A Ginevra una mostra che racconta l'amore tra uomini con fotografie storiche


Fino al 24 settembre 2023 al Museo Rath di Ginevra è in programma la mostra “LOVING”: per la prima volta le immagini originali (dal 1850 al 1950) di uomini che si amano, raccolte da una coppia di collezionisti texani e contenute nell’omonimo libro divenuto un caso editoriale nel 2020, vengono esposte al pubblico.

Per la prima volta in tutto il mondo il Musée Rath (Museo di Arte e storia) di Ginevra presenta una panoramica dell’eccezionale raccolta di fotografie di Ugo Nini e Neal Treadwell, che ritraggono uomini innamorati. Queste foto, scattate tra il 1850 e il 1950, testimoniano periodi e luoghi in cui l’amore maschile era e talvolta continua ad essere bandito. Dopo la pubblicazione del libro fotografico Loving nel 2020, che è stata un successo internazionale, i collezionisti texani hanno scelto questa volta di presentare gli scatti nella mostra dal titolo omonimo in programma fino al 24 settembre nelle sale del Museo Rath, che sarà completata da un intervento dell’artista Walter Pfeiffer e la proiezione dei film di Urs Lüthi.

Per caso, durante una visita a un antiquario a Dallas, Hugh Nini e Neal Treadwell si imbattono in un’istantanea degli anni Venti, persa in un mucchio di immagini anonime. La foto rappresenta una coppia di giovani che si abbracciano e sembrano inequivocabilmente innamorati. Il duo di collezionisti è stato poi colpito dal rischio corso dai modelli che posano in abiti quotidiani nella banale cornice di un sobborgo americano. Impressionati da questa immagine in cui si riconoscono, Ugo Nini e Neal Treadwell dicono di aver trovato un tesoro, l’unica prova tangibile di amore clandestino. Sono lontani dal pensare che questo sia in realtà l’inizio di una formidabile ricerca che li porterà tra i mercatini delle pulci tra Europa, Americhe, Asia e Oceania, e aste online. Man mano che le loro scoperte progrediscono, questa ricerca di immagini “che parlano loro” si trasforma in una missione. Grazie ad un appuntamento con un venditore specializzato in fotografia antica a New York, dove la coppia di origine texana si è stabilita nel 2012, nasce l’idea di pubblicare la raccolta che prende finalmente forma nel 2020, con la pubblicazione in 5 lingue del libro Loving a cui il pubblico riserva una grandissima accoglienza. Dal catalogo alla mostra il passo è solo uno. Nel 2019, fresco nominato capo del MAH, Marc-Olivier Wahler incontra gli editori del lavoro in uscita. Entusiasta, propone di presentare questa collezione in prima mondiale come parte di una mostra al museo.

La collezione Nini-Treadwell ora conta oltre 4.000 immagini, che coprono il periodo 1850-1950 e provengono da molti paesi del mondo (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Francia, Italia, Germania, Bulgaria, Croazia, Serbia, Ungheria, Australia, Giappone, Singapore, Cina, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Russia, Portogallo e Sud America). A parte le immagini scattate negli studi fotografici, l’identità dei fotografi è sconosciuta; potrebbe anche essere qualcuno vicino alla coppia, amico o familiare, piuttosto che un professionista discreto e comprensivo, o anche direttamente gli interessati. Le messe in scena sono identiche a quelle adottate dalle coppie eterosessuali: i duetti posano a prua di una nave, su un ramo di un albero, in spiaggia, nella foresta, a letto e può anche varare in una finta cerimonia di matrimonio. Tutte le classi sociali e tutte le età sono rappresentate, dall’operaio all’imprenditore, passando per lo studente, il soldato e il marinaio. E un aspetto emerge, qualunque sia il luogo, il periodo o la nazionalità dei modelli: la simmetria tra i personaggi che adottano la stessa posa. Nel corso degli anni, l’occhio di Hugh Nini e Neal Treadwell si è affinato a forza di decifrare le immagini loro offerte; dalla guerra civile, le norme sociali si sono più che evolute e i segni dell’affetto tra uomini con esse. Quindi, i collezionisti obbediscono alla regola del 50/50 che si sono imposti: la loro intima convinzione che l’immagine rappresenti una coppia innamorata si attesta al 50%. Per farlo, dicono di affidarsi agli occhi dei modelli: i sentimenti sono espressi lì, nonostante tutti gli sforzi fatti per nasconderli. Tra gli altri segni che Hugh Nini e Neal Treadwell hanno finito per decodificare, troviamo l’ombrello sotto il quale la coppia si rifugia, sinonimo di protezione, ma anche fedi nunziali, bracciali e altri gioielli.

