Un importante inedito della pittura rinascimentale si prepara a incontrare per la prima volta lo sguardo del pubblico. Dal 16 aprile all’8 giugno 2025, le sale del MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera, in provincia di Br...
Leggi tutto...
Nel cuore di Venezia, sotto gli occhi quotidiani di migliaia di passanti e turisti, si nascondeva un frammento dimenticato di storia e arte. Ora, grazie a un intervento attento e condiviso, quel frammento è tornato alla luce. Durante i lavori ...
Leggi tutto...
A Napoli il passato torna a farsi vivo dalle fondamenta della sua storia. Nel livello inferiore del Duomo, nascosta da decenni dietro un muro e celata perfino alla memoria collettiva, è stata riscoperta una cappella quattrocentesca. Si tratta ...
Leggi tutto...
Un capolavoro perduto di Luca Cambiaso (Moneglia, 1527 – El Escorial, 1585) riemerge dopo secoli di oblio e va in asta a Vienna da Dorotheum. Si tratta di una tela raffigurante Diana e Callisto, e verrà messa in vendita il prossimo 29 ap...
Leggi tutto...
Un importante tassello della pittura manierista toscana torna nel cuore della sua terra d’origine. Da oggi il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo può vantare nelle sue collezioni una preziosa opera di Francesco Mor...
Leggi tutto...
Dal 3 aprile al 30 giugno 2025, lo spazio espositivo “Smart Space” della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia accoglie un’opera molto dibattuta: la Presa di Cristo della Collezione Ruffo, opera che alcuni studiosi attribuiscono ...
Leggi tutto...
Un affresco offuscato dal tempo, un affresco importante per la sua città e per i suoi abitanti, un affresco che rivive grazie a un attento restauro. Parliamo del restauro dell’affresco della Madonna con Bambino e Santi, opera r...
Leggi tutto...
Il Musée de la Chartreuse di Douai, nel nord della Francia, annuncia di aver scoperto quello che secondo l’istituto è un dipinto inedito di Lavinia Fontana (Bologna, 1552 – Roma, 1614), una delle più grandi pittrici d...
Leggi tutto...
C’è un’opera inedita di Andrea Mantegna a Pompei? Per il momento no, ma andiamo con ordine. Sta facendo rumore una scoperta di cui ha dato oggi notizia ufficiale la Prelatura di Pompei: è stata infatti attribuita al grande p...
Leggi tutto...
Dal 12 aprile 2025 il Palazzo Ducale di Mantova accoglierà il San Sebastiano di Andrea Mantegna proveniente dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia. Documentato nel 1506 presso gli eredi del grande pittore, che lo realizz&o...
Leggi tutto...
In Francia è riemersa una versione dell’Atalanta e Ippomene di Guido Reni che secondo il museo che la possiede, il Musée des Beaux-Arts di Libourne, in Aquitania, potrebbe essere un autografo del grande artista bolognese che, com&...
Leggi tutto...
La galleria antiquaria romana Antonacci Lapiccirella porta all’edizione 2025 del Tefaf di Maastricht uno dei più significativi gruppi imarmorei di Carlo Finelli (Carrara, 1785 – Roma, 1853), che fu tra i massimi scultori neoclassic...
Leggi tutto...
Alla mostra Caravaggio 2025 inaugurata a Roma a Palazzo Barberini, curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, e visitabile dal 7 marzo al 6 luglio 2025, è esposta anche l’ultima opera del Merisi, I...
Leggi tutto...
Ha fatto molto discutere in questi giorni la notizia della possibile attribuzione a Donatello di un busto di marmo, a lungo trascurato, che si trova in un piccolo museo di una cittadina della Slovacchia: si parla di un ritratto di una giovane donna c...
Leggi tutto...
Il Rijksmuseum di Amsterdam arricchisce il suo percorso di visita con un’opera di eccezionale valore artistico e storico: una natura morta di Maria van Oosterwijck (Nootdorp, 1630 – Uitdam, 1693), una delle pittrici più influenti d...
Leggi tutto...
Con la firma ufficiale del protocollo d’intesa tra il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e il Vescovo Nicolò Anselmi, prende ufficialmente il via il percorso di valorizzazione di uno dei più importanti capolavori del patrimonio ...
Leggi tutto...