di
Redazione
, scritto il 19/09/2017
Categorie: Eventi
Tutto pronto per la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze: ecco le date e una selezione di immagini di opere che verranno esposte a Palazzo Corsini.
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, la “grande mostra dell’arte italiana”, è ai nastri di partenza. Dal 23 settembre al 1° di ottobre, la trentesima edizione della “Biennale dei Capolavori” si presenta nella storica sede di Palazzo Corsini con diverse novità. È in particolare l’apertura al Novecento che contraddistingue questa Biennale del 2017, che ospiterà 3.000 opere portate in mostra da oltre 80 gallerie italiane e straniere in un allestimento progettato dal designer e scenografo veneziano Matteo Corvino, che garantirà una maggior visibilità delle architetture seicentesche del palazzo grazie a un soffitto a vetro per il percorso centrale. L’ampliamento temporale permetterà di osservare opere che arrivano fino agli anni Ottanta del Novecento: un’apertura all’arte contemporanea che sfocerà nel progetto artistico di Urs Fischer, a cura di Fabrizio Moretti (segretario generale della Biennale) e di Sergio Risaliti. L’artista svizzero esporrà tre opere in città (a questo link, una presentazione dettagliata).
Ma sono diverse le iniziative che si apriranno in occasione della Biennale. Ci sarà la mostra Un incontro tra tardo gotico e contemporaneità: Pietro di Chellino e Pietro Annigoni, con opere della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che festeggia i suoi 25 anni di attività presentando a Palazzo Corsini alcune opere della sua notevole raccolta. Ancora, una convenzione con Palazzo Strozzi consentirà di visitare a prezzo ridotto la mostra Il Cinquecento a Firenze. Il 29 settembre sarà poi la volta dell’evento di beneficenza, una cena nel Salone del Trono di Palazzo Corsini in favore di Engera - Africa Caring People ONLUS, che lavora in tutela della salute della popolazione etiope: in particolare, ci sarà un’asta di oggetti offerti dagli espositori il cui ricavato andrà all’organizzazione. Il 1° ottobre ci sarà invece l’evento della onlus Firenze in Rosa, che diffonde la cultura della prevenzione del tumore al seno.
“L’edizione 2017”, dichiara Fabrizio Moretti, “amplia i suoi confini temporali fino a comprendere gli Ottanta del Novecento: una scelta perfettamente in linea con la tendenza evidente in tutte le maggiori manifestazioni del settore a livello internazionale e che intende favorire un collezionismo che sappia far dialogare opere di epoca anche diversissima, dall’archeologia al contemporaneo, passando per tutti i grandi momenti della storia dell’arte universale”.
La Biennale aprirà tutti i giorni dal 23 settembre al 1° ottobre con orario 10:30-20. Il 28 settembre dalle 10:30 alle 19. Ingresso: intero 15 euro, ridotto 10 euro. Informazioni su www.biaf.it. Partner: Federalberghi Firenze, Fratelli Piccini, Pineider, Porsche e Centro Porsche Firenze, Stefano Ricci, Dr. Vranjes. Media partner: Antiquariato, Apollo, Artribune, Artslife.
Chiudiamo con una selezione delle opere che vedremo alla trentesima edizione della Biennale (qui, invece, altre anticipazioni):
|
Mino da Fiesole e bottega, Madonna con il Bambino benedicente (bassorilievo in terracotta entro tabernacolo architettonico in legno dipinto, 46 x 33,5 x 1,5 cm, tabernacolo architettonico in legno dipinto, 78 x 59 x 9 cm; Longari Arte Milano) |
|
Benedetto Buglioni, Cristo redentore (terracotta, 56 x 50 x 23 cm; Botticelli Antichità) |
|
Giovanni Paolo Lomazzo, San Giorgio e il drago (olio su rame, 56,5 x 43,4 cm; Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna) |
|
Tintoretto, Studio di nudo virile (disegno a matita su carta azzurra, 24 x 16 cm; Enrico Frascione) |
|
Pietro Paolini, L’attore Tiberio Fiorilli nel ruolo di Scaramouche con altre due maschere (olio su tela, 92,5 x 121 cm; Galerie Michel Descours) |
|
Livio Mehus, La battaglia tra greci e troiani (olio su tela, 149 x 222 cm; Lullo Pampoulides) |
|
Justus Suttermans, Ritratto di Orazio Piccolomini (olio su tela, 127 x 96,5 cm; Enrico Lumina) |
|
Buca per le denunce segrete (Fine XVII secolo - Inizio XVIII secolo; lastra in marmo Verona con epigrafe, 60,5 x 69,5 x 8,7 cm; W. Apolloni) |
|
Giovanni Boldini, Señora Matías de Errázuriz Ortúzar, née Josefina Virginia de Alvear Fernández Coronel (olio su tela; 153 x 98,5 cm; Bottegantica) |
|
Antonio Mancini, Ritratto di Amelia Almagià e di Aldo Ambron(pastello su carta, 72 x 49 cm; Copercini e Giuseppin) |
|
Cagnaccio di San Pietro, La lettera (1925; olio su tela, 139 x 134,5; Francesca Antonacci - Damiano Lapiccirella Fine Art) |
|
Fernand Léger, Natura morta policroma (1949; olio su tela, 33 x 45,8 cm; Galleria d’Arte Frediano Farsetti) |
Lucio Fontana, Concetto Spaziale“ src=”/rivista/immagini/2017/fn/lucio-fontana-concetto-spaziale.jpg“ alt=”Lucio Fontana, Concetto Spaziale" /> |
Lucio Fontana, Concetto Spaziale (1956; pastello grasso, vetro, buchi su velluto su masonite, 97 x 67 cm: Tornabuoni Arte) |
|
Arman, Pic Nic (1960; carta argentata in teca, 45 x 33 x 12 cm; Sperone Westwater) |
|
Agostino Bonalumi, Bianco (1967; tela sagomata e tempera vinilica, 80 x 80 cm; Cortesi Gallery) |
|
Tutto pronto per la Biennale dell'Antiquariato di Firenze: ecco una selezione di opere |
Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e
a
mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI
A
FINESTRE SULL'ARTE