Glossario dei termini artistici

A | B | C | D | E | F | G | I | L | M | O | P | Q | R | S | T

In questa pagina potete trovare un glossario dei termini artistici. Basta fare clic su una lettera per trovare l'elenco dei termini di cui si desidera conoscere il significato. Il glossario è in costante espansione!



A

Abside
Parte di una chiesa a pianta semicircolare o poligonale, posta al termine della navata centrale e occupata dal coro.

Affresco
Tecnica pittorica che usa colori sciolti in acqua sull'intonaco ancora fresco di una parete. Il termine indica anche il dipinto eseguito con tale tecnica.

Aggettante
Che aggetta, cioè lo sporgere in fuori di parti architettoniche che superano la dirittura di un muro.

Altorilievo
Composizione scultorea nella quale le figure emergono dal fondo nettamente, in modo da dare l'impressione che siano staccate dal piano di appoggio e siano più alte della cornice.

Ancona
Tavola posta sull'altare, dipinta o scolpita. È sinonimo di pala.

Architrave
In architettura, trave orizzontale, lavorata e ornata, sostenuta da colonne, pilastri o stipiti.

Archivolto
Fascia decorativa che si svolge intorno all'arco, talvolta divisa dalla chiave dell'arco.

Arco rampante
In architettura, contrafforte asimmetrico utilizzato per sostenere il tetto delle cattedrali e scaricare il peso dell'edificio a terra. Un pilastro è posto a un livello inferiore rispetto all'altro, tanto da formare quasi un semiarco.

Arriccio
Nella tecnica dell'affresco, strato di intonaco su cui viene steso l'ultimo strato dove il pittore esege l'opera.


B

Bassorilievo
Scultura nella quale le figure emergono dal fondo con poco stacco.

Battistero
Edificio sacro, a pianta circolare o poligonale, costruito in prossimità della chiesa per amministrarvi il battesimo.

Biacca
Carbonato di piombo; è una polvere bianca, pesante e velenosa, usata per vernici e in pittura.

Bifora
In architettura, finestra a due aperture divise da un pilastro e da una colonnina, caratteristica del periodo romanico e gotico.

Bulino
Strumento di acciaio usato per incidere metalli, cuoio o pelli.


C

Calco
Impronta di un oggetto o di una scultura ottenuta calcando una materia duttile sul modello originale da riprodurre. Indica anche la copia ottenuta con tale sistema.

Cammeo
Figura scolpita in rilievo su pietre dure o su conchiglie che hanno due strati di colore diverso, per cui la figura emerge dal fondo grazie anche al colore diverso.

Campata
Spazio compreso tra due colonne o pilastri di un architrave o di un arco.

Campitura
In pittura, la stesura del colore sulla superficie in modo uniforme.

Cappella
Piccolo edificio religioso, generalmente annesso a un altro edificio sacro o profano. Può essere anche ciascuna delle grandi nicchie che, nelle chiese, contengono altari minori.

Capriata
Struttura in legno, ferro o cemento armato, che serve per reggere il tetto di un edificio.

Cartiglio
Raffigurazione di una striscia di carta, in parte arrotolata e in parte svolta, su cui si legge un'iscrizione, che viene usata come elemento decorativo in pittura o in scultura.

Cassettoni
Scomparto quadrato o poligonale incavato nel soffitto a scopo decorativo.

Cattedrale
Principale chiesa della diocesi, sede della cattedra del vescovo.

Centinato
Fornito di centina, cioè armatura provvisoria a forma di arco, usata per sostenere le volte durante la loro costruzione o riparazione. Si dice anche dei dipinti che hanno la sommità a forma di arco.

Cera
Sostanza plastica, fusibile, prodotta dalla secrezione di ghiandole delle api o dalla secrezione di piante. Viene usata per modellare.

Cera persa
Tecnica sculturea che consiste nel creare un modello di cera per fare uno stampo di argilla. Si scalda la cera al suo interno, essa esce dallo stampo e al suo posto viene versato bronzo fuso. In questo modo la scultura in bronzo è identica al modello di cera.

Ceramica
Impasto di materiale plastico argilloso e acqua, modellato e cotto in un apposito forno, viene usato per la creazione di terrecotte, maioliche o simili. Il termine indica anche il prodotto realizzato con questo materiale.

Cesellatura
Azione del cesellare, cioè lavorare metalli con il cesello (strumento d'acciaio, a taglio smusso, per incidere metalli).

Champlevé
In arti decorative, tecnica dello smaltamento, in cui la superficie di un oggetto viene intagliata e le fessure che si creano vengono riempite con smalto. Dopo la cottura dell'oggetto, la sua superficie viene lucidata.

Chiaroscuro
In pittura,rilievo che si dà a un'immagine col gioco di luce e ombra.

Cimasa
Cornice sporgente che orna la parte più alta di un elemento architettonico.

Cloisonné
Tecnica di lavorazione a smalto, in cui vengono fissati sul metallo sottili fili metallici per formare piccole celle che vengono riempite con smalto colorato.

Colorismo
La ricerca del colore, l'importanza data al colore, nell'arte. Si dice anche della gamma cromatica di un'opera d'arte.

Contorno
Linea che circonda una figura, delimitandola dalle altre o dallo sfondo.

Contrafforte
Sperone in muratura costruito a ridosso di un edificio per sostenerlo contro la spinta che viene dal terreno o dalle volte.

Coro
Parte dell'abside che sta dietro l'altare ed è fornita di stalli per i cantori.

Costolone
Elemento in pietra o in mattoni che divide gli spicchi di una volta o di una cupola.

Cuspide
In architettura, elemento triangolare posto sulla sommità di un edificio.


D

Disegno
Lo schizzo e lo studio eseguito in preparazione di nuove opere pittoriche o scultoree.

Dittico
coppia di tavole o pannelli incernierati su cui generalmente è rappresentata un'immagine sacra.

Duomo
Chiesa più importante di una città.


E

Encausto
Antica tecnica pittorica consistente nell'uso di colori diluiti con cera fusa.

Esedra
In architettura, costruzione semicircolare delimitata da colonne. Nell'antica Grecia e Roma era un porticato all'aperto, in cui ci si intratteneva conversando.


F

Fittile
Fatto di argilla.

Formella
Elemento geometrico di materiale vario, usato per pavimentazione o come decorazione. Indica anche ognuno dei riquadri, dipinti o intagliati, di cui si compone una volta, una porta, un soffitto.

Fornice
In architettura, arco usato come sostegno o con funzione di passaggio a volta. Con "fornice" si può anche intendere lo spazio coperto da un arco.

Fregio
In architettura, rilievo o pittura, talvolta a scopo decorativo, che è compreso tra l'architrave e la cornice.Tipico ornamento dei templi antichi.

Frontone
Elemento decorativo posto sulla sommità di un edificio, principalmente di forma triangolare.

Fusione
Il passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido, generalmente riferito ai metalli.


G

Gesso
Minerale costituito da solfato di calcio idrato; la polvere ricavata da tale minerale,con aggiunta di acqua, viene usata per relizzare statue e stucchi.
Opera d'arte fatta in gesso.

Giornata
Superficie di un affresco terminata nell'arco di una giornata (l'affresco veniva suddiviso in più porzioni, dette appunto "giornate", che dovevano essere completate in una giornata, prima che l'intonaco si asciugasse).

Grafite
Minerale grigio scuro,lucente, costituito da carbonio quasi puro ed usato per matite e recipienti resistenti alle alte temperature.

Grisaille
Tipo di disegno che per mezzo del chiaroscuro in una sola tinta (grigio) imita il bassorilievo.

Grottesca
Decorazione specialmente pittorica di soggetto bizzarro e fantastico; le figure, che rappresentano uomini, animali, uccelli e mostri, sono disposte attorno a medaglioni.

Guglia
Decorazione architettonica a forma di piramide alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture di chiese, campanili, torri.


I

Imbotte
La superficie interna concava di un arco o di una volta. È detta anche "intradosso".

Imprimitura
Nella tecnica pittorica, preparazione a cui si sottopone una superficie per renderla meglio atta a ricevere la pittura e per garantire la durata e l'inalterabilità dell'opera.

Incisione
Insieme di processi tecnici per la riproduzione di disegni su legno, pietre, metalli. L'incisione viene effettuata tramite taglio eseguito sui suddetti materiali.

Intaglio
L'arte, l'operazione dell'intagliare, cioè scolpire con utensili taglienti figure, iscrizioni, decorazioni su vari materiali, soprattutto su legno.

Intarsio
L'arte dell'intarsiare, cioè inserire su una superficie di legno pezzetti dello stesso materiale, ma di colore diverso, per formarvi un'immagine decorativa.

Intonachino
Ultimo strato di intonaco fatto con malta di sabbia fine o di gesso che si dà come finitura.

Intonaco
Strato di malta applicato a una muratura per renderne liscia e uniforme la superficie.

Invetriatura
Operazione dell'invetriare, cioè dare un aspetto simile a quello del vetro, a terrecotte e maioliche.


L

Lesena
Risalto decorativo a forma di pilastro sulla superficie di un muro.

Loggia
Edificio aperto su uno o più lati, con archi sorretti da pilastri o colonne.

Lunetta
Apertura a forma di arco sopra una porta o finestra, talora chiusa da una vetrata o inferiata o da una lastra di marmo e simili. In pittura è la parte superiore e arcuata di una volta.


