Venti scuole elementari e medie di Reggio Emilia e provincia accolgono seicento scatti di Steve McCurry, tra i più celebri fotografi contemporanei. Aule e corridoi degli istituti scolastici (a Dall’Aglio, King e Pertini di Reggio, si sono unite scuole di altri sei comuni: Campagnola, Castelnovo Monti, Cavriago, Correggio, Quattro Castella e Rubiera) riuniscono in una sorta di galleria le più famose immagini nate dall’obiettivo di McCurry, tra cui la celeberrima Ragazza afgana.
Intento del progetto, dal titolo L’arte a scuola - The Faces of Innocence, è “incoraggiare empatia tra bambini e ragazzi di elementari e medie, non ancora influenzati dai pregiudizi, attraverso il contatto quotidiano con l’arte che rappresenta somiglianze tra individui, per abbracciare tutte le differenze culturali”.
L’iniziativa si è resa possibile grazie alla Besharat Foundation voluta da Massoud Besharat, mecenate di origini iraniane che lavora e vive tra Stati Uniti (Atlanta) e Francia (Barbizon) e alla collaborazione tra pubblico e privato. A mettersi in contatto con Besharat è stata Donatella Violi, organizzatrice di mostre, che ha così permesso di portare questo progetto, già avviato in Francia e negli Stati Uniti, anche in Italia. “L’intento di Besharat” ha affermato Donatella Violi “è quello di coinvolgere, oltre a McCurry, altri famosi fotografi e utilizzare i loro lavori per sollecitare bambini e ragazzi a riflettere anche su altre tematiche, a partire da quelle legate ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia dell’ambiente”.
Oltre alle scuole, il progetto coinvolgerà anche la Psicologia pediatrica dell’arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, a cui sono destinate venticinque fotografie.
L’Arte a scuola - The Faces of Innocence è già sbarcato anche a Sassari e sta estendendosi anche alla Puglia e alle Marche.
Nell’immagine, un’aula de l’École de la Colombe (Francia) nel luglio 2020 con le fotografie di Steve McCurry. Ph.Credit Besharat Galllery
![]() |
Aule scolastiche ospitano scatti di famosi fotografi. Sbarca in Italia progetto internazionale |