, MIC Faenza |