A Milano, al Museo Bagatti Valsecchi torna per la seconda edizione il ciclo di incontri all’ora del tè Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi: sette appuntamenti dalle 17.30 alle 19.00 dedicati a temi di storia dell’arte scelti per raccontare in chiave inedita la collezione permanente del museo. Dopo il successo della prima edizione, gli appuntamenti del 2025 di Tea Talks, da un’idea del direttore Antonio D’Amico, invitano il pubblico a vivere Casa Bagatti Valsecchi all’insegna della convivialità.
Il ciclo riprende lo spirito dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che hanno pensato la loro casa come un cenacolo di incontro e cultura. Gli appuntamenti sono guidati dalle voci di Susanna Gualazzini, storica dell’arte e curatrice della Galleria Biffi Arte di Piacenza, e di Aurora Ghezzi, collection manager del Museo Bagatti Valsecchi. I sette appuntamenti di quest’anno approfondiranno tematiche trasversali, a partire dal forte valore dell’ospitalità, raccontato attraverso il Libro degli Ospiti del Museo, per poi soffermarsi su Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, e ancora un approfondimento sull’iconografia dei santi attraverso l’indagine delle opere più significative della collezione del Museo. Si passerà poi, prima dell’estate, nell’Ottocento inglese con l’idea di ornamento portata avanti dall’Arts & Crafts Movement. A settembre Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese di Roma, analizzerà durante il talk dedicato il rapporto tra mecenati e artisti a partire dal ruolo del cardinale Scipione Borghese per Bernini e Caravaggio. E infine, due focus strettamente legati a Casa Bagatti Valsecchi: le Wunderkammer e il rapporto con la musica dei due fratelli milanesi.
I sette incontri sono a pagamento e su prenotazione e si svolgeranno dal 19 febbraio al 19 novembre 2025 alle ore 17.30. Ogni incontro avrà una durata di 90 minuti.
19 febbraio Cortesie per gli ospiti
L’arte dell’accoglienza e della convivialità Il gusto e il piacere dell’accoglienza rappresentano il cuore del progetto abitativo dei fratelli Bagatti Valsecchi che fin da subito concepiscono la Casa come spazio condiviso, luogo di scambio conviviale e culturale al tempo stesso. Il primo appuntamento della nuova edizione di Tea Talks prenderà le mosse dal Libro degli Ospiti, vero e proprio repertorio delle relazioni che intrecciavano la quotidianità di Fausto e Gi useppe Bagatti Valsecchi all’amicizia di collezionisti, artisti, artigiani, storici dell’arte, cultori del bello. Il tema dello “stare bene insieme” sarà poi visitato in una serie di opere di ambito ottocentesco in cui trova peculiare e garbata declinazione.
19 marzo Narciso e Boccadoro. Riflessi del sé
Il continuo conflitto dell’uomo moderno tra l’obbligo e la libertà di scelta, tra natura e spirito, tra dovere ed essere, viene esplorato da Hermann Hesse in Narciso e Boccadoro. Un libro che impone al lettore la riflessione sulla condizione dell’uomo contemporaneo, offrendo al contempo una coinvolgente combinazione tra racconto simbolico e romanzo picaresco. E con la stessa complessità, Narciso entra nei repertori dell’arte pittorica, come simbolo potente della eterna dialettica fra il sé e l’altro.
16 aprile Sacri accessori. Attributi e iconografie dei santi
Quando visitiamo un museo e osserviamo i dipinti storici, ci impegniamo in un esercizio di interpretazione. Questo è particolarmente vero per i santi, le cui rappresentazioni possono risultare difficili da comprendere. In passato invece l’iconografia dei s anti rappresentava un patrimonio codificato e condiviso, utilizzato come strumento educativo per la dottrina religiosa. Riconoscere questi protagonisti non significava solo identificare il tema dell’opera ma anche comprendere il sottotesto simbolico che essa racchiude. Attraverso l’approfondimento di alcune delle opere più significative della collezione Bagatti Valsecchi e delle più note collezioni museali sarà possibile indagare le storie più singolari dei protagonisti delle opere rinascimentali.
21 maggio La vertigine dell’ornamento. Da Owen Jones a William Morris
Pubblicato nel 1856, The Grammar of Ornament è ancora oggi considerato un volume fondamentale per lo studio del design. Il suo autore, Owen Jones, ideò un trattato completo sul design per l’era industriale arricchito da splendide illustrazioni a colori realizzate con la cromolitografia. L’analisi di alcune tavole illustrative sarà il pretesto per individuare dapprima i modelli che ispirarono i dettagli decorativi di Casa Bagatti Valsecchi per poi indagare il legame con i pattern nati in seno al movimento delle Arts & Crafts di William Morris e Edward Bourne - Jones.
17 settembre Artisti amici e nemici. Un racconto possibile nelle sale del museo. Con Francesca Cappelletti
L’intervento di Francesca Cappelletti esplorerà il complesso e affascinante rapporto tra mecenati e artisti, con un’attenzione particolare alle dinamiche artistiche e politiche che hanno unito il cardinale Scipione Borghese a due figure cardine dell’arte barocca: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Gian Lorenzo Bernini. Attraverso un’analisi delle opere e delle strategie di collezionismo del cardinale, emergerà come il mecenatismo di Scipione abbia dato impulso alla creazione di capolavori desti nati a trasformare il panorama artistico dell’epoca.
22 ottobre Mirabilia. Viaggio tra i tesori delle Wunderkammer
Conosciute con il termine tedesco Wunderkammer, le Camere delle meraviglie erano splendide collezioni di esemplari di storia naturale, strumenti, invenzioni meccaniche, mappe geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei e molto altro, utilizzate per f ini didattici nonché come mezzo di indagine scientifica universale. Dalla scoperta dei più curiosi esemplari conservati presso la collezione Bagatti Valsecchi, si passerà all’approfondimento di alcune delle più singolari Wunderkammer destinate a raccogliere esemplari rari o bizzarri di storia naturale e artefatti.
19 novembre Magnifiche armonie. Musica a Casa Bagatti Valsecchi
La musica è un elemento ricorrente nella quotidianità dei fratelli Bagatti Valsecchi. Fausto fece decorare la cappa del camino del proprio salottino con un’affascinante raffigurazione di puttini musicanti mentre Giuseppe inserì nel suo , diversi strumenti musicali, tra cui mandolini, liuti e un curiosissimo pianoforte. La casa rifletteva così la loro passione per l’arte della musica. Partendo dalla narrazione bagattesca, nella seconda parte dell’incontro si andranno a esplorare alcuni grandi capolavori del passato in cui si celebra il rapporto fra musica e miti classici.
Per info e prenotazioni archivio@museobagattivalsecchi.org
Quota di partecipazione per tutti: 15 euro a incontro; 90 euro per sette incontri
Quota di partecipazione per soci: 12 euro a incontro; 70 euro per sette incontri
Il costo include il tè con i pasticcini.
Nell’immagine: Edouard Frederic Wilhelm Richter, Ora del tè in giardino
Al Museo Bagatti Valsecchi conversazioni d'arte con té e pasticcini per un racconto inedito della collezione |