Arte antica


123...31Pagina 1 di 31

Bolsena, scoperta metà inferiore di una statua di Benedetto Buglioni: verrà ricomposta

Bolsena, scoperta metà inferiore di una statua di Benedetto Buglioni: verrà ricomposta

Importante scoperta a Bolsena dove, nelle scorse settimane, è stata ufficialmente identificata una porzione inedita di una preziosa statua in terracotta invetriata raffigurante santa Lucia, la protettrice della vista, opera di Benedetto Buglio...
Leggi tutto...
Gli affreschi del Parmigianino svelati dalla luce ultravioletta

Gli affreschi del Parmigianino svelati dalla luce ultravioletta

Un’opportunità singolare per gli appassionati d’arte alla Rocca Sanvitale di Fontanellato. Venerdì 21 febbraio 2025, solo 25 visitatori potranno partecipare a una speciale visita guidata che permetterà di osservare la...
Leggi tutto...
Italia Nostra e il restauro di tre sculture rinascimentali al Museo del Duomo di Milano

Italia Nostra e il restauro di tre sculture rinascimentali al Museo del Duomo di Milano

Italia Nostra torna a sostenere il patrimonio artistico milanese con un intervento che restituisce nuova luce a tre preziose sculture del Museo del Duomo di Milano. Grazie al contributo della sezione milanese dell’associazione, istituita nel 19...
Leggi tutto...
Firenze, il busto del Redentore di Torrigiani restaurato e restituito a Santa Trinita

Firenze, il busto del Redentore di Torrigiani restaurato e restituito a Santa Trinita

A Firenze, l'Opificio delle Pietre Dure ha recentemente concluso il restauro del busto del Redentore attribuito a Pietro Torrigiani (Firenze, 1472 – Siviglia, 1528), importante scultore del Rinascimento fiorentino. Dopo un lungo intervento che ...
Leggi tutto...
La miglior opera di Modenantiquaria: premiato il piccolo monumento a Francesco III d'Este

La miglior opera di Modenantiquaria: premiato il piccolo monumento a Francesco III d'Este

È stato assegnato ieri sera, per la prima volta, il Premio Cremonini di Modenantiquaria: il riconoscimento, introdotto quest’anno, premia l’opera d’arte ritenuta la più significativa dell’esposizione di antiquari...
Leggi tutto...
Il Cavallo colossale di Canova tornerà esposto dopo cinquant'anni

Il Cavallo colossale di Canova tornerà esposto dopo cinquant'anni

Dopo decenni di attesa, il Cavallo colossale di Antonio Canova si prepara a tornare esposto al pubblico nei Musei Civici di Bassano del Grappa. Quest’opera monumentale, tra le ultime create dallo scultore di Possagno, rimasta incompiuta dopo la...
Leggi tutto...
Torna Pontremoli Barocca: aperte le prenotazioni per l’edizione 2025

Torna Pontremoli Barocca: aperte le prenotazioni per l’edizione 2025

Le atmosfere raffinate e sfarzose del Barocco pontremolese tornano protagoniste in Lunigiana con la nuova edizione di Pontremoli Barocca, l’evento che, attraverso un percorso tra chiese, ville e palazzi, normalmente non accessibili al pubblico,...
Leggi tutto...
La “Bentornata” rinasce: completato il restauro della Madonna col Bambino di San Lorenzo

La “Bentornata” rinasce: completato il restauro della Madonna col Bambino di San Lorenzo

Dopo un lungo e meticoloso restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, la "Bentornata", una rara Madonna col Bambino del XIV secolo, torna a splendere nella Basilica di San Lorenzo a Firenze. La preziosa scultura lignea, una delle poche ...
Leggi tutto...
Tende islamiche in un affresco ferrarese del Duecento: giovane studiosa interpreta l'iconografia

Tende islamiche in un affresco ferrarese del Duecento: giovane studiosa interpreta l'iconografia

Una rappresentazione unica di un baldacchino islamico in una chiesa del XIII secolo, per la precisione la chiesa di Sant’Antonio in Polesine a Ferrara. A interpretare la singolare iconografia è la giovane studiosa Federica Gigante d...
Leggi tutto...
Il Gonfalone dell’Aquila torna a casa dopo il restauro

Il Gonfalone dell’Aquila torna a casa dopo il restauro

Dopo sedici anni dal devastante terremoto del 2009, il Gonfalone dell’Aquila, straordinaria opera cinquecentesca di Giovan Paolo Cardone, torna finalmente nella sua città dopo un meticoloso restauro realizzato dai tecnici dell’Opif...
Leggi tutto...
Firenze, completato il restauro della Madre Terra nel pavimento del Battistero

Firenze, completato il restauro della Madre Terra nel pavimento del Battistero

Dopo un  intervento di restauro, la Madre Terra, uno dei più affascinanti tappeti marmorei intarsiati del Battistero di San Giovanni a Firenze, torna a svelarsi al pubblico. L’Opera di Santa Maria del Fiore ha portato a termine il r...
Leggi tutto...
Un tesoro ritrovato: 33 opere restaurate tornano nelle Marche dopo il sisma

Un tesoro ritrovato: 33 opere restaurate tornano nelle Marche dopo il sisma

Dopo anni di attesa e un delicato lavoro di restauro, 33 preziose opere d’arte torneranno finalmente nei loro luoghi di appartenenza nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. La riconsegna, frutto della collaborazione tra la Soprintend...
Leggi tutto...
Il restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto: un capolavoro che torna a rivivere. Con il suo mistero

Il restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto: un capolavoro che torna a rivivere. Con il suo mistero

Il programma di restauro della Visitazione di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557), opera conservata presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti a Jesi, è sicuramente un traguardo importante nella salvaguardia del patrim...
Leggi tutto...
Come rinasce un capolavoro: Il Giardino di Villa Richiedei di Angelo Inganni

Come rinasce un capolavoro: Il Giardino di Villa Richiedei di Angelo Inganni

Un'importante opera dell'Ottocento che rinasce grazie a un restauro impegnativo e complesso, una piccola comunità che ritrova uno degli elementi più importanti del suo patrimonio. Si parla del dipinto Il giardino di villa Rich...
Leggi tutto...
In arrivo una grande mostra su Caravaggio a Roma. “Una delle più ambiziose di sempre”

In arrivo una grande mostra su Caravaggio a Roma. “Una delle più ambiziose di sempre”

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, che intende essere una delle mostre pi&...
Leggi tutto...
Un modello in terracotta di Bernini in prestito permanente al Rijksmuseum di Amsterdam

Un modello in terracotta di Bernini in prestito permanente al Rijksmuseum di Amsterdam

Il Rijksmuseum di Amsterdam ha ricevuto in prestito permanente da un collezionista privato una importante scultura di Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680). Si tratta dell'unica scultura dello scultore barocco che si trova nei Paesi ...
Leggi tutto...

123...31Pagina 1 di 31



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte