Viaggi


Prato, terra di imprenditori e artigiani. Una storia economica che si riflette nel territorio

Prato, terra di imprenditori e artigiani. Una storia economica che si riflette nel territorio

Prato, dicono, è la Manchester della Toscana. Il primo a definirla così fu Emanuele Repetti nell’Ottocento, nel suo Dizionario geografico: l’emporio manifatturiero della Toscana. “Infatti le arti industriali fino dal s...
Leggi tutto...
La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...
Tokyo, un viaggio nella cultura otaku: cosa vedere in due giorni

Tokyo, un viaggio nella cultura otaku: cosa vedere in due giorni

Conoscete la subcultura otaku del Giappone? Il termine otaku è una parola giapponese che si riferisce a una persona con una passione molto intensa e specifica per determinati hobby, come anime, manga, videogiochi, modellismo e tecnologia. Il t...
Leggi tutto...
La Spagna, terra di Castelli: 10 tra i più spettacolari e meno noti

La Spagna, terra di Castelli: 10 tra i più spettacolari e meno noti

La Spagna è una terra intrisa di storia e cultura e tra le sue molte meraviglie architettoniche, i castelli spagnoli si ergono come testimoni silenziosi di epoche lontane, raccontando storie di re, nobili, battaglie e leggende che hanno plasma...
Leggi tutto...
Isola di Montecristo, dal 27 gennaio aperte le prenotazioni per visitarla nel 2025

Isola di Montecristo, dal 27 gennaio aperte le prenotazioni per visitarla nel 2025

Dal 27 gennaio 2025, a partire dalle ore 9:00, sarà possibile prenotare le attesissime visite guidate all’Isola di Montecristo per il nuovo programma annuale. Le prenotazioni si effettuano esclusivamente online sul sito ufficiale del Par...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale di Praga, il fascino di una capitale eclettica attraverso i suoi capolavori

La Galleria Nazionale di Praga, il fascino di una capitale eclettica attraverso i suoi capolavori

Praga, tra le capitali europee, è forse la città che assomma più anime: è stata infatti, nel corso della sua lunghissima storia, centro amministrativo e politico del Regno di Boemia e del Sacro Romano Impero, la “mit...
Leggi tutto...
A Ravenna un nuovo museo dedicato a Lord Byron e al Risorgimento

A Ravenna un nuovo museo dedicato a Lord Byron e al Risorgimento

Nella centralissima via Cavour a Ravenna, in una delle sue residenze più prestigiose e cariche di storia, è stato inaugurato recentemente un nuovo museo. Dopo un lungo e complesso intervento di restauro reso possibile grazie alla Fondaz...
Leggi tutto...
Alla scoperta di Marco Palmezzano e Luca Longhi, maestri del Rinascimento in Romagna

Alla scoperta di Marco Palmezzano e Luca Longhi, maestri del Rinascimento in Romagna

Il Rinascimento italiano ha lasciato tracce profonde e indelebili nella cultura e nell'arte della Romagna, una terra capace di coniugare tradizione locale e influenze nazionali e internazionali. Tra i protagonisti di questa stagione artistica, Marco ...
Leggi tutto...
Viaggio a Vienna tra i luoghi di Johann Strauss figlio, che rese popolare il valzer

Viaggio a Vienna tra i luoghi di Johann Strauss figlio, che rese popolare il valzer

Johann Strauss figlio è una delle figure più celebri nella storia della musica occidentale e un simbolo dell’arte e della cultura viennese. Nato il 25 ottobre 1825 a Vienna, conosciuto anche come il "Re del Valzer", questo straord...
Leggi tutto...
I capolavori del mondo fiammingo ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio

I capolavori del mondo fiammingo ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio

Si dice che Bruxelles sia una capitale a cui vada stretto il proprio Stato, volendo sottolineare la scala imponente della città per dimensioni e popolazione nel contesto di un paese relativamente piccolo. Lo stesso luogo comune potrebbe sposar...
Leggi tutto...
In Valtiberina c'era un campo di internamento fascista: il campo n. 97 di Renicci

In Valtiberina c'era un campo di internamento fascista: il campo n. 97 di Renicci

È poco nota la tragica storia del Campo di internamento di Renicci, situato nel comune di Anghiari, in Valtiberina: eppure rappresenta uno degli episodi più drammatici e meno conosciuti della storia italiana durante la Seconda Guerra Mo...
Leggi tutto...
Il Mercatino dell'Avvento a Hall in Tirol: la magia del Natale nel cuore del Tirolo

Il Mercatino dell'Avvento a Hall in Tirol: la magia del Natale nel cuore del Tirolo

La cittadina di Hall in Tirol si presenta come uno dei luoghi più affascinanti del Tirolo, in Austria, un posto in cui storia e bellezza si fondono in un’atmosfera incantevole. Questa storica cittadina, situata a breve distanza da Innsbr...
Leggi tutto...
Halloween: 8 destinazioni per un weekend da brividi

Halloween: 8 destinazioni per un weekend da brividi

L’autunno porta con sé atmosfere misteriose, e ottobre segna il culmine di quest’aura enigmatica, con la festa di Halloween che precede Ognissanti e il Giorno dei Morti, date che ci fanno riflettere sul legame tra i vivi e i defunt...
Leggi tutto...
La Madonna di Michelangelo e gli altri capolavori della chiesa di Nostra Signora a Bruges

La Madonna di Michelangelo e gli altri capolavori della chiesa di Nostra Signora a Bruges

La città di Bruges è tappa obbligata per tutti gli appassionati d’arte che si trovino ad intraprendere un viaggio in Belgio. Il capoluogo delle Fiandre occidentali è un gioiello splendente, con il suo centro storico medieva...
Leggi tutto...
A Montmartre, dentro l'appartamento dove visse Suzanne Valadon, la pittrice del trio infernale

A Montmartre, dentro l'appartamento dove visse Suzanne Valadon, la pittrice del trio infernale

Al secondo piano del Musée de Montmartre, museo che ho recentemente visitato durante un soggiorno a Parigi quasi per caso, visto che non rientra (per fortuna o per sfortuna) nei soliti circuiti turistici della capitale francese, ho avuto una p...
Leggi tutto...
Il Palau de la Música Catalana, capolavoro del modernismo

Il Palau de la Música Catalana, capolavoro del modernismo

Nel cuore di Barcellona si erge un capolavoro simbolo del modernismo catalano, spesso messo in ombra da opere più conosciute come la Sagrada Família o Casa Batlló, ma di altrettanta, straordinaria bellezza. Sede di una rinascita ...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte