Che cosa significa “essere donna”? Un’affermazione di identità, ma anche un quesito che assume sfumature diverse a seconda del tempo e del contesto. Pompei non fa eccezione. Proprio alla condizione femminile nella città...
Leggi tutto...
A Treviso, il Museo nazionale Collezione Salce dedica una mostra a Giacomo Puccini, rievocando l’universo visivo e pubblicitario che ha accompagnato la sua straordinaria produzione operistica. L’esposizione, intitolata I colori della musi...
Leggi tutto...
Dal 18 aprile al 29 giugno 2025, la Galleria BPER Banca, lo spazio espositivo di Modena in via Scudari 9, riapre al pubblico con la mostra Creature Ferine. Centauri, fauni e miti nell’arte di Jules van Biesbroeck e nell’immaginario contem...
Leggi tutto...
Il CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia inaugura una nuova stagione espositiva con una mostra che intende segnare un punto di svolta nella programmazione del museo. Dal 12 aprile al 14 settembre 2025, le sale del rin...
Leggi tutto...
Il Museo Civico di Crema e del Cremasco torna a valorizzare i tesori nascosti nei propri depositi con la terza edizione della rassegna Depositi esposti, inaugurando sabato 17 maggio alle ore 18 una mostra dedicata all’egittomania. Fenomeno cult...
Leggi tutto...
A Milano, l’arte incontra la filosofia contemporanea: prende il via FORMAE – Genesi dell’Ente, la prima tappa del progetto promosso da Cramum e Gaggenau in collaborazione con Italy Sotheby’s International Realty, a c...
Leggi tutto...
Dal 17 aprile al 13 maggio 2025 il CMC – Centro Culturale di Milano ospita la retrospettiva dedicata a EsodoPratelli (Lugo, 1892 – Milano, 1983), artista poliedrico e protagonista della pittura italiana del primo Novecento. La mostra, cur...
Leggi tutto...
Un dialogo pittorico a lungo rimandato prende finalmente forma: la galleria Hauser & Wirth di Zurigo, nello spazio di Bahnhofstrasse, presenta dal 12 giugno al 13 settembre 2025 la mostra Just There, un incontro inedito tra Mark Rothko (Dvin...
Leggi tutto...
Dal 1995, anno della sua morte, sono trascorsi trent’anni, ma la figura di Hugo Pratt (Rimini, 1927 – Losanna, 1995) continua a vivere nel cuore di appassionati di fumetti, arte e letteratura. Famoso soprattutto per la creazione del legge...
Leggi tutto...
Il Giappone del primo Novecento prende forma e colore attraverso abiti che non sono solo esempi di preziosa manifattura, ma veri e propri documenti culturali. È quanto propone Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone, ...
Leggi tutto...
Dal 10 aprile al 31 maggio 2025, la Shazar Gallery di Napoli ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell’iraniana Saghar Daeiri (Teheran, 1985). La mostra presenta il nuovo progetto dell’artista di base...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile al 29 giugno 2025, i visitatori del CaMuC e della Stazione dell'Arte di Ulassai avranno l'opportunità di immergersi in un incontro tra due figure artistiche che, pur provenendo da contesti diversi, sembrano destinati a ...
Leggi tutto...
La galleria Tommaso Calabro dedica, nella sua sede di Venezia, una mostra a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo, e presenta una selezione di oltre quaranta opere – dipinti, assemblages, fotograf...
Leggi tutto...
Un dialogo tra luoghi, architetture e immagini che non si limitano a registrare la realtà, ma la oltrepassano, rivelandone soglie nascoste e atmosfere sospese. È il cuore del progetto Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, la nuova espo...
Leggi tutto...
Nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai proclamato dalle Nazioni Unite, il nuovo progetto fotografico di Sebastião Salgado (Aimorés, 1944) diventa una mostra-manifesto di impatto visivo e civile. Ghiacciai, a cu...
Leggi tutto...
Il Complesso museale di San Francesco a Montefalco ospita dal 13 aprile al 15 giugno 2025 una mostra che ha il sapore del tempo inciso nella pietra: Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne. Si tratta di un’esposizion...
Leggi tutto...