Questa raccolta testimonia un’esigenza che la democratizzazione della fotografia ha permesso di soddisfare: quella di registrare un’unione proibita tra due esseri. Queste migliaia di immagini ripercorrono un secolo di storia della fotografia, aprendo una finestra su un mondo molto diverso dal nostro e rievocandolo, testimoniano i progressi sociali degli ultimi decenni nella maggior parte dei paesi del mondo. Mentre svelano le diverse facce che può assumere l’amore maschile, la collezione Nini-Treadwell celebra l’universalità dell’espressione del sentimento amore, affetto, attaccamento.

Come forma di omaggio al lavoro svolto dai collezionisti texani, un’installazione poetica saluta il pubblico all’ingresso del Rath. A priori, l’universo della collezione Nini-Treadwell ha poco in comune con quella di Walter Pfeiffer (Zurigo, 1946), noto per i suoi lavori fotografici con protagonisti modelli maschili dalla sessualità sfrenata. Coltivando la gioiosa irriverenza, il MAH ha scelto di invitare l’artista zurighese a dare il suo sguardo unico sul set selezionato dal museo di luoghi comuni di uomini il cui legame amoroso non ha nulla di artificiale. Pfeiffer ha messo gli occhi su molte di queste immagini di coppie, i cui ingrandimenti vestono le pareti con colori scelti, per la maggior parte, dall’artista.

Nelle sale principali il pubblico trova in una serie di vetrine il selezione di 400 scatti realizzati da Hugh Nini e Neal Treadwell della loro vasta collezione. Ci sono ritratti perfettamente posati perché realizzati in studio, immagini candide (sulla spiaggia, in montagna, ecc.) o anche set fotografici. A causa della loro natura intima, queste stampe originali vanno dal formato molto piccolo a quello medio.

A completare la presentazione, due video in bianco e nero di Urs Lüthi (Lucerna, 1947), dalla collezione del Fondo Comunale per l’Arte Contemporanea (FMAC), sono da scoprire nei sotterranei del Rath, sotto forma di proiezione simultanea. Prodotto negli studi Art/Tapes/22 nel 1974 durante un soggiorno dell’artista Svizzera a Firenze, i due film utilizzano il processo dello split screen (sharing screen): Orgasm (7’45’’) mostra, sul lato destro, un bicchiere vuoto nel quale viene versato gradualmente del latte fino a farlo traboccare e, a sinistra, il volto di Lüthi in primo piano che incatena gli spasmi provocati dalle gocce d’acqua che scorrono sulla sua pelle; Morir d’amore (7’) si oppone ai due lati dello schermo Lüthi, che gioca a illuminare la faccia dal basso usando una torcia elettrica, e Elke Kilga, ex partner dell’artista, che fuma con calma prima di puntare una pistola contro lo spettatore. Quando spara, Lüthi crolla… Oltre al gioco di simmetria che si realizza nell’immagine e un’intrigante allusione all’intimità o all’odio che possono sorgere in una coppia, questa installazione è anche un cenno alla performance di Lüthi che creò disagio tra gli ospiti di un’inaugurazione al MAH nel 1975, L’artista è in cantina.

Tutte le informazioni utili su Site web MAH: Musée Rath 

Museo Rath, Place de Neuve 1. 1204 Ginevra Tel. +41 22 418 33 40/ Telefax +41 22 418 33 51

Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection
Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection
Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection
Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection
Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection
Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection
Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection
Fotografia non datata, dalla Nini-Treadwell Collection


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte