Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...
Non fa rumore, il pennello che sfiora la tela. Neppure un leggero fruscio, neppure lo stropiccio più flebile. Le setole distribuiscono il colore accarezzando la superficie della tela senza farsi sentire. I dipinti nascono nel silenzio. Ci s&rs...
Leggi tutto...
Nel Castello di Agliè il tempo pare essersi fermato all'ultimo suo abitante, il duca Tommaso di Savoia-Genova, i cui eredi nel 1939 lo vendettero allo Stato italiano. Da allora, la residenza è diventata un bene pubblico, &egra...
Leggi tutto...
Sembra d’entrare in un tempio pagano. Oppure in una sontuosa residenza nobiliare, se si preferisce. Quando ci s’inoltra nel Tempio Malatestiano si ha subito la netta percezione che la gloria del pantheon cristiano non fosse esattamente in...
Leggi tutto...
Modena, una delle perle più preziose dell’Emilia-Romagna, è una città che incanta per via della sua felice unione tra arte, storia, cultura e gastronomia. Celebre nel mondo per il suo aceto balsamico tradizionale, per le au...
Leggi tutto...
Da una parte i palazzoni di San Giuliano Milanese, i risultati dell’espansionismo edilizio degli anni Sessanta, il rettilineo della ferrovia, la sequenza di banche, griglierie, autoscuole, turkish kebab, parrucchieri, rivendite di mobili, assic...
Leggi tutto...
È un episodio della storia del Rinascimento forse non noto a molti, ma di sicuro la battaglia della Polesella può essere annoverato tra quelli più singolari, e non solo perché a seguito di questa impresa militare ferrarese...
Leggi tutto...
Una fortezza che fu dimora di Caterina Sforza, teatro di battaglie, baluardo a difesa di una delle città più prospere del nord Italia durante il Rinascimento: parliamo della Rocca di Ravaldino di Forlì, conosciuta anche come...
Leggi tutto...
Un artista che ha saputo tradurre in forme scultoree l'essenza della vita rurale della Bassa Padana, plasmando la materia per dare voce alle storie di un popolo, alle sue visioni, alle sue emozioni: potremmo definire così Giuseppe Gorni (Quist...
Leggi tutto...
La Romagna, con le sue terre verdi e le colline che si stagliano sul mare, è una regione che racconta una storia di grandi dinastie, arte, potere e battaglie. Tra le famiglie più celebri e potenti che hanno segnato la storia di questa t...
Leggi tutto...
Un viaggio attraverso una terra dove la storia ha plasmato ogni pietra, ogni torre, ogni borgo, nel cuore della Romagna e in particolare della Romagna Toscana. L’entroterra romagnolo è segnato dalla presenza di diverse Fortezze medicee: ...
Leggi tutto...
Un castello che sembra uscire da una favola, sopra una collina che guarda dall’alto il Po, nel mezzo delle colline del Monferrato. È il Castello di Gabiano, monumento storico di straordinaria importanza che, oltre che per le sue mura imp...
Leggi tutto...
Il Fondaco dei Tedeschi, edificio d’origini duecentesche che s’affaccia sul Canal Grande, accanto al Ponte di Rialto, s’erge in uno dei punti nevralgici del centro di Venezia, e non è solo un capolavoro architettonico e un si...
Leggi tutto...
Un buco di mezzo metro nella boiserie, l’intonaco che affiora sotto il legno, gli stipiti anneriti dai segni delle fiamme che salgono e avvampano, inghiottono, devastano. I restauratori hanno voluto lasciare ben visibile, nell’ambiente ch...
Leggi tutto...
L'autunno veronese porta con sé una sinfonia di colori che illumina le valli, le colline e le rive del Lago di Garda. Le foglie si tingono di tonalità calde e vibranti, i boschi e i borghi del territorio veronese diventano le mete ideal...
Leggi tutto...
Informazioni errate, facili da trovare in alcuni articoli d’inizio Novecento, riportano che un capolavoro del Parmigianino, il ritratto di Galeazzo Sanvitale che oggi s’ammira al Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, venne sequestrato ...
Leggi tutto...