Aste Bolaffi porta sul mercato, dopo oltre sessant'anni, una rara opera di Fernand Léger


Torna sul mercato, dopo oltre sessant’anni, una rara opera di Fernand Léger: Nature Morte (Contraste de formes). L’opera rappresenta il fulcro del catalogo della prossima asta di arte moderna e contemporanea di Aste Bolaffi. 

Torna sul mercato, dopo oltre sessant’anni, una rara opera di Fernand Léger: Nature Morte (Contraste de formes), realizzata tra il 1913 e il 1914 con la tecnica della gouache e cartoncino su carta riportati su tavola. L’opera rappresenta il fulcro del catalogo della prossima asta di arte moderna e contemporanea di Aste Bolaffi che si terrà martedì 13 maggio nella Sala Bolaffi di Torino, in via Cavour 17, ed è stata stimata tra gli 800mila e 1,2 milioni di euro.

In passato, Nature Morte ha fatto parte delle celebri collezioni milanesi Frua e Jucker; venne venduta dai Jucker nel 1962 tramite la casa d’aste Brera, oggi non più attiva, e all’epoca raggiunse una cifra eccezionale, suscitando grande attenzione mediatica.

L’opera si colloca nel periodo in cui Léger sviluppò la sua personale interpretazione del Cubismo, oscillando tra rappresentazione e astrazione, attraverso il famoso ciclo dei Contrasti di forme. Questo la rende un pezzo di primaria importanza nel percorso artistico dell’artista, raramente apparso sul mercato, soprattutto nella rara versione a colori proposta da Aste Bolaffi.

Con dimensioni di 62,5 x 45 cm, Nature Morte (Contraste de formes) è firmata a matita in basso a destra e a pennello in basso a sinistra. L’opera è accompagnata da autentiche del Museo Fernand Léger di Biot (Francia) e del Comité Léger di Parigi, e dispone della licenza di esportazione rilasciata dal Ministero italiano della Cultura.

Il ciclo Contrasti di forme rappresenta una fase rivoluzionaria per l’arte di Léger e un passaggio cruciale nello sviluppo del Cubismo e dell’arte astratta. Attraverso la giustapposizione di forme geometriche essenziali, come cilindri e blocchi, e l’uso di colori primari, l’artista ha portato la visione cubista verso l’astrazione pura, interpretando la frenesia della vita moderna. Con questa serie, Léger si allontana momentaneamente dalla rappresentazione figurativa, concentrandosi sulla pura composizione.

La rilevanza museale di questa opera è confermata dalla presenza di altri lavori appartenenti allo stesso ciclo nelle collezioni permanenti di alcuni dei più importanti musei del mondo, tra cui il Guggenheim e il MoMA di New York, la National Gallery di Washington, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Modern di Londra e il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.

Accanto a questo capolavoro, Aste Bolaffi presenterà in asta anche altre significative opere di interesse internazionale. La vendita sarà preceduta dall’esposizione aperta al pubblico nelle diverse sedi italiane ed europee del Bolaffi Auction Group.

Per info: www.astebolaffi.it

Fernand Léger, Nature Morte (Contraste de formes) (1913 - 1914; gouache e cartoncino su carta riportati su tavola, 62,5 x 45 cm)
Fernand Léger, Nature Morte (Contraste de formes) (1913 - 1914; gouache e cartoncino su carta riportati su tavola, 62,5 x 45 cm)


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte