Alla Galleria dell'Accademia di Firenze un pomeriggio di studio dedicato al Perugino


Lunedì 13 marzo, dalle 17 alle 18.30, si terrà un pomeriggio di studio alla Galleria dell’Accademia di Firenze dedicato al Perugino. È qui conservata la Pala di Vallombrosa, tra gli esempi più rappresentativi del periodo fiorentino del pittore.

La Galleria dell’Accademia di Firenze partecipa alle celebrazioni ufficiali per i cinquecento anni dalla scomparsa di Pietro Vannucci, detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa - Fontignano, 1523), di cui conserva la Pala di Vallombrosa, datata 1500 e commissionata al pittore umbro dall’abate generale vallombrosano don Biagio Milanesi (1444-1523) per l’altare maggiore dell’Abbazia.

Lunedì 13 marzo, dalle 17 alle 18.30, si terrà infatti un pomeriggio di studio con interventi di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e del professor Francesco Salvestrini, docente di Storia Medievale dell’Università di Firenze. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Marco Pierini, curatore della mostra Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo (inaugurata lo scorso 4 marzo alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e aperta fino all’11 giugno 2023), parlerà dell’artista, tra i maggiori del Rinascimento italiano, e della sua attività al tempo della realizzazione della pala di Vallombrosa. Francesco Salvestrini tratterà invece della figura storica di Biagio Milanesi, protagonista della vita politica e culturale del Quattrocento, ricordato come raffinato mecenate committente di opere d’arte e del Perugino.

Per l’occasione verrà aperta straordinariamente la Sala del Colosso, per permettere ai visitatori di ammirare la Pala di Vallombrosa qui esposta. L’opera venne realizzata tra il 1497 e il 1500, e costituisce uno degli esempi più rappresentativi del periodo fiorentino del pittore. Raffigura al centro l’Assunzione della Vergine con ai piedi i santi Bernardo degli Uberti, monaco e cardinale vallombrosano, Giovanni Gualberto, fondatore del monastero di Vallombrosa, Benedetto, ispiratore della Regola, Michele, patrono della vicina abbazia di Passignano. Trafugata da Napoleone Bonaparte e trasportata in Francia dopo la soppressione del convento (1810), al suo rientro in Italia nel 1817 venne collocata alla Galleria dell’Accademia. Alla base del dipinto sono presenti i soli due scomparti superstiti della predella, dove compaiono i ritratti di don Biagio Milanesi, committente del dipinto, e del monaco Baldassare di Angelo, figura di spicco dell’ordine. I due scomparti sono riconosciuti come capolavori indiscussi della ritrattistica del tempo.

Immagine: Pietro Perugino, Assunzione della Madonna e Santi, dettaglio

Alla Galleria dell'Accademia di Firenze un pomeriggio di studio dedicato al Perugino
Alla Galleria dell'Accademia di Firenze un pomeriggio di studio dedicato al Perugino


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte