Recensioni mostre


123...25Pagina 1 di 25




Agnes Questionmark, se un'artista manipola il corpo fondendo carne e tecnologia. Com'è la mostra di Lucca

Agnes Questionmark, se un'artista manipola il corpo fondendo carne e tecnologia. Com'è la mostra di Lucca

“La mutazione”, scriveva Francesca Alfano Miglietti nella prefazione a Indentità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, Costa & Nolan, 1997, “è la dimensione anarchica che non r...
Leggi tutto...
Bernini artista totale: com'è la doppia mostra di Palazzo Chigi ad Ariccia

Bernini artista totale: com'è la doppia mostra di Palazzo Chigi ad Ariccia

Le cornici dorate, gli specchi e i dipinti, le teste di scultura urlanti dicono dello sfarzo richiesto dal patrizio e dello sforzo collettivo degli artisti per accontentare il signore. È, era, la carrozza che, grazie all’invenzione del 1...
Leggi tutto...
Mucha e Boldini a Ferrara, una mostra scintillante

Mucha e Boldini a Ferrara, una mostra scintillante

Mostra scintillante quella dedicata dalla città di Ferrara, nello splendido Palazzo dei Diamanti, alla pittura amabilissima di Mucha e di Boldini per questa lunga e accattivante primavera del 2025. Un'idea felice che riscopre un pittore europe...
Leggi tutto...
In quanti modi si può raffigurare il silenzio? Com'è la mostra su Hammershøi a Rovigo

In quanti modi si può raffigurare il silenzio? Com'è la mostra su Hammershøi a Rovigo

In quali luoghi e in quanti modi diversi si può raffigurare il silenzio in un dipinto? I silenzi non sono infatti tutti uguali: c'è il silenzio della quiete domestica, c'è il silenzio della contemplazione, il silenzio dell'attesa...
Leggi tutto...
Tracey Emin, il corpo al centro. La grande mostra di Palazzo Strozzi

Tracey Emin, il corpo al centro. La grande mostra di Palazzo Strozzi

Tracey Emin. Sex and Solitude è la prima grande mostra dedicata all’artista inglese in Italia. Presso Palazzo Strozzi a Firenze sarà possibile visitare fino al 20 luglio 2025 un’esposizione con più di sessanta opere, ...
Leggi tutto...
Palazzo Barberini, tutti esauriti per Caravaggio. Nella bolgia della mostra blockbuster dell'anno

Palazzo Barberini, tutti esauriti per Caravaggio. Nella bolgia della mostra blockbuster dell'anno

Si fatica oltre misura a intravedere una mostra nelle sale espositive di Palazzo Barberini, dove da poco più d’una settimana il pubblico è stato ammesso a una nuova, immancabile, imperdibile epifania caravaggesca, organizzata in c...
Leggi tutto...
Ma siamo sicuri che Narciso sia il prototipo dell'autoritratto? Com'è la mostra di Forlì

Ma siamo sicuri che Narciso sia il prototipo dell'autoritratto? Com'è la mostra di Forlì

Il selfie è il punto d’arrivo che chiude il cerchio dell’autoritratto come si è sviluppato da quando è passata l’idea, molto attraente ma anche molto falsa, che in ogni uomo si celi un artista? Riccardo Falcinel...
Leggi tutto...
Finalmente Roma celebra “Titina delle notti”: com'è la mostra su Titina Maselli

Finalmente Roma celebra “Titina delle notti”: com'è la mostra su Titina Maselli

Ha portato avanti con determinazione il proprio, pittorico viaggio al termine della notte. E, dai fondi pece delle cose semplici, immerse nel buio della metropoli, è riuscita ad accendere la sua tavolozza. Per sparare colori acidi ed elevare a...
Leggi tutto...
Mark Manders, quando si scrive con gli oggetti anziché con le parole. Com'è la mostra della Sandretto

Mark Manders, quando si scrive con gli oggetti anziché con le parole. Com'è la mostra della Sandretto

Di regola siamo abituati a far afferire nell’alveo del concettuale un variegato catalogo di espressioni artistiche in cui le istanze legate al processo costruttivo e allo schema speculativo che determinano l’opera sono predominanti rispet...
Leggi tutto...
Ogni cosa è seria se c'è ironia. Com'è la mostra al MAMbo di Bologna

Ogni cosa è seria se c'è ironia. Com'è la mostra al MAMbo di Bologna

L’errore più grave che si possa commettere realizzando una mostra di opere d’arte che dovrebbe avere per filo conduttore l’ironia, è spiegare dove si annida sommergendola di parole e di riflessioni. Ma, d’altra p...
Leggi tutto...
Hokusai a Pisa, tanti capolavori e qualche incertezza

Hokusai a Pisa, tanti capolavori e qualche incertezza

È ormai prossima alla chiusura la mostra Hokusai che si è aperta a Palazzo Blu a Pisa il 24 ottobre 2024 e sarà visitabile fino al 23 febbraio 2025. Anche questa volta il palazzo patrizio che si affaccia sull’Arno ha propos...
Leggi tutto...
Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Dovrebbero esserci le code in via delle Belle Arti, dinnanzi all’ingresso della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che per tre mesi ha concesso facoltà alla città, all’Italia, a tutti, d’ammirare esposte una accanto all&...
Leggi tutto...
Abitare la casa di uno dei grandi maestri dell'arte. Alessandra Spranzi a Casa Morandi

Abitare la casa di uno dei grandi maestri dell'arte. Alessandra Spranzi a Casa Morandi

Le case museo degli artisti sono dei luoghi preziosi e di difficile progettazione a causa dell’ossimorica necessità di far entrare i visitatori (con le dovute misure di sicurezza), in uno spazio in origine privato, per rendere rintraccia...
Leggi tutto...
Roberto Matta, l'avanguardia sospettata di kitsch

Roberto Matta, l'avanguardia sospettata di kitsch

Se si considera che la nascita del fumetto americano dura, grosso modo, dal 1933 al 1938, e tocca l’apice con il mito di Superman, non stupisce che l’interesse di Roberto Matta per i fumetti sia stato, per così dire, della prima or...
Leggi tutto...
Un'arte d'ombra e di silenzio. Com'è la mostra su Raoul Dal Molin Ferenzona a Collesalvetti

Un'arte d'ombra e di silenzio. Com'è la mostra su Raoul Dal Molin Ferenzona a Collesalvetti

Più di cinquant’anni son passati da quando Dario Durbè poteva ancora scrivere che Raoul Dal Molin Ferenzona era artista “purtroppo dimenticato e difficilmente ricostruibile a causa della carenza di notizie biografiche e di d...
Leggi tutto...
Inquieti rinascimenti e viatici padani, da Brescia a Ferrara

Inquieti rinascimenti e viatici padani, da Brescia a Ferrara

Negli ultimi decenni gli storici hanno declinato alcune categorie storiche al plurale. Così il monolitico e imperioso Rinascimento, con la maiuscola, ha cominciato a scorporarsi in molteplici rinascimenti, dove l’aggettivo regionalistico...
Leggi tutto...

123...25Pagina 1 di 25






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte