La Fondazione Ragghianti pubblica un bando per borsa di studio post-doc su Ragghianti e Collobi


La Fondazione Ragghianti, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione di una borsa di studio post-doc, destinata a ricerche su Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi. Le domande scadono il 9 giugno 2025.

La Fondazione Ragghianti, nell’ambito del proprio impegno per la promozione della ricerca storica e culturale, ha lanciato il nuovo bando per l’assegnazione della borsa di studio post-doc, giunta ormai al suo nono anno consecutivo. La borsa, del valore di 9.000 euro, è destinata a ricercatori che abbiano conseguito il dottorato dopo il 1° marzo 2020 e mira a incentivare studi focalizzati sulla figura e l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi, due personalità fondamentali nel panorama culturale italiano del Novecento. L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che da anni supporta la Fondazione Ragghianti nella sua missione di preservare e valorizzare il patrimonio archivistico e culturale. Il bando invita i ricercatori a proporre temi originali di ricerca, che possano offrire nuovi spunti e approfondimenti sulla vita e le opere dei due protagonisti, attingendo ai fondi archivistici e fotografici custoditi dalla Fondazione. Le ricerche dovranno concentrarsi su aspetti poco esplorati della produzione scientifica di Ragghianti e Collobi, con l’obiettivo di portare alla luce nuove riflessioni e scoperte. Quest’anno il bando si rivolge a coloro che, dopo il conseguimento del dottorato, abbiano l’ambizione di approfondire il lavoro di due figure la cui eredità è ancora di grande rilevanza nel campo degli studi storici e artistici.

Il bando ha già visto negli anni passati la partecipazione di numerosi giovani studiosi. Tra i vincitori precedenti, lo scorso anno è stata Carolina Trupiano Kowalczyk, la quale, grazie alla borsa di studio, ha dedicato la propria ricerca all’interesse di Ragghianti per l’arte del Settecento, con un focus particolare sul suo legame con l’ambiente culturale veneziano. Il progetto di Carolina Trupiano Kowalczyk sarà completato entro la fine di maggio, con la pubblicazione dei risultati previsti nel prossimo numero della collana Quaderni della Fondazione Ragghianti, che raccoglie le ricerche dei borsisti. Gli interessati dovranno presentare la propria domanda entro il 9 giugno 2025, mentre il periodo di borsa di studio si estenderà dal 1° ottobre 2025 al 31 maggio 2026. Per partecipare, i candidati dovranno inviare la loro domanda attraverso il sito ufficiale della Fondazione Ragghianti, www.fondazioneragghianti.it, dove è possibile consultare il bando completo e scaricare il modulo di adesione. La selezione dei candidati sarà basata sulla qualità e sull’originalità della proposta di ricerca, con particolare attenzione alla capacità di esplorare nuovi orizzonti nel campo degli studi su Ragghianti e Collobi.

“Il bando di ricerca post-doc dedicato ai coniugi Ragghianti, per il nono anno consecutivo”, dicono direttore Paolo Bolpagni e dal presidente Alberto Fontana, “si conferma come uno dei punti qualificanti dell’attività della nostra istituzione, adempiendo in maniera particolare alla vocazione della Fondazione, che ha tra i suoi scopi istituzionali quello di mettere a concorso borse per giovani meritevoli”.

Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi.
Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte