Viaggi


La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...
Pistoia, la capitale del verde

Pistoia, la capitale del verde

Fin da quando si arriva a Pistoia sembra di trovarsi in una città avvolta da un manto verde. Questa immagine non è solo una suggestione moderna, ma affonda le sue radici in una tradizione secolare che ha reso Pistoia famosa per le sue c...
Leggi tutto...
A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

Era stato a Lucca, il padre della letteratura realista americana. William Dean Howells era arrivato a Lucca un giorno d’aprile, partito da Pisa sotto a un sole che già alle otto del mattino gli era parso caldo e nauseante, lui ch’e...
Leggi tutto...
Prato, terra di imprenditori e artigiani. Una storia economica che si riflette nel territorio

Prato, terra di imprenditori e artigiani. Una storia economica che si riflette nel territorio

Prato, dicono, è la Manchester della Toscana. Il primo a definirla così fu Emanuele Repetti nell’Ottocento, nel suo Dizionario geografico: l’emporio manifatturiero della Toscana. “Infatti le arti industriali fino dal s...
Leggi tutto...
Come la ricchezza ha plasmato nei secoli Firenze e il suo territorio

Come la ricchezza ha plasmato nei secoli Firenze e il suo territorio

“La quantità e la determinazione di soggetti attivi nel campo della committenza tanto ecclesiastica quanto secolare”, ha scritto la storica dell’arte Cristina Acidini, caratterizzò Firenze “al tempo dei liberi Co...
Leggi tutto...
La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...
Una tecnica inedita nella storia dei mosaici: l'Annunciazione nella Cattedrale di Pisa

Una tecnica inedita nella storia dei mosaici: l'Annunciazione nella Cattedrale di Pisa

Entrando nella Cattedrale di Pisa dalla porta principale, veniamo accolti dal grande mosaico absidale che si staglia imponente in fondo alla navata. Al centro, spicca il Cristo Pantocratore di Francesco da Pisa, mentre a destra ritroviamo la figura d...
Leggi tutto...
I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

Non fa rumore, il pennello che sfiora la tela. Neppure un leggero fruscio, neppure lo stropiccio più flebile. Le setole distribuiscono il colore accarezzando la superficie della tela senza farsi sentire. I dipinti nascono nel silenzio. Ci s&rs...
Leggi tutto...
Tokyo, un viaggio nella cultura otaku: cosa vedere in due giorni

Tokyo, un viaggio nella cultura otaku: cosa vedere in due giorni

Conoscete la subcultura otaku del Giappone? Il termine otaku è una parola giapponese che si riferisce a una persona con una passione molto intensa e specifica per determinati hobby, come anime, manga, videogiochi, modellismo e tecnologia. Il t...
Leggi tutto...
Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

La Certosa di Calci, nota anche come “Certosa di Pisa”, è un ex monastero certosino dalla sontuosa struttura che si trova nella Val Graziosa, pianura adagiata tra i monti pisani. L’edificio si deve a continue rimodulazioni in...
Leggi tutto...
I luoghi della Sicilia di Montalbano

I luoghi della Sicilia di Montalbano

La Sicilia non è solo un set per Il Commissario Montalbano, ma una co-protagonista con la sua storia, la sua arte, l’architettura e gli scenari iconici. La trasposizione dei romanzi di Andrea Camilleri sul piccolo schermo ha portato alla...
Leggi tutto...
La Spagna, terra di Castelli: 10 tra i più spettacolari e meno noti

La Spagna, terra di Castelli: 10 tra i più spettacolari e meno noti

La Spagna è una terra intrisa di storia e cultura e tra le sue molte meraviglie architettoniche, i castelli spagnoli si ergono come testimoni silenziosi di epoche lontane, raccontando storie di re, nobili, battaglie e leggende che hanno plasma...
Leggi tutto...
Segni del Genio: il Museo della Grafica di Pisa

Segni del Genio: il Museo della Grafica di Pisa

L’Università di Pisa è detentrice di uno straordinario patrimonio culturale e scientifico, che l’Ateneo ha messo insieme nella sua lunghissima storia, che risale quantomeno al 1343, anno in cui venne ufficialmente istituito,...
Leggi tutto...
Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Nel Castello di Agliè il tempo pare essersi fermato all'ultimo suo abitante, il duca Tommaso di Savoia-Genova, i cui eredi nel 1939 lo vendettero allo Stato italiano. Da allora, la residenza è diventata un bene pubblico, &egra...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone un capolavoro, il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro

La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone un capolavoro, il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro

La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone dopo secoli il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481): la Madonna in trono tra san Domenico, san Girolamo, il beato Giovanni Colombini, sant’Agostino e san Francesco, conser...
Leggi tutto...
Tra arte e scienza, il Museo Botanico dell'Università di Pisa

Tra arte e scienza, il Museo Botanico dell'Università di Pisa

Eredi di immensi patrimoni culturali e scientifici, i musei universitari sono chiamati nella nostra contemporaneità a fronteggiare l’annoso problema di collezioni variegate, formate da oggetti di non facile lettura, afferenti a campi di ...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte