San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore in tutte le sue forme, e quale cornice migliore di un museo o di un luogo di cultura per rendere questa giornata ancora più speciale? L’arte, da sempre testimone dei sentimenti più profondi, offre ispirazione e bellezza, creando un’atmosfera intima e suggestiva per le coppie in cerca di un’esperienza diversa dal solito. Trascorrere San Valentino all’insegna della cultura è un modo originale e romantico per vivere un momento unico insieme. Vediamo cosa propongono alcuni dei musei d’Italia per questo San Valentino 2025.
San Valentino sotto lo sguardo di Venere alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
La sera di San Valentino, la vista di Venere, insieme a Giove, Marte e Orione, diventa un evento eccezionale in programma venerdì 14 febbraio, al tramonto, sulla terrazza della Palazzina di Caccia, verso il parco storico.
La serata dedicata a Venere prevede un percorso nelle sale alla scoperta di storie, aneddoti e personaggi legati al tema dell’astronomia, come la principessa di Carignano, Giuseppina di Lorena Armagnac (1753-1797), moglie di Vittorio Amedeo di Carignano e nonna di Carlo Alberto: una donna straordinaria per i suoi molteplici interessi, grande appassionata di astronomia, di cui la Palazzina conserva un ritratto nell’appartamento di Levante. Al termine della visita guidata, una lezione di cielo nel Salone d’Onore e infine, dalla terrazza, l’osservazione guidata dai telescopi dello staff del Planetario, accompagnata da un calice di vino e una friandise salata, a cura dell’associazione Tutela Baratuciat e Vitigni storici.
L’evento è organizzato dai Servizi Educativi della Palazzina di Caccia di Stupinigi in collaborazione con Infini.to-Planetario di Torino.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: stupinigi@info.ordinemauriziano.it
Invito a nozze al Museo di Santa Giulia
In occasione della festa degli innamorati, nelle sale della mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552, una piacevole sorpresa attenderà i visitatori nella quarta sezione “Virtù”: una storica dell’arte approfondirà la storia delle favolose nozze tra Girolamo Martinengo di Padernello e Eleonora Gonzaga di Sabbioneta, la celebre coppia riunita idealmente in mostra attraverso i dipinti di Moretto. Il sontuoso banchetto e la grande festa che vennero allestiti, furono caratterizzati da un fasto fuori dal comune per la Brescia dell’epoca, tanto da diventare tema delle cronache del tempo.
L’approfondimento sarà proposto per tre volte durante la serata che vede l’apertura straordinaria fino alle ore 22 (ultimo ingresso 21.15).
La partecipazione è gratuita a fronte del pagamento del biglietto d’ingresso alla mostra.
Per info: https://www.bresciamusei.com/
San Valentino all’Accademia Carrara
Dalle 9 alle 17.30, basta essere in due per visitare il museo al prezzo di un solo biglietto. L’offerta 2x1 è valida solo acquistando un biglietto a tariffa intera direttamente presso la biglietteria, indipendentemente dall’appartenenza a categorie aventi diritto di riduzione. La promozione 2x1 si applica al solo biglietto d’ingresso e non ai costi delle attività a tema previste per la giornata.
Lo speciale percorso guidato Innamorati della Carrara! che si terrà alle ore 16 condurrà i visitatori alla scoperta delle storie custodite nei capolavori del museo, tra coppie perfette, amori delusi, intese platoniche e relazioni senza tempo nelle quali riconoscersi. La prenotazione è obbligatoria.
Per tutta la giornata, fino alle 1.00, è previsto lo speciale aperitivo di San Valentino al Bù Bistrot in Carrara. Alla tariffa di €15 a persona, l’offerta include un aperitivo a scelta tra un calice di Bollicine Rosé, un Signature Drink alcolico o analcolico creato per l’occasione; tapas di focaccia con burro di latteria montato alle rose e acciughe del Mar Cantabrico o camembert di bufala e culatta di montagna Bodria stagionata 14 mesi. Per usufruirne sarà sufficiente presentare al Bistrot il biglietto di ingresso al museo.
Per info: https://www.lacarrara.it/
Amore in musica nella Cappella dei Magi
Palazzo Medici Riccardi apre le sue porte a tutti gli innamorati per celebrare l’amore in un luogo di straordinaria bellezza. Tra capolavori rinascimentali e suggestioni musicali, la Cappella dei Magi accoglierà le coppie che desiderano vivere questa magica serata con una visita e un concerto esclusivo a cura de La Filharmonie, all’interno del celebre capolavoro di Benozzo Gozzoli. La serata continuerà con un esclusivo brindisi nella Galleria terrena, dove nel 1469 Clarice Orsini organizzò il banchetto in occasione delle nozze con Lorenzo il Magnifico. Ogni coppia sarà poi immortalata in una fotografia, per un ricordo prezioso in uno dei luoghi più affascinanti di Firenze.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Costo: 70€ a coppia
Durata: 1h 30
Orario: 18.00 – 18.20 -18.40 – 19.00 – 19.20 – 19.40 – 20.00 – 20.20 – 20.40 – 21.00
Per informazioni e prenotazioni: info@palazzomediciriccardi.it tel. 055.2760552
Torna anche quest’anno inoltre il brindisi sulla Torre di Palazzo Vecchio. Il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un pomeriggio speciale dedicato a tutte le coppie. Dalle 19 alle 20.30 (prenotazione obbligatoria, posti limitati) si potrà visitare il camminamento di ronda e la Torre di Palazzo Vecchio, fino a raggiungerne la cima percorrendo la scala in pietra composta da 223 scalini che permette di giungere all’ultimo livello di avvistamento, da cui si gode di una meravigliosa vista a 360° sulla città. Sul camminamento di ronda, allietati dall’esecuzione dei musicisti Giada Moretti e Mattia Catarinozzi al sassofono, sarà proposto un brindisi speciale, grazie al supporto di Bistrot 74, ammirando una romantica vista di Firenze.
Accesso esclusivo alla Torre di Palazzo Vecchio con brindisi. Non è compreso l’accesso al percorso museale.
Quando: 14 febbraio 2025 alle ore 19, 19.30, 20, 20.30
Durata: 30 minuti
Costo: €20 cad.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it
Nella Capitale, dal 13 al 16 febbraio torna RomAmor, il ricco programma di appuntamenti gratuiti promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, rivolto a tutti, che abbraccia l’arte e la storia della città dalla Preistoria al Novecento, tra visite a tema, itinerari, attività creative, laboratori, letture teatralizzate e incontri negli spazi museali e sul territorio. Oltre alle attività didattiche, la programmazione dedicata al giorno più romantico dell’anno si arricchisce dello spettacolo digitale Il cielo degli innamorati, che si terrà al Planetario di Roma il 14, 15 e 23 febbraio: un appassionato racconto di quattro storie d’amore da tutto il mondo disegnate in real time sotto una volta di stelle.
Venerdì 14 febbraio un percorso al Cimitero Monumentale del Verano, tra le sepolture di fine Ottocento e inizio Novecento, racconterà storie senza tempo di amore e di affetti, mentre il Museo delle Mura ripensa i propri spazi per una visita esclusiva dedicata agli innamorati e il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina offre un approfondimento su Colomba Antonietti, giovanissima eroina della Repubblica Romana del 1849; una storia al femminile quella che si ripercorrerà nel rione Pigna, tra piazza della Minerva e piazza del Collegio Romano, per rievocare le figure delle cosiddette “malmaritate” e delle “ammantate”, per poi lasciarsi trasportare dalle storie piene di fascino della famiglia Torlonia al Museo di Roma a Palazzo Braschi e dagli incontri “ravvicinati” tra specie umane preistoriche al Museo di Casal de’ Pazzi. Gioielli, miniature e cammei, sabato 15 febbraio al Museo Napoleonico, ispireranno la creazione di un proprio album famigliare, mentre domenica 16 febbraio, la lettura teatralizzata di alcuni brani di autori latini rievocherà storie di amori e corteggiamenti che si consumavano sugli spalti del Circo Massimo durante gli spettacoli, mentre Cupido è pronto a scoccare le sue frecce al Museo dell’Ara Pacis per raccontare storie d’amore tra dei, eroi e personaggi della famiglia imperiale augustea.
Per scoprire il programma completo: https://www.museiincomuneroma.it/
Venerdì 14 febbraio, le Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo, celebrano San Valentino nelle quattro sedi di Milano, Torino, Vicenza e Napoli con una speciale promozione 2x1 sull’ingresso, per scoprire le collezioni permanenti e le mostre temporanee e partecipare a speciali visite guidate tematiche dedicate alla passione e al romanticismo nell’arte.
Per tutte le info: https://gallerieditalia.com/it/