Archeologia


123...34Pagina 1 di 34

Una tavoletta ittita appena scoperta rivela dettagli sorprendenti sulla guerra di Troia

Una tavoletta ittita appena scoperta rivela dettagli sorprendenti sulla guerra di Troia

Nel 2024, una scoperta archeologica ha suscitato l’interesse della comunità scientifica: la tavoletta ittita conosciuta come Keilfischurkunden aus Boghazköi offre nuove informazioni sul conflitto che ha ispirato la leggenda della gu...
Leggi tutto...
TLH dig Beta 0.2: un nuovo passo nella digitalizzazione di oltre 21.000 tavolette ittite

TLH dig Beta 0.2: un nuovo passo nella digitalizzazione di oltre 21.000 tavolette ittite

Il Thesaurus Linguarum Hethaeorum digitalis (TLH dig), progetto che si propone come un archivio digitale dinamico e in continua espansione, è stato aggiornato con la versione Beta 0.2 a partire da marzo 2025, portando con sé un profondo...
Leggi tutto...
Israele, bambina in gita scopre amuleto di 3.800 anni fa: un raro scarabeo dell’età del bronzo

Israele, bambina in gita scopre amuleto di 3.800 anni fa: un raro scarabeo dell’età del bronzo

A volte le scoperte archeologiche più sorprendenti avvengono per caso. È successo all'inizio di marzo in Israele, quando Ziv Nitzan, una bambina di tre anni e mezzo del villaggio (moshav) di Ramot Meir, ha trovato un antico amuleto...
Leggi tutto...
La nascita della regalità oltre le grandi città: nuove scoperte da due siti in Turchia

La nascita della regalità oltre le grandi città: nuove scoperte da due siti in Turchia

Qualche settimana fa, il Cambridge Archaeological Journal ha pubblicato un'indagine che sta sollevando interesse nella comunità accademica. L’articolo, un risultato di anni di scavi e analisi in due importanti siti archeologici della Tur...
Leggi tutto...
Pompei, nella Necropoli di Porta Sarno emerge rilievo funebre con una coppia a grandezza naturale

Pompei, nella Necropoli di Porta Sarno emerge rilievo funebre con una coppia a grandezza naturale

Nel corso di uno scavo archeologico condotto nella Necropoli di Porta Sarno, nell’ambito del progetto di ricerca Investigating the Archaeology of Death in Pompeii, dall’Universitat de València in collaborazione con il Parco Archeol...
Leggi tutto...
Turchia, scavi e restauri a Tadım Kalesi: nuovi reperti svelano 6.000 anni di storia

Turchia, scavi e restauri a Tadım Kalesi: nuovi reperti svelano 6.000 anni di storia

Gli scavi archeologici condotti a Tadım Kalesi e Tadım Höyüğü, nel villaggio di Tadım nel distretto di Elazığ della provincia di Elazığ in Turchia, continuano a riportare alla luce reperti di straordinaria importanza per la ric...
Leggi tutto...
Selinunte molto più ampia di quanto si pensasse: emergono porta monumentale e tratti delle antiche mura fortificate

Selinunte molto più ampia di quanto si pensasse: emergono porta monumentale e tratti delle antiche mura fortificate

Importanti scoperte archeologiche emergono dal Parco di Selinunte: sono tornati alla luce una porta monumentale e tratti delle antiche mura fortificate che delimitavano la città arcaica a Nord. Grazie a questi nuovi ritrovamenti, la mappa dell...
Leggi tutto...
Scoperta una piramide di 2.200 anni fa nel deserto della Giudea

Scoperta una piramide di 2.200 anni fa nel deserto della Giudea

Nel deserto della Giudea è stata recentemente scoperta una struttura che risale a più di 2.200 anni fa. Si tratta di una struttura piramidale che, secondo gli archeologi, sarebbe stata costruita durante il periodo di dominazione de...
Leggi tutto...
India, scoperti oltre 110 megaliti vicino a una diga nel Kerala, una traccia dell'Età del Ferro

India, scoperti oltre 110 megaliti vicino a una diga nel Kerala, una traccia dell'Età del Ferro

Le recenti esplorazioni condotte nei pressi della diga di Malampuzha, nel distretto di Palakkad, Kerala, uno stato dell'India, hanno portato alla scoperta di oltre 110 megaliti disseminati su un'area di circa 45 ettari. Il ritrovamento, effettuato da...
Leggi tutto...
In Francia è stato scoperto un vasto insediamento dell'età del bronzo

In Francia è stato scoperto un vasto insediamento dell'età del bronzo

Gli scavi condotti dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) a Onnaing, nella valle dell’Escaut in Francia, hanno portato alla luce un sito rurale di notevole ampiezza, abitato tra la fine dell&...
Leggi tutto...
In Campania, nuove scoperte nella necropoli dell'antica Liternum

In Campania, nuove scoperte nella necropoli dell'antica Liternum

Nel comune di Giugliano in Campania, è attualmente in corso uno scavo archeologico nel territorio dell'antica Liternum, non lontano dal Foro e dall'Anfiteatro della colonia romana, condotto sotto la supervisione scientifica di Simona Formola, ...
Leggi tutto...
Scavi in Bulgaria rivelano un insediamento romano distrutto nel IV secolo

Scavi in Bulgaria rivelano un insediamento romano distrutto nel IV secolo

Un insediamento tardo romano, rimasto nascosto per secoli sotto i terreni agricoli vicino al villaggio di Borimechkovo, nella regione di Pazardzhik in Bulgaria, è tornato alla luce grazie a recenti scavi di salvataggio. La scoperta è av...
Leggi tutto...
A Ercolano riaprono la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno

A Ercolano riaprono la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno

Riaprono dopo oltre venticinque anni due tra le più belle residenze dell’antica Ercolano: la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno. Sono entrambe simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica E...
Leggi tutto...
Scoperta eccezionale a Trento: trovati frammenti di un rarissimo papiro egizio

Scoperta eccezionale a Trento: trovati frammenti di un rarissimo papiro egizio

Un ritrovamento straordinario arricchisce il patrimonio archeologico del Castello del Buonconsiglio di Trento. Nel corso delle operazioni di studio e catalogazione dei materiali egizi conservati nel museo, l’archeologa Annamaria Azzolini e l&rs...
Leggi tutto...
Turchia, a Karahantepe un tetto innovativo proteggerà 5.000 mq di scavi archeologici

Turchia, a Karahantepe un tetto innovativo proteggerà 5.000 mq di scavi archeologici

Un nuovo capitolo nella conservazione del patrimonio archeologico si sta aprendo a Karahantepe, sito nel sud-est della Turchia. Tra le colline di Şanlıurfa, sono presenti tracce di una civiltà risalente al IX millennio a.C. e per garantire l...
Leggi tutto...
Quali pigmenti si utilizzavano negli affreschi di Pompei? Pubblicato uno studio sul tema

Quali pigmenti si utilizzavano negli affreschi di Pompei? Pubblicato uno studio sul tema

È stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Archaeological Science l'articolo scientifico Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials. Lo studio è il risultato di una collaborazione proficua tra il...
Leggi tutto...

123...34Pagina 1 di 34



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte