News Focus


123...28Pagina 1 di 28




Assalto al Decreto Cultura: la Lega propone emendamento che indebolisce le Soprintendenze

Assalto al Decreto Cultura: la Lega propone emendamento che indebolisce le Soprintendenze

Dovrebbe arrivare lunedì prossimo 3 febbraio nell'aula della Camera il decreto legge "cultura", approvato dal consiglio dei ministri il 23 dicembre scorso. “Il Decreto approvato oggi è un primo passo per rispondere alle esigenze d...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone un capolavoro, il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro

La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone un capolavoro, il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro

La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone dopo secoli il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481): la Madonna in trono tra san Domenico, san Girolamo, il beato Giovanni Colombini, sant’Agostino e san Francesco, conser...
Leggi tutto...
Tra arte e scienza, il Museo Botanico dell'Università di Pisa

Tra arte e scienza, il Museo Botanico dell'Università di Pisa

Eredi di immensi patrimoni culturali e scientifici, i musei universitari sono chiamati nella nostra contemporaneità a fronteggiare l’annoso problema di collezioni variegate, formate da oggetti di non facile lettura, afferenti a campi di ...
Leggi tutto...
Luca Beatrice, un “collaudatore” dell'arte italiana. Per un profilo critico

Luca Beatrice, un “collaudatore” dell'arte italiana. Per un profilo critico

Luca Beatrice è sempre stato convinto che il futurismo sia stato l’unica, vera avanguardia italiana del Novecento. Occorre partire di qui per collocare la sua figura di critico, d’importanza pari, se non superiore, rispetto a quell...
Leggi tutto...
Le migliori mostre del 2024: 100 esperti le hanno votate per noi. Ecco la classifica

Le migliori mostre del 2024: 100 esperti le hanno votate per noi. Ecco la classifica

Come da tradizione, l’ultimo giorno dell’anno Finestre sull’Arte pubblica la classifica delle migliori mostre italiane dell’anno appena concluso. Quest’anno, per la classifica delle migliori mostre del 2024 in Italia, ci...
Leggi tutto...
Come sono andati i musei autonomi italiani nel 2023

Come sono andati i musei autonomi italiani nel 2023

Sono stati pubblicati a novembre i dati statistici completi sugli istituti museali statali nell'anno 2023. Al di là dei comunicati generici diffusi già mesi fa (crescono, di poco, i visitatori, crescono di tanto gli incassi, anche grazi...
Leggi tutto...
Ma l'Italia potrebbe chiedere alla Francia di restituire le opere requisite da Napoleone?

Ma l'Italia potrebbe chiedere alla Francia di restituire le opere requisite da Napoleone?

L’Italia potrebbe chiedere alla Francia la restituzione di tutte le opere requisite durante le spoliazioni napoleoniche che non tornarono indietro dopo la caduta di Napoleone e che sono ancora conservate nei musei francesi? È una domanda...
Leggi tutto...
A proposito di Picasso lo straniero

A proposito di Picasso lo straniero

Riceviamo una risposta di Annie Cohen-Solal, curatrice della mostra Picasso lo straniero a Milano (Palazzo Reale, dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025), alla recensione di Federico Giannini, e contestualmente anche un testo di una giovane scrittr...
Leggi tutto...
G7 del Turismo: di cosa si è discusso alla due giorni di Firenze

G7 del Turismo: di cosa si è discusso alla due giorni di Firenze

“Mantenere il turismo tra le priorità delle agende politiche nazionali e internazionali”: questo l’inedito passaggio contenuto nel documento finale sottoscritto dai rappresentanti dei paesi del G7 del summit tenutosi a Firenz...
Leggi tutto...
L'estetica del catenaccio

L'estetica del catenaccio

Nei giorni scorsi uno dei più importanti poeti italiani di oggi, Valerio Magrelli, ha pubblicato un allarmato articolo sulle sempre più numerose sculture d’arte contemporanea realizzate in materiali di tutti i generi e in forme ca...
Leggi tutto...
Artissima 2024, la nostra selezione: 20 opere da vedere (con prezzi)

Artissima 2024, la nostra selezione: 20 opere da vedere (con prezzi)

Artissima, la fiera d'arte contemporanea di Torino, giunge nel 2024 alla sua trentunesima edizione, confermando il capoluogo piemontese come uno dei centri nevralgici per il mercato dell'arte contemporanea. Tra le migliaia di opere presentate nelle g...
Leggi tutto...
Dove vanno a finire le monete della Fontana di Trevi?

Dove vanno a finire le monete della Fontana di Trevi?

La Fontana di Trevi è senza dubbio uno dei più famosi monumenti al mondo: prima di tutto, naturalmente, per la straordinaria opera del tardo barocco che è, ma anche per il rituale che vi è associato a cui ogni turista che ...
Leggi tutto...
Art Basel si riappropria del suo nome e ritrova il Grand Palais: una fiera monumentale

Art Basel si riappropria del suo nome e ritrova il Grand Palais: una fiera monumentale

Ha ritrovato la sua antica sede istituzionale, l’imponente Grand Palais, e ha definitivamente sancito il nuovo nome, Art Basel Paris, la fiera multi-location che di città in città segna il calendario annuale per l’intero mon...
Leggi tutto...
Dieci gemme sotto i 20.000 euro dalla Biennale Internazionale dell'Antiquariato

Dieci gemme sotto i 20.000 euro dalla Biennale Internazionale dell'Antiquariato

La Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze (BIAF) è una delle manifestazioni più prestigiose del mondo dell'arte e dell'antiquariato, che da sempre si distingue per l'eccezionale qualità delle opere esposte e per la ...
Leggi tutto...
I 10 migliori stand della BIAF 2024: la nostra selezione

I 10 migliori stand della BIAF 2024: la nostra selezione

La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze (BIAF) si è confermata uno degli eventi di punta per il mercato dell'arte e dell'antiquariato a livello mondiale. Dal 1959, la manifestazione attrae collezionisti, esp...
Leggi tutto...
Da Michelangelo al Bronzino, da Bernini a Guido Reni: 15 opere (coi prezzi!) da non perdere alla BIAF 2024

Da Michelangelo al Bronzino, da Bernini a Guido Reni: 15 opere (coi prezzi!) da non perdere alla BIAF 2024

La Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, giunta alla sua 33ma edizione nel 2024 (qui la nostra cronaca in anteprima), aperta al pubblico dal 28 settembre al 6 ottobre 2024, si afferma come uno degli eventi più prestigiosi e att...
Leggi tutto...

123...28Pagina 1 di 28






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte