Un piccolo oggetto in metallo, scoperto casualmente con un metal detector sull'isola danese di Tåsinge, potrebbe avere implicazioni rivoluzionarie per la storia dell’Europa settentrionale. Si tratta di una timbro, uno stampo decorativo ut...
Leggi tutto...
La Campania arricchisce la propria offerta culturale con il riconoscimento ufficiale di quattro ecomusei che operano in aree diverse del territorio regionale. Il 16 aprile, alle ore 11, a Napoli, presso il Centro Chikù - Largo della Cittadinan...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile al 29 giugno 2025, i visitatori del CaMuC e della Stazione dell'Arte di Ulassai avranno l'opportunità di immergersi in un incontro tra due figure artistiche che, pur provenendo da contesti diversi, sembrano destinati a ...
Leggi tutto...
La galleria Tommaso Calabro dedica, nella sua sede di Venezia, una mostra a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo, e presenta una selezione di oltre quaranta opere – dipinti, assemblages, fotograf...
Leggi tutto...
Un dialogo tra luoghi, architetture e immagini che non si limitano a registrare la realtà, ma la oltrepassano, rivelandone soglie nascoste e atmosfere sospese. È il cuore del progetto Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, la nuova espo...
Leggi tutto...
Nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai proclamato dalle Nazioni Unite, il nuovo progetto fotografico di Sebastião Salgado (Aimorés, 1944) diventa una mostra-manifesto di impatto visivo e civile. Ghiacciai, a cu...
Leggi tutto...
Si stanno concludendo in questi giorni le operazioni di documentazione relative alle indagini preventive archeologiche condotte in Piazza del Plebiscito, nel cuore di Viterbo. Un intervento programmato nell’ambito dei lavori di riqualificazione...
Leggi tutto...
Il Complesso museale di San Francesco a Montefalco ospita dal 13 aprile al 15 giugno 2025 una mostra che ha il sapore del tempo inciso nella pietra: Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne. Si tratta di un’esposizion...
Leggi tutto...
Dal 10 aprile 2025 il Parco Archeologico di Ercolano apre al pubblico un’esposizione che non ha eguali al mondo. L’Antiquarium del sito vesuviano accoglie una selezione di arredi e oggetti lignei provenienti dall’antica città...
Leggi tutto...
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 10 aprile all'11 maggio 2025, è aperta al pubblico con ingresso libero la mostra Colors for Peace. Colori per la pace. L'universo dei bambini per un mondo migliore, a cura dell'Associazione Colors for ...
Leggi tutto...
Due occhi fatti di castagne, un naso che ha la forma di un fico, le guance che ricordano cipolle, la fronte simile a una mela cotogna e un mento carciofato, le cui foglie si piegano a formare due vistosi baffi. È Il Custode dell’Orto, im...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile al 15 giugno 2025, Palazzo Ducale di Mantova ospita un evento espositivo di rara intensità: la straordinaria occasione di vedere affiancati due capolavori assoluti di Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506)...
Leggi tutto...
Nel cuore di Venezia, sotto gli occhi quotidiani di migliaia di passanti e turisti, si nascondeva un frammento dimenticato di storia e arte. Ora, grazie a un intervento attento e condiviso, quel frammento è tornato alla luce. Durante i lavori ...
Leggi tutto...
L'amicizia tra Carlo Levi (Torino, 1902 - Roma, 1975) e Piero Martina (Torino, 1912 - 1982) è protagonista della grande mostra ospitata alla Galleria d’Arte Moderna di Roma dall'11 aprile al 14 settembre 2025, in occasione dei&...
Leggi tutto...
Sabato 19 aprile 2025 alle ore 11 si inaugura ufficialmente il nuovo percorso di visita del parco storico del Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, Torino), un luogo che, dopo un lungo lavoro di ricerca e restauro, ritrova oggi l’ident...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile al 12 ottobre 2025, il Museo civico “Federico Eusebio” di Alba ospita la mostra Era Gallizio. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo, un progetto espositivo inedito che intreccia arte co...
Leggi tutto...
Un piccolo monile in vetro, dai colori vividi – verde, bianco e rosso – raffigurante una maschera teatrale: forse sfuggito a una spettatrice di duemila anni fa, è oggi uno dei simboli più affascinanti dell’ultima campa...
Leggi tutto...
Nel dicembre 2023, dopo aver superato due prove selettive per un concorso indetto dal Ministero della Cultura, 274 storici dell’arte si sono ritrovati in una situazione paradossale: idonei, ma ancora non assunti. La selezione pubblica, finalizz...
Leggi tutto...
La città di Pescia, da sempre legata al mito di Pinocchio, ospita una mostra che ne espande i confini e ne rinnova il senso. Dal 10 aprile al 27 luglio 2025, la Fondazione POMA Liberatutti presenta Oltre Pinocchio – Cantico a Venturino, ...
Leggi tutto...
Ultimo mese per visitare in Friuli Venezia Giulia le mostre dedicate a Steve McCurry e a Andy Warhol. Aperte al pubblico entrambe fino al 4 maggio 2025, rientrano nell'ambito del programma di Go!2025&Friends, rassegna ideata e promossa dalla Regi...
Leggi tutto...
A Napoli il passato torna a farsi vivo dalle fondamenta della sua storia. Nel livello inferiore del Duomo, nascosta da decenni dietro un muro e celata perfino alla memoria collettiva, è stata riscoperta una cappella quattrocentesca. Si tratta ...
Leggi tutto...
Dal 14 al 16 aprile, le Gallerie degli Uffizi celebrano due figure chiave nella storia del museo e, più in generale, nella definizione moderna del concetto stesso di museo: Giuseppe Pelli Bencivenni e Luigi Lanzi. A 250 anni dalla loro nomina ...
Leggi tutto...
Nel 2025, Accademia Carrara rende omaggio a uno dei maestri più significativi del Rinascimento italiano, Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557), con una mostra che celebra il 500° anno dalla sua partenza da Bergamo. Un eve...
Leggi tutto...
A Forte dei Marmi, dal 31 maggio al 9 novembre 2025, prende vita una delle più importanti retrospettive dedicate a Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 – Firenze, 1903) pittore amico dei Macchiaioli e testimone autentico di una Toscana fatta d...
Leggi tutto...
Nel cuore dell’isola di Lefkada, un'importante scoperta archeologica ha riportato alla luce uno tra i monumenti più importanti dell’antica Grecia: il teatro di Lefkada. Questo teatro, il primo delle Isole Ionie, è stato nasc...
Leggi tutto...