Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, si è concluso il restauro dell'edificio noto come Capitolium, ubicato a ovest dell'area del foro di Carsulae del Parco Archeologico di Carsulae, sulla Via Flaminia nel territorio di confine tra T...
Leggi tutto...
Straordinaria scoperta nel sito Unesco di Tarquinia, dove gli archeologi hanno ritrovato una nuova tomba a camera dipinta: le pitture sulle pareti mostrano scene di danza e di officina. La scoperta risale alla fine del 2022, anche se è stata c...
Leggi tutto...
Dopo otto mesi di lavori e un finanziamento di 500.000 euro, ha aperto al pubblico, sul versante meridionale del Palatino, la Schola degli Araldi del Circo Massimo, sede del collegio degli araldi che annunciavano cortei e cerimonie imperiali. L&rsquo...
Leggi tutto...
L’Anfiteatro romano di Ancona entra ufficialmente a far parte della rete nazionale dei Musei Italiani, sotto la gestione della Direzione regionale Musei delle Marche, guidata da Luigi Gallo. L’anfiteatro sarà aperto al pubblico a p...
Leggi tutto...
È stato ufficialmente rinvenuto il Casouri (conosciuto anche come "Casalauri"), abitato di età rinascimentale citato dalle fonti storiche come plausibilmente situato nell’area di Ravadese, nel Parmense. Se ne conosceva quindi...
Leggi tutto...
A Roma la Domus Aurea non smette di stupire, regalando una nuova scoperta che getta luce sulle maestranze artistiche del tempo di Nerone. Durante le recenti indagini archeologiche condotte nella monumentale residenza imperiale, gli studiosi hanno ind...
Leggi tutto...
Nel Parco Archeologico di Pompei, nel cantiere di scavo attualmente in corso nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un grande complesso termale privato, annesso a un salone per banchetti. Si tratta di uno dei più vasti e compless...
Leggi tutto...
Durante scavi archeologici condotti dall'Autorità per le Antichità di Israele a Kiryat Gat, nel sud di Israele, è stato scoperto un monastero risalente al periodo bizantino, impreziosito da un pavimento a mosaico multicolore e da...
Leggi tutto...
È entrato nelle collezioni di Palazzo Maffei a Verona un modello di imbarcazione funeraria a vela proveniente dall'Antico Egitto. Il pezzo è ora il più antico tra le oltre 650 opere esposte nel museo veronese di Piazza delle Erbe...
Leggi tutto...
Una missione archeologica congiunta, guidata dalla Zahi Hawass Foundation for Antiquities and Heritage e dal Consiglio Supremo delle Antichità d’Egitto, ha compiuto evidenti scoperte nei pressi della rampa processionale del tempio funera...
Leggi tutto...
Nel Kurdistan iracheno, nel sito di Kanispan, insediamento di epoca neolitica del VII millennio a.C., sono state scoperte dagli archeologi dell’Università di Udine le prime forme di produzione ceramica associata alla lavorazione di cerea...
Leggi tutto...
Importanti scoperte archeologiche in Turchia: l’Università di Selçuk fa sapere che nell’antica città di Eraclea al Latmo, antica città greca della Ionia sulle pendici del Latmo (oggi Turchia, provincia di Mugla...
Leggi tutto...
L'archeologia è una disciplina che continua a sorprendere, rivelando segreti millenari nascosti sotto la superficie della terra. Ogni anno, nuove scoperte arricchiscono il nostro sapere sul passato, permettendo di gettare luce su civiltà...
Leggi tutto...
Iniziare il 2025 all’insegna della grande archeologia nella Capitale: è l’invito della Soprintendenza Speciale di Roma, che partecipa all’iniziativa "Buone feste al Museo" promossa dal Ministero della Cultura, offrendo il 1&d...
Leggi tutto...
Continuano le scoperte che arricchiscono il patrimonio archeologico di Pompei. Gli scavi in corso nella Regio IX di Pompei hanno portato alla luce, in un oecus (salone) che sta emergendo proprio con le ultime indagini, affreschi molto interessanti: n...
Leggi tutto...
Ci sono delle novità che riguardano Stonehenge, uno dei monumenti più celebri dell’antichità: recenti scoperte archeologiche hanno fornito una nuova chiave di lettura sullo scopo del famosissimo circolo di pietre situato ne...
Leggi tutto...