Viaggio in Italia di Luigi Ghirri, il progetto artistico per immagini che negli anni Ottanta ha ridefinito e rinnovato la visione del paesaggio italiano, i luoghi, le periferie, la percezione della presenza umana nel territorio fuori dagli schemi convenzionali dominanti, ha compiuto nel 2024 i suoi quarant’anni, e per l’occasione va in tour internazionale. Dopo la prima tappa a Parigi alla fine del 2024, gli 86 scatti dei maestri della fotografia italiana saranno esposte a Londra, presso l’Istituto Italiano di Cultura, dal 12 febbraio al 28 marzo, per poi approdare a Istanbul, al Museo Nazionale d’Arte Turca e Islamica, dal 25 aprile al 28 maggio.
Un tributo significativo alla memoria e all’attualità di Viaggio in Italia, nato dalla collaborazione tra Luigi Ghirri e venti fotografi: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianantonio Battistella, Vincenzo Castella, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Guido Guidi, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Claude Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura e Cuchi White.
A Londra e Istanbul, la mostra riproporrà nella ricostruzione fedele e filologica di struttura e contenuti curata da Matteo Balduzzi del Museo di Fotografia Contemporanea, tutte e 86 le immagini contenute nel catalogo originario di Viaggio in Italia uscito nel 1984, a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati, disegnato insieme alla moglie Paola Borgonzoni, include un saggio di Arturo Carlo Quintavalle e uno scritto di Gianni Celati, tornato recentemente in libreria, in riedizione anastatica dell’originale, per Quodlibet, dopo quarant’anni, grazie all’impegno e al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, del Museo di Fotografia Contemporanea e dell’Archivio Eredi Ghirri. Nella nuova edizione, il volume è introdotto dai testi di Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Davide Rondoni, Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea, la nota all’edizione dei curatori Matteo Balduzzi, Fabio De Chirico, Gabriella Guerci, Matteo Piccioni e una riflessione di Adele Ghirri. Preziosa in chiave internazionale la traduzione in inglese e francese dei saggi di Arturo Carlo Quintavalle e di Gianni Celati.
Il progetto Viaggio in Italia è realizzato grazie all’impegno e al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e del Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Londra e Istanbul, l’Archivio Eredi di Luigi Ghirri e la preziosa condivisione di tutti i fotografi ed eredi.
Con l’intento di rinnovare i linguaggi della fotografia italiana e offrire un’interpretazione inedita del paesaggio, nel 1984 Luigi Ghirri riunì attorno a sé un gruppo eterogeneo di venti fotografi, già impegnati da tempo nella ricerca visiva su paesaggio, architettura e tracce della presenza umana nel territorio fuori dalle convenzioni dell’epoca.
Oltre a Ghirri, in costante dialogo con Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati, parteciparono Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianantonio Battistella, Vincenzo Castella, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Guido Guidi, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Claude Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura e Cuchi White.
La mostra collettiva, composta da oltre 300 immagini, debuttò il 15 gennaio 1984 alla Pinacoteca Provinciale di Bari, per poi essere riproposta in diverse città italiane, tra cui Genova, Ancona, Roma, Napoli e Reggio Emilia, grazie all’impegno dell’Associazione Spazio Immagine e dell’Arci di Bari.