La Fondazione Ordine Mauriziano rinnova anche per il 2025 le visite guidate straordinarie alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, offrendo l’opportunità di esplorare spazi solitamente inaccessibili al pubblico. Dal 1° marzo al 28 giugno, i visitatori potranno immergersi nella storia della residenza, scoprendone le diverse fasi abitative e il raffinato progetto architettonico che ne ha guidato la costruzione.
L’itinerario Passepartout permetterà di attraversare gli ambienti nascosti della servitù, conducendo fino alla sommità della cupola juvarriana. Qui, lungo i balconi concavi e convessi che si affacciano sul maestoso salone centrale, sarà possibile ammirare da vicino la complessa struttura lignea del tetto a barca rovesciata progettato da Filippo Juvarra e godere, dopo aver percorso i 50 scalini di una stretta scala a chiocciola, di una vista panoramica a 360 gradi, proprio sotto il cervo simbolo della Palazzina.
Le visite offriranno due percorsi distinti. Uno porterà “Dietro le porte segrete”, nei passaggi e nei corridoi utilizzati dalla servitù per muoversi discreta tra le stanze della residenza, fino a raggiungere il quadro dei campanelli automatici, un raro esempio del sofisticato sistema di chiamata dell’epoca (in programma sabato 1, 15 e 29 marzo, 12 aprile, 17 e 31 maggio, 14 e 28 giugno, alle ore 10.30, 12, 14.30 e 16). L’altro, denominato “Sotto il cervo”, si svilupperà in verticale: dal grandioso salone centrale ovale a doppia altezza si percorrono 50 gradini per raggiungere la caratteristica balconata ad andamento concavo-convesso per poi infine arrivare, attraverso una stretta scala a chiocciola di ulteriori 50 scalini, alla sommità della cupola juvarriana, da cui è possibile apprezzare il perfetto equilibrio architettonico della struttura e il suo impianto scenografico, che si estende lungo un asse visivo fino a Torino (in programma sabato 8 e 22 marzo, 5 aprile, 10 e 24 maggio, 7 e 21 giugno, alle ore 10.30, 12, 14.30 e 16).
Per partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione: stupinigi@info.ordinemauriziano.it
Informazioni al numero: 011 6200601, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30
Vista la particolarità dei luoghi oggetto della visita, normalmente non accessibili al pubblico, i visitatori saranno dotati di caschetto di protezione, per questo motivo possono accedere solo gli adulti e i ragazzi al di sopra dei 12 anni di età ed i gruppi non possono essere superiori alle 10 persone. Per partecipare è necessario essere in buona salute e in condizioni fisiche tali da permettere di salire, a piedi, alcune rampe di scale. È necessario indossare un abbigliamento comodo e calzature chiuse, come scarpe da ginnastica o da trekking leggero. È vietato l’accesso con borse e/o zaini ingombranti, visto che il percorso è piuttosto impegnativo. È necessario non soffrire di patologie cardiache. A causa degli spazi limitati, non agibili a persone con disabilità, e della stretta scala a chiocciola, i due percorsi sono sconsigliati a chi soffra di claustrofobia o di vertigini e, in generale, a chi non sia in buono stato di salute.
Le visite guidate “Passepartout” sono in programma esclusivamente nei giorni segnalati. Durata: un’ora circa.
Il costo del biglietto per accedere a “Dietro le porte segrete” è 22 euro (12 euro biglietto di ingresso + 10 euro visita guidata), ridotto 18 euro.
Il costo del biglietto per accedere a “Sotto il cervo” è 25 euro (15 euro biglietto di ingresso + 10 euro visita guidata), ridotto 22 euro.
Per i possessori di Tessera Abbonamento Musei: 10 euro (ingresso gratuito alla Palazzina)