di
Redazione
, scritto il 09/11/2018
Categorie: News Focus / Argomenti: Seicento - Genova - Liguria - Anton Maria Maragliano - Barocco - Arte antica
Apre a Genova, a Palazzo Reale, la mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova, prima monografica su Anton Maria Maragliano, grande scultore del Seicento genovese, curata da Daniele Sanguineti. Ecco le foto in anteprima esclusiva.
Apre il 10 novembre 2018 a Genova, a Palazzo Reale, la prima mostra monografica dedicata ad Anton Maria Maragliano (Genova, 1664 - 1739), intitolata Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova. Nelle sale del Teatro del Falcone si dipana una mostra importante, curata da Daniele Sanguineti con la direzione di Luca Leoncini, dove per la prima volta sarà possibile ammirare, in un contesto espositivo dedicato, i capolavori del più grande scultore del legno nella Liguria del Sei-Settecento (oltre che tra i primi in Italia e in Europa), capace di dare vita a macchine spettacolari e scene dense di pathos. Le opere di Maragliano sono poste in confronto tra loro oltre che con gli altri artisti del tempo (modelli ed eredi), per un approfondimento di grande spessore. La mostra dura fino al 10 marzo 2019.
“Si tratta di una mostra molto complessa”, sottolinea Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Reale, “sia dal punto di vista organizzativo che per i contenuti, ma abbiamo voluto farla come un regalo di Palazzo Reale a Genova. Si è trattato di un progetto impegnativo, in mostra ci sono settanta opere in arrivo da molti prestatori diversi. Inoltre, vuole essere una mostra della città e in cui la città si deve riconoscere. Abbiamo anche pensato a una collaborazione con AMT, l’azienda dei trasporti di Genova, per diffondere cultura, facendo diventare gli autobus di Genova mezzi di promozione, e anche gli stessi biglietti dei mezzi di trasporto pubblico. Ognuno di noi è chiamato a essere veicolo di cultura. Io mi auguro che i genovesi colgano l’opportunità di questa mostra anche per conoscere sempre meglio le bellezze della nostra città”.
“La mostra”, spiega Daniele Sanguineti, “inizia come una mostra tradizionale (questa è la prima monografica dedicata a questo grande scultore, data anche la sfortuna critica che ha colpito la scultura lignea), ovvero in senso cronologico, con una prima sezione che racconta i precedenti della scultura seicentesca all’interno della quale Maragliano cresce, che vede e studia, e poi la svolta grazie a qualche cosa che ancora ci sfugge, perché in realtà, secondo quanto il biografo di Maragliano, Carlo Giuseppe Ratti, ci dice nel 1769, Maragliano non ha mai lasciato Genova. Forse è stato davvero così, forse altri (come Domenico Piola o Filippo Parodi) hanno lasciato Genova per lui portando a Genova tutto ciò che lui doveva sapere. Il linguaggio altissimo che lui riesce a capire per progredire rispetto alla tradizione bissonesca è quello della cultura moderna, radicata ormai a Genova, ovvero quella di Piola e Parodi che veicola il linguaggio berniniano che attecchisce a Genova e rimane per molti decenni. L’inizio della mostra dà conto dei precedenti, quindi si prosegue con una sezione dedicata ai luoghi di Maragliano (sono stati esposti documenti noti come la supplica al Senato, e i contratti di commissione) e con le prime opere note, il San Michele Arcangelo di Celle Ligure del 1694 e il San Sebastiano di Rapallo del 1700, opere che servono a dimostrare i modelli di riferimento (il San Michele Arcangelo prese spunto dalla pala che Gregorio De Ferrari realizza intorno al 1682, e il San Sebastiano di Rapallo invece riprende il colosso marmoreo che Puget realizza per Sauli nel 1664-1668 circa). Dopo questa sezione interrompiamo la sequenza cronologica e facciamo dialogare le opere inserendole, collegandole e soprattutto concentrandole, reiterando le iconografie (una selva di Cristi, un nucleo di Madonne, un insieme di gruppi che servivano per la Settimana Santa e narrano la Passione di Cristo): la mostra crea così anche un enorme concentrato di emozioni. Vi invito dunque a provare questa emozione”.
“È un progetto che il museo ha in serbo da tanti anni”, afferma Luca Leoncini, “ed è una fortuna poter contare su uno studio così lungo e così attento come quello da cui la mostra parte. Si tratta di un’idea molto coraggiosa, permettetemi di dirlo: sono settanta opere che arrivano da tutta la Liguria e dal Basso Piemonte, e per alcune casse processionali è occorso un giorno intero per smontarle negli oratori dove stavano ed è occorso un altro giorno per rimontarle nella sede del Teatro del Falcone. Ci sono state due compagnie di mezzi di trasportatori, e i trasporti sono stati seguiti da Nino Silvestri, un restauratore specializzato che era già intervenuto su alcune di queste opere. C’è stata una convergenza molto complessa di presenze di trasportatori, restauratori e funzionari della Soprintendenza, un insieme di capacità organizzative importante. La mostra è un evento unico e irripetibile: ci sono volute quattro settimane solo per allestirla, e peraltro con un meteo non certo favorevole. Anche l’allestimento si è dovuto continuamente adattare agli imprevisti, ed è stata una grossa fatica: siamo provati ma felici, e sicuri che l’insieme di queste opere esalteranno non solo Maragliano ma tutta la scultura lignea. Infine, la mostra esce dalla sede espositiva e grazie alla collaborazione della curia è possibile, attraverso un itinerario strutturato, vedere altre opere maraglianesche, teatri sacri da cappella che a nessuno di noi è venuto in mente di rimuovere dal loro luogo d’origine, nelle chiese genovesi”.
Noi siamo stati all’anteprima della mostra e vi presentiamo di seguito alcune immagini della rassegna di Palazzo Reale. Nelle prossime settimane seguirà un’approfondita recensione. Per ulteriori informazioni sulla mostra vi rimandiamo a questo articolo.
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
|
Immagini dalla mostra Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova |
Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e
a
mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI
A
FINESTRE SULL'ARTE