Archeologia


234...34Pagina 3 di 34

L’Anfiteatro romano di Ancona entra nella rete dei Musei Italiani. Sarà visitabile da metà aprile

L’Anfiteatro romano di Ancona entra nella rete dei Musei Italiani. Sarà visitabile da metà aprile

L’Anfiteatro romano di Ancona entra ufficialmente a far parte della rete nazionale dei Musei Italiani, sotto la gestione della Direzione regionale Musei delle Marche, guidata da Luigi Gallo. L’anfiteatro sarà aperto al pubblico a p...
Leggi tutto...
Parma, ritrovato ufficialmente il Casouri, antico abitato citato dalle fonti storiche

Parma, ritrovato ufficialmente il Casouri, antico abitato citato dalle fonti storiche

È stato ufficialmente rinvenuto il Casouri (conosciuto anche come "Casalauri"), abitato di età rinascimentale citato dalle fonti storiche come plausibilmente situato nell’area di Ravadese, nel Parmense. Se ne conosceva quindi...
Leggi tutto...
Roma, alla Domus Aurea scoperto un lingotto di blu egizio: ritrovamento rarissimo

Roma, alla Domus Aurea scoperto un lingotto di blu egizio: ritrovamento rarissimo

A Roma la Domus Aurea non smette di stupire, regalando una nuova scoperta che getta luce sulle maestranze artistiche del tempo di Nerone. Durante le recenti indagini archeologiche condotte nella monumentale residenza imperiale, gli studiosi hanno ind...
Leggi tutto...
Pompei, scoperto un grande complesso termale privato annesso a un salone per banchetti

Pompei, scoperto un grande complesso termale privato annesso a un salone per banchetti

Nel Parco Archeologico di Pompei, nel cantiere di scavo attualmente in corso nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un grande complesso termale privato, annesso a un salone per banchetti. Si tratta di uno dei più vasti e compless...
Leggi tutto...
Eccezionale scoperta in Israele: un monastero bizantino con prezioso pavimento a mosaico e iscrizione in greco

Eccezionale scoperta in Israele: un monastero bizantino con prezioso pavimento a mosaico e iscrizione in greco

Durante scavi archeologici condotti dall'Autorità per le Antichità di Israele a Kiryat Gat, nel sud di Israele, è stato scoperto un monastero risalente al periodo bizantino, impreziosito da un pavimento a mosaico multicolore e da...
Leggi tutto...
Verona, modello di barca funeraria dell'Antico Egitto di quasi 4000 anni fa entra nelle collezioni di Palazzo Maffei

Verona, modello di barca funeraria dell'Antico Egitto di quasi 4000 anni fa entra nelle collezioni di Palazzo Maffei

È entrato nelle collezioni di Palazzo Maffei a Verona un modello di imbarcazione funeraria a vela proveniente dall'Antico Egitto. Il pezzo è ora il più antico tra le oltre 650 opere esposte nel museo veronese di Piazza delle Erbe...
Leggi tutto...
Egitto, a Luxor Zahi Hawass scopre 1500 blocchi decorati e i resti del tempio di Hatshepsut

Egitto, a Luxor Zahi Hawass scopre 1500 blocchi decorati e i resti del tempio di Hatshepsut

Una missione archeologica congiunta, guidata dalla Zahi Hawass Foundation for Antiquities and Heritage e dal Consiglio Supremo delle Antichità d’Egitto, ha compiuto evidenti scoperte nei pressi della rampa processionale del tempio funera...
Leggi tutto...
Archeologi dell’Università di Udine scoprono in Kurdistan prime forme di produzione ceramica di oltre 8000 anni fa

Archeologi dell’Università di Udine scoprono in Kurdistan prime forme di produzione ceramica di oltre 8000 anni fa

Nel Kurdistan iracheno, nel sito di Kanispan, insediamento di epoca neolitica del VII millennio a.C., sono state scoperte dagli archeologi dell’Università di Udine le prime forme di produzione ceramica associata alla lavorazione di cerea...
Leggi tutto...
Turchia, scoperti mosaici con coccodrilli e fenicotteri a Eraclea al Latmo

Turchia, scoperti mosaici con coccodrilli e fenicotteri a Eraclea al Latmo

Importanti scoperte archeologiche in Turchia: l’Università di Selçuk fa sapere che nell’antica città di Eraclea al Latmo, antica città greca della Ionia sulle pendici del Latmo (oggi Turchia, provincia di Mugla...
Leggi tutto...
Le scoperte archeologiche più interessanti del 2024

Le scoperte archeologiche più interessanti del 2024

L'archeologia è una disciplina che continua a sorprendere, rivelando segreti millenari nascosti sotto la superficie della terra. Ogni anno, nuove scoperte arricchiscono il nostro sapere sul passato, permettendo di gettare luce su civiltà...
Leggi tutto...
Capodanno nei siti archeologici: apertura straordinaria il 1° gennaio a Roma

Capodanno nei siti archeologici: apertura straordinaria il 1° gennaio a Roma

Iniziare il 2025 all’insegna della grande archeologia nella Capitale: è l’invito della Soprintendenza Speciale di Roma, che partecipa all’iniziativa "Buone feste al Museo" promossa dal Ministero della Cultura, offrendo il 1&d...
Leggi tutto...
Pompei, scoperti nuovi affreschi e riaperti alcuni ambienti

Pompei, scoperti nuovi affreschi e riaperti alcuni ambienti

Continuano le scoperte che arricchiscono il patrimonio archeologico di Pompei. Gli scavi in corso nella Regio IX di Pompei hanno portato alla luce, in un oecus (salone) che sta emergendo proprio con le ultime indagini, affreschi molto interessanti: n...
Leggi tutto...
Svelato finalmente il mistero di Stonehenge? Ecco cosa dice lo studio più recente

Svelato finalmente il mistero di Stonehenge? Ecco cosa dice lo studio più recente

Ci sono delle novità che riguardano Stonehenge, uno dei monumenti più celebri dell’antichità: recenti scoperte archeologiche hanno fornito una nuova chiave di lettura sullo scopo del famosissimo circolo di pietre situato ne...
Leggi tutto...
Roma riscopre gli Horrea Piperataria: aperti al pubblico i magazzini delle spezie imperiali

Roma riscopre gli Horrea Piperataria: aperti al pubblico i magazzini delle spezie imperiali

Un nuovo capitolo della storia di Roma antica si apre al pubblico grazie al Parco archeologico del Colosseo: gli Horrea Piperataria, i magazzini imperiali delle spezie, diventano visitabili per la prima volta. Situati sotto la Basilica di Massenzio, ...
Leggi tutto...
Israele, dodicenne trova antico amuleto egizio di 3500 anni fa a forma di scarabeo

Israele, dodicenne trova antico amuleto egizio di 3500 anni fa a forma di scarabeo

Durante una gita in famiglia presso il sito archeologico di Tel Qana, vicino a Hod Hasharon, in Israele, la dodicenne Dafna Filshteiner ha trovato un antico amuleto a forma di scarabeo risalente a circa 3.500 anni fa, all’epoca del Nuovo Regno ...
Leggi tutto...
Scoperto un antico relitto a Ispica: una finestra sul passato marittimo della Sicilia

Scoperto un antico relitto a Ispica: una finestra sul passato marittimo della Sicilia

Un antico relitto risalente al VI-V secolo a.C. è stato scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel territorio di Ispica, provincia di Ragusa. Il ritrovamento, frutto di una campagna di scavi subacquei organizzata dalla Soprintendenza...
Leggi tutto...

234...34Pagina 3 di 34



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte