De Chirico, Leonor Fini, Schifano: un nuovo allestimento al Castello Estense di Ferrara


Fino al 27 dicembre 2022, il Castello Estense di Ferrara rinnova la Sala dei Comuni con un nuovo allestimento intitolato “La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano”, tutto con opere dalle collezioni civiche.

Dal 2 luglio al 27 dicembre 2022, a Ferrara, la Sala dei Comuni del Castello Estense ospita un nuovo allestimento dal titolo La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano. Si tratta di una mostra dossier realizzata dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, a cura di Chiara Vorrasi, ed è un nuovo appuntamento di un programma espositivo dedicato al patrimonio museale cittadino attraverso focus su artisti e nuclei tematici, che ha visto sinora protagonisti Giovanni Boldini e Filippo De Pisis. L’attenzione si concentra ora sulle opere delle collezioni civiche che rievocano il clima postmoderno di fine Novecento e la rinnovata fascinazione per le arti figurative.

La selezione è composta da dodici lavori, tra dipinti, sculture e opere su carta, e comprende nove dei quasi duecento pezzi della collezione privata di Franco Farina (direttore della Civica Galleria d’Arte Moderna e del polo espositivo di Palazzo dei Diamanti dagli anni Sessanta agli anni Novanta) che nel 2019 è stata donata alla città dalla vedova, Lola Bonora. Il progetto si pone inoltre in connessione con l’estesa rassegna dedicata, sempre in Castello, all’artista ferrarese trapiantato a Berlino Adelchi Riccardo Mantovani, la cui parabola prende avvio proprio in quella variegata stagione artistica e culturale.

A partire dagli anni Settanta del Novecento, molti artisti si riappropriano delle tradizionali pratiche della pittura e della scultura che erano state messe al bando dalle avanguardie. La storia delle immagini torna ad essere interrogata come un immenso repertorio di modelli figurativi da cui attingere nuove chiavi interpretative per rappresentare la complessità dell’esistenza nell’era della comunicazione di massa.

Precursore e artefice di ogni moderno “ritorno al mestiere” e ai segreti dei grandi maestri, sin dal 1916 Giorgio de Chirico aveva propugnato una visione del tempo circolare, dove il passato e il futuro si saldano in un eterno presente, in sintonia con il pensiero di filosofi antichi e contemporanei, da Eraclito a Nietzsche. L’“artista moderno per eccellenza” è pertanto l’“uomo cosciente che sente l’eredità di secoli e secoli d’arte e di pensiero, che vede chiaramente nel passato, nel presente e in se stesso” (1945). Il percorso espositivo prende quindi avvio dalle opere “citazioniste” degli anni Cinquanta-Settanta in cui de Chirico ha preso a prestito l’esuberanza pittorica del barocco o ha rivisitato con tecniche diverse i manichini della sua stessa produzione metafisica degli anni Dieci. Il suo esempio s’impone all’attenzione delle generazioni più giovani, come nel caso di un protagonista internazionale della stagione pop quale Mario Schifano. Con le sue iconiche riletture delle effigi della nostra civiltà – che siano i monumenti equestri, le ninfee care a Monet, o i proclami futuristi – Schifano vuole riaffermare il potere di suggestione dell’arte di fronte all’egemonia dell’immagine massmediale. L’allestimento presenta due suoi dipinti (Senza titolo, 1978, Acquatico, 1988) assieme a lavori di artisti che, con percorsi diversi ma intenti affini, hanno reinterpretato con ironia e sottigliezza i vari generi della tradizione: la Scultura calda (1965) di Remo Bianco è un torso classico rivestito di una moderna patina cromata e riscaldato elettricamente, per invitare il fruitore a riprendere materialmente contatto con l’opera d’arte; a sua volta Carlo Mattioli negli anni Ottanta condensa il paesaggio nella sua essenza vitale di albero stilizzato, facendo risaltare dense chiome materiche su sfondi indefiniti; mentre Paola Bonora in un enigmatico ritratto degli anni Novanta si affida alla gestualità del corpo per svelare la personalità del soggetto, il cui volto è tagliato fuori dall’inquadratura.

È infine La memoria infedele di Leonor Fini, che ha dato il titolo al percorso, a evidenziare il distacco critico che accompagna lo sguardo retrospettivo postmoderno. Un misterioso damerino in costume settecentesco osserva un dipinto della stessa autrice (Crepuscolo del mattino) che è riprodotto con diverse varianti all’interno dell’opera, a sua volta denso di citazioni all’arte rinascimentale, barocca e simbolista: di fatto ogni rievocazione del passato è destinata a riscriverne il significato.

Immagine: Giorgio De Chirico, Due cavalli (1950-1959; Ferrara, Collezioni civiche)

De Chirico, Leonor Fini, Schifano: un nuovo allestimento al Castello Estense di Ferrara
De Chirico, Leonor Fini, Schifano: un nuovo allestimento al Castello Estense di Ferrara


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte