Qualche settimana fa, il Cambridge Archaeological Journal ha pubblicato un'indagine che sta sollevando interesse nella comunità accademica. L’articolo, un risultato di anni di scavi e analisi in due importanti siti archeologici della Tur...
Leggi tutto...
Nel corso di uno scavo archeologico condotto nella Necropoli di Porta Sarno, nell’ambito del progetto di ricerca Investigating the Archaeology of Death in Pompeii, dall’Universitat de València in collaborazione con il Parco Archeol...
Leggi tutto...
Gli scavi archeologici condotti a Tadım Kalesi e Tadım Höyüğü, nel villaggio di Tadım nel distretto di Elazığ della provincia di Elazığ in Turchia, continuano a riportare alla luce reperti di straordinaria importanza per la ric...
Leggi tutto...
Importanti scoperte archeologiche emergono dal Parco di Selinunte: sono tornati alla luce una porta monumentale e tratti delle antiche mura fortificate che delimitavano la città arcaica a Nord. Grazie a questi nuovi ritrovamenti, la mappa dell...
Leggi tutto...
Nel deserto della Giudea è stata recentemente scoperta una struttura che risale a più di 2.200 anni fa. Si tratta di una struttura piramidale che, secondo gli archeologi, sarebbe stata costruita durante il periodo di dominazione de...
Leggi tutto...
Le recenti esplorazioni condotte nei pressi della diga di Malampuzha, nel distretto di Palakkad, Kerala, uno stato dell'India, hanno portato alla scoperta di oltre 110 megaliti disseminati su un'area di circa 45 ettari. Il ritrovamento, effettuato da...
Leggi tutto...
Gli scavi condotti dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) a Onnaing, nella valle dell’Escaut in Francia, hanno portato alla luce un sito rurale di notevole ampiezza, abitato tra la fine dell&...
Leggi tutto...
Nel comune di Giugliano in Campania, è attualmente in corso uno scavo archeologico nel territorio dell'antica Liternum, non lontano dal Foro e dall'Anfiteatro della colonia romana, condotto sotto la supervisione scientifica di Simona Formola, ...
Leggi tutto...
Un insediamento tardo romano, rimasto nascosto per secoli sotto i terreni agricoli vicino al villaggio di Borimechkovo, nella regione di Pazardzhik in Bulgaria, è tornato alla luce grazie a recenti scavi di salvataggio. La scoperta è av...
Leggi tutto...
Riaprono dopo oltre venticinque anni due tra le più belle residenze dell’antica Ercolano: la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno. Sono entrambe simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica E...
Leggi tutto...
Un ritrovamento straordinario arricchisce il patrimonio archeologico del Castello del Buonconsiglio di Trento. Nel corso delle operazioni di studio e catalogazione dei materiali egizi conservati nel museo, l’archeologa Annamaria Azzolini e l&rs...
Leggi tutto...
Un nuovo capitolo nella conservazione del patrimonio archeologico si sta aprendo a Karahantepe, sito nel sud-est della Turchia. Tra le colline di Şanlıurfa, sono presenti tracce di una civiltà risalente al IX millennio a.C. e per garantire l...
Leggi tutto...
È stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Archaeological Science l'articolo scientifico Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials. Lo studio è il risultato di una collaborazione proficua tra il...
Leggi tutto...
Sabato 15 marzo 2025 la Direzione regionale Musei nazionali della Liguria apre le porte del nuovo museo della Villa romana del Varignano, nella località Le Grazie di Porto Venere. La nuova sede museale si trova all'interno dell'area archeologi...
Leggi tutto...
Un nuovo ritrovamento potrebbe scrivere da capo la storia dell’arte preistorica a Marbella nella provincia di Malaga in Spagna. Durante una campagna di scavi nel sito archeologico di Coto Correa, a Las Chapas, gli archeologi hanno sco...
Leggi tutto...
Nei fondali vicino al sito archeologico di Asini, nell’Argolide, in Grecia, un team internazionale ha condotto ricerche subacquee dal 7 all’11 ottobre 2024, portando alla luce nuovi dettagli su una struttura portuale sommersa. Gli sc...
Leggi tutto...