M

Mestica
Miscela di colori e olio di lino usata per la preparazione di tavole e tele da dipingere.

Miniatura
L'arte del miniare; pittura di ornamenti e di figure minute eseguite col minio e altri colori vivaci su pergamena, carta, rame, avorio.

Modellato
Forma impressa alla materia scultorea dalla mano o dallo strumento nel plasmarla.

Mosaico
Decorazione parietale o pavimentale ottenuta accostando e componendo frammmenti colorati, chiamati tessere, di pietra, vetro e simili.


P

Pala
Grande tavola di soggetto sacro, dipinta o anche scolpita, situata sopra l'altare in una chiesa; può anche essere un bassorilievo in marmo o legno.

Paliotto
Rivestimento anteriore dell'altare, per lo più in stoffa, ma anche in legno, marmo o metallo, spesso di grande valore artistico.

Parasta
Pilastro quadrato inserito in una parete, con funzione portante.

Pinnacolo
Guglia di forma piramidale o conica, caratteristica dello stile gotico.

Polittico
Insieme di più pannelli dipinti o scolpiti, destinati a ornare l'altare di una chiesa.

Predella
Parte inferiore di un polittico o di una pala d'altare. Tavola dipinta di forma rettangolare, spesso divisa in riquadri, posta sotto il dipinto principale.

Prospettiva
Parte della geometria che insegna a rappresentare una figura tridimensionale su una superficie piana, in modo che osservando la rappresentazione si riceva la stessa impressione che la figura reale dà all'occhio.

Punto di fuga
Nella prospettiva è il punto verso il quale convergono una serie di linee parallele tra loro, a partire dalle quali vengono disegnati i soggetti della rappresentazione.

Punzonatura
L'operazione del punzonare, cioè del contrassegnare con punzone (attrezzo in acciaio recante in rilievo a un'estremità, a forma di piramide tronca, un segno da imprimere a pressione su una superficie rigida).


Q

Quadratura
Pittura murale a prospettiva.


R

Ridipintura
Il ridipingere, ovvero modificare alcuni dettagli di un'opera d'arte, spesso in modo esteso e radicale.


S

Sanguigna
Ocra di colore rossastro con cui si fanno pastelli per disegnare; il disegno eseguito con questo pastello.

Sbalzo
Tecnica di lavorazione dei metalli per cui si ottengono immagini in rilievo su una lamiera metallica, incavandone la parte opposta mediante un apposito cesello e il martello.

Sfumato
Colore che digrada in un altro tono, di contorno ombreggiato.

Sinopia
Disegno eseguito in rosso-bruno sull'intonaco in preparazione di un affresco.

Sottinsù
Forte scorcio prospettico per rappresentare figure osservate dal basso verso l'alto.

Sottosquadro
In certe opere scultoree, tecnica che prevede la creazione di parti vuote dietro le figure in obliquo così da formare angoli acuti con il piano.

Stiacciato
Nella scultura, termine con cui gli artisti del Rinascimento indicavano un tipo di rilievo a leggerissima sporgenza, eseguito secondo una tecnica simile a quella prospettica per dare l'illusione della profondità. Era tipico di Donatello.


T

Tarsia
L'arte dell'intarsiare: lavoro ottenuto commettendo pezzi di legno, d'avorio, di pietra, di vari colori e forma, seguendo un disegno preordinato.

Telero
Grande dipinto su tela, spesso inserito in un ciclo narrativo, usato soprattutto a Venezia tra Quattrocento e Cinquecento come decorazione murale.

Tempera
Tecnica pittorica consistente nel dipingere con colori diluiti nell'acqua. Come agglutinanti si usano colla,gomma e chiare d'uovo. Il termine indica anche il dipinto eseguito con questa tecnica.

Terracotta
Argilla modellata e cotta nella fornace, usata per la fabbricazione di vasellame e utensili vari. Può indicare anche l'oggetto artistico fatto di questo materiale.

Timpano
Spazio triangolare compreso tra la trabeazione e le cornici oblique del frontone.

Trabeazione
Elemento orizzontale che si pone sopra le colonne o i pilastri.

Trifora
Finestra a tre aperture divise da pilastini o colonnine.

Trittico
Tipo di polittico formato da tre pannelli, dipinti o intagliati in avorio o legno, tenuti insieme da cerniere.

Trompe l'oeil
Tecnica pittorica attraverso la quale si creano rappresentazioni che, attraverso illusioni ottiche, sembrano far apparire gli oggetti in tre dimensioni (in francese "trompe l'oeil" significa "inganna l'occhio").

Tutto tondo
Tipo di scultura nella quale le figure non sporgono da un fondo, ma sono scolpite da tutti i lati.








MